CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Arte e Cultura

Cerca nel blog

lunedì 17 febbraio 2014

"Questioni di famiglia", Strozzina (FI), dal 14 marzo 2014

QUESTIONI DI FAMIGLIA
Vivere e rappresentare la famiglia oggi


Artisti: Guy Ben-Ner, Sophie Calle, Jim Campbell, John Clang, Nan Goldin, Courtney Kessel, Ottonella Mocellin+Nicola Pellegrini, Trish Morrissey, Hans Op de Beeck, Chrischa Oswald, Thomas Struth

14 marzo-20 luglio 2014

Anteprima stampa: giovedì 13 marzo 2014, ore 12.00 / Inaugurazione: giovedì 13 marzo 2014, ore 19.00


Centro di Cultura Contemporanea Strozzina

Palazzo Strozzi, Firenze

A cura di Franziska Nori e Riccardo Lami


Questioni di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi è la nuova mostra del CCC Strozzina, curata da Franziska Nori e Riccardo Lami, che attraverso le opere di undici artisti internazionali (Guy Ben-Ner, Sophie Calle, Jim Campbell, John Clang, Nan Goldin, Courtney Kessel, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Trish Morrissey, Hans Op de Beeck, Chrischa Oswald, Thomas Struth) propone una riflessione sul concetto di famiglia nel mondo contemporaneo. 



Ogni individuo ha una propria personale esperienza di famiglia, ma quando andiamo a cercare una definizione condivisa che cosa intendiamo con questo termine? La sua apparente naturalezza trova un fondamento nell’articolo 29 della Costituzione italiana, dove si afferma che “la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio”. 
uttavia, come provocatoriamente afferma la sociologa Chiara Saraceno, “non vi è nulla di meno naturale della famiglia”. Questo concetto si è sempre trasformato nel corso dei secoli, ponendosi come specchio ma anche come strumento attivo delle trasformazioni della società: dalla familia latina al concetto di stirpe nobiliare, fino alla famiglia borghese dell’Ottocento. Negli ultimi decenni, stiamo vivendo una ulteriore evoluzione di questo concetto. Fenomeni come la bassa natalità, la secolarizzazione, la crisi dell’istituto del matrimonio, il nuovo ruolo della donna, l’affermazione sociale e politica delle unioni omosessuali hanno aperto dibattiti e riflessioni in una re-definizione dell’immagine e del funzionamento stesso della famiglia. 


Questioni di famiglia propone un’analisi delle dinamiche e delle immagini che caratterizzano una famiglia e ciò che si nasconde dietro di essa. I video, le fotografie e le installazioni in mostra affrontano e decostruiscono questo concetto unendo la soggettività autobiografica di ciascun artista a una ricerca di significato condiviso su quei legami culturali, morali, etici, biologici che ancora oggi definiscono e individuano una famiglia.


Nucleo fondamentale è la riflessione sul genere del ritratto con opere del maestro della fotografia tedesca Thomas Struth, i ritratti performativi di Trish Morrissey che, come un’intrusa, si inserisce in famiglie altrui, le opere realizzate tramite webcam di John Clang o i ritratti con luci LED di Jim Campbell. Questioni di famiglia investiga anche connessioni e dinamiche tra le persone tramite il lavoro di Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini con un’installazione che crea una narrazione visiva e auditiva sulla famiglia, o i video di artisti come Guy Ben-Ner e Hans Op de Beeck, mentre le opere di Chrischa Oswald e Courtney Kessel affrontano i fragili equilibri e i contrasti nel rapporto madre-figlia. Completano infine la mostra opere di celebri artiste contemporanee come Nan Goldin e Sophie Calle, che attraverso i loro due stili contrapposti portano a riflettere sul significato di parole come “padre”, “madre” e “figlio” tramite immagini che evocano ricordi, affetti e relazioni individuali che acquisiscono significati universali. La mostra diventa un’occasione per affrontare un tema personale e intimo nella vita di ogni individuo, un luogo primario di socializzazione ed educazione, ma anche di disuguaglianze e contraddizioni.


LA MOSTRA

Il ritratto di famiglia costituisce il punto di partenza della mostra: Thomas Struth (Germania, 1954) lavora su questo tema con opere che ritraggono gruppi familiari di provenienze e contesti socio-culturali diversi. Ogni fotografia nasce da un incontro specifico dell’artista con le famiglie di amici, colleghi o conoscenti ritratti nei rispettivi spazi domestici. Ogni opera diviene una sorta di lente di ingrandimento tramite cui far emergere la specificità ma anche il valore esemplare di ogni famiglia, riflettendo sulla costruzione dei ruoli e sulla naturalità delle relazioni tra i suoi diversi membri. 


Nan Goldin (USA, 1953) presenta una selezione di opere specificamente elaborata dall’artista stessa per la mostra: l’installazione Fire Leap, per la prima volta esposta in Italia, uno slide show di immagini di bambini incontrati nel corso della sua vita dal 1979 a oggi e una serie di otto fotografie realizzate tra il 1999 e il 2012. Il tema della famiglia emerge in questo viaggio per immagini attraverso connessioni e relazioni che legano la fotografa ai suoi soggetti: la propria madre, amici o conoscenti colti nella loro dimensione domestica e privata. Celebre per uno stile fortemente diretto e realistico, Nan Goldin usa la fotografia come un diario visivo delle sue esperienze personali, uno strumento per la creazione e la testimonianza di relazioni, incontri e momenti di vita condivisi.


La serie Front di Trish Morrissey (Irlanda, 1967) testimonia un approccio performativo al genere del ritratto. In viaggio su spiagge inglesi e australiane, Morrissey incontra gruppi familiari o comitive di amici di cui realizza un ritratto fotografico sostituendosi alla figura femminile presente, solitamente una madre. Quasi come un’intrusa, l’artista crea immagini in cui la sua persona diviene il fulcro di una rappresentazione solo apparentemente naturale. Le sue opere diventano una ironica riflessione sulla artificialità di ruoli e immagini della famiglia, a cavallo tra dimensione pubblica e privata.

Hans Op De Beeck (Belgio, 1969) costruisce mondi sospesi tra realtà e finzione che conducono lo spettatore in  un’intima introspezione sulla condizione umana. Nel video The Stewarts have a party i membri di una famiglia immaginaria sono messi in posa come esseri senza vita, marionette di un teatro. L’artista crea così una decostruzione esistenziale di ruoli e relazioni in una dimensione surreale in cui spazio e tempo sembrano sospesi. Nella serie fotografica Being Together John Clang (Singapore, 1973) crea riunioni di famiglia “virtuali” riflettendo sulla trasformazione dei rapporti familiari grazie ai nuovi mezzi di comunicazione. Alcune persone sono realmente davanti alla macchina fotografica, altre sono solo proiezioni webcam di persone probabilmente lontane migliaia di chilometri. Se da una parte Clang crea immagini che avvicinano le persone, dall’altra riflette sulla realtà dei legami familiari, su separazioni e distanze, sulla possibilità o l’impossibilità di essere vicini tramite le nuove tecnologie.



Le dinamiche della famiglia e in particolare il rapporto genitori-figli costituiscono l’altro nucleo centrale nella mostra. Gli artisti italiani Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini (Italia, 1966 e 1962) partecipano con una nuova produzione. Questa coppia di artisti (coppia anche nella vita) realizza per la mostra un’opera partecipativa fatta di disegni, oggetti e registrazioni audio che riflettono sul concetto della famiglia. Ogni visitatore sarà chiamato a un’esperienza visiva e di ascolto tramite registrazioni e uno speciale telefono da cui ascoltare storie e racconti personali degli artisti e di persone che lavorano a Palazzo Strozzi . 


Nella performance In Balance With Courtney Kessel (USA, 1974) cerca un equilibrio tra se stessa e la propria figlia, sedute alle estremità opposte di una altalena. Utilizzando oggetti della loro vita insieme, l’artista cerca un bilanciamento fisico tra i loro pesi, creando così una metafora della continua negoziazione e del precario equilibrio di un rapporto madre-figlia. La video installazione a due canali Mother Toungue di Chrischa Oswald (Germania, 1984) mostra invece i volti di una madre e di una figlia che, quasi come due gatti, si leccano l’un l’altra. Un comportamento totalmente normale nel mondo animale diviene socialmente inaccettabile tra esseri umani. Il visitatore si trova al centro di un rapporto d’affetto intimo e privato trasformato in un ritratto pubblico quasi perturbante. La famiglia è la letterale protagonista anche del video Soundtrack di Guy Ben-Ner (Israele, 1969). All’interno della cucina di casa, l’artista, i propri figli e alcuni amici creano una sequenza di immagini che vengono sovrapposte a una parte del sonoro del film hollywoodiano La guerra dei mondi

L’invasione aliena del film di Spielberg diviene la colonna sonora per una serie di improbabili eventi domestici che diventano un ironico commento al rapporto di un padre con i propri figli, rielaborando la minaccia extraterrestre del film in una tanto surreale quanto comica scena di famiglia. Cruciale nella ricca e complessa produzione dell’artista Sophie Calle (Francia, 1953) è il rapporto con la madre e la meditazione sul suo ruolo e la sua immagine. Il trittico fotografico Les Tombes testimonia l’incontro dell’artista con alcune sepolture di un cimitero in California. Al posto dei riferimenti anagrafici dei defunti, le immagini mostrano solo le iscrizioni che riportano le parole “mother”, “father”, “son”. Esse diventano metafore di una riflessione che supera le singole individualità e si sposta su termini centrali nella vita di ognuno, legandosi alla memoria e alla idealizzazione postuma di queste parole.



Il tema della memoria è predominante nelle opere di Jim Campbell (Usa, 1956), ingegnere elettronico e figura chiave della new media art, che unisce insieme la riflessione sui processi della percezione e il rapporto tra tecnologia ed essere umano. Nella serie Home movies, vecchi filmati di famiglia vengono rielaborati digitalmente e proiettati su muro tramite un complesso dispositivo composto da centinaia di luci LED. Quasi come in un quadro pointilliste, le singole luci creano un’immagine che il nostro occhio percepisce come unica ma che perde la sua definizione man mano che ci si avvicina ad essa, creando così un rapporto non solo fisico ma anche emotivo con l’osservatore.


Un ricco programma di attività ed eventi collaterali permettono di affrontare la tematica della famiglia in forma interdisciplinare. Parte della mostra è una sala dedicata alla rappresentazione della famiglia nei media e nella letteratura con una ampia selezione di filmati e libri che hanno segnato la costruzione dell’immagine della famiglia, dai grandi romanzi ottocenteschi alle recenti serie televisive. Una “biblioteca di famiglia” sarà consultabile dai visitatori che potranno anche partecipare al progetto “A voce alta”, una serie di letture in mostra di testi teatrali e di narrativa sul tema della famiglia da Medea a Le correzioni. Ogni giovedì sera, inoltre, gli spazi della mostra ospiteranno incontri e conferenze con artisti, studiosi ed esperti di diverse discipline che permetteranno di approfondire vari aspetti di questa tematica.


Il catalogo bilingue (italiano/inglese) che accompagna la mostra è pubblicato da Mandragora e contiene, tra gli altri, testi critici dello storico Paul Ginsborg (professore ordinario di Storia dell'Europa Contemporanea, Università degli Studi di Firenze) e della sociologa Chiara Saraceno (honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino).


In contemporanea a Palazzo Strozzi si svolge Pontormo e Rosso Fiorentino. Le divergenti vie della "maniera" (Palazzo Strozzi, Firenze, 8 marzo-20 luglio 2014) a cura di Antonio Natali e Carlo Falciani, che vede riuniti per la prima volta i capolavori dei due artisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione.





La mostra è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi. Con il supporto di:

Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione Partners Palazzo Strozzi – Regione Toscana – Ataf, Ferrovie dello Stato Italiane, Unicoop Firenze


Coordinate della mostra


Sede:

Centro di Cultura Contemporanea Strozzina - Fondazione Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, 50123 Firenze



Orari:

martedì-domenica, 10.00-20.00; giovedì 10.00-23.00; lunedì chiuso



Ingresso: (biglietto valido 30 giorni)

€ 5,00 intero; € 4,00 ridotto convenzioni; € 3,00 studenti e altre riduzioni;

ingresso gratuito giovedì 18.00-23.00.

Speciale biglietto congiunto con la mostra Pontormo e Rosso Fiorentino: € 10,00 intero; € 9,50 gruppi prenotati; € 5,00 ridotto (ragazzi dai 7 ai 18 anni, studenti universitari e altre riduzioni).



Informazioni:




Ufficio stampa:



Lavinia Rinaldi, Fondazione Palazzo Strozzi, T. +39 055 3917122, F. +39 055 2646560, l.rinaldi@palazzostrozzi.org

Promozione: Susanna Holm - Sigma CSC, T. +39 055 2340742, susannaholm@cscsigma.it



IMMAGINI ALLEGATE (sono disponibili altre immagini in alta risoluzione):



NAN GOLDIN

Orlando and Lily Doing Ballet, Brooklyn, NY, 2006

Photograph from videoinstallation Fire Leap, 2011

© Nan Goldin



My parents kissing on their bed, Salem, MA, 2004
C-Print

Courtesy of Nan Goldin Studio
© Nan Goldin



TRISH MORRISSEY

Hayley Coles, June 17th, 2006

Series “Front”

C-Print

101,6 x 80 cm

© Trish Morrissey



THOMAS STRUTH

The Falletti Family, Florence, 2005

C-Print

142 x 183,2 cm

Courtesy De Pont museum of contemporary art, Tilburg NL


Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *