Pagine

martedì 24 novembre 2009

Normal architettura



NORMAL ARCHITETTURA & MULTIDISCIPLINARIETA', PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Conferenza 
Venerdi, 27 novembre 2009, ore 11.00 
Restrcuttura 2009- Sala Gialla
Torino- Lingotto Fiere 
Il mondo delle professioni e dell'architettura ha subito in quest'ultimo decennio il contraccolpo della rivoluzione tecnologica e digitale che ha trasformato il nostro pianeta in una sfera globale interconnessa. L'architettura e il territorio sono la rappresentazione concreta dei nuovi sviluppi che i sistemi locali ed internazionali hanno intrapreso in questo terzo millennio. 
L'immagine romantica della professione dell'architetto, ancora in auge in parte del mondo accademico e nazionale, è stata superata dall'evidenza degli eventi. Professionalità integrata al progetto, sistematicità e capacità organizzative assolutamente nuove, sono oggi le attività che l'architetto contemporaneo deve essere capace di acquisire. L'obiettivo dell'architettura contemporanea è risolvere le contraddizioni e dare soluzioni alla comunità per equilibrare il tenore e la qualità della vita secondo le leggi dell'ambiente e dell'habitat. Ciò che pare oramai ovvio è che occorra utilizzare approcci multidisciplinari per il raggiungimento dell'obiettivo finale.
Partecipa alla conferenza:

ANDREAS KIPAR, architetto paesaggista, MAURIZIO VARRATTA, architetto, ENRICO FRIGERIO, architetto. FORTUNATO D'AMICO critico e curatore della conferenza,AMEDEO SCHIATTARELLA, Presidente della Casa dell'Architettura di Roma, BRUNO GABBIANI Presidente di Ala AlassoArchitetti e membro del consiglio direttivo della Confprofessioni italiana, ELISABETTA MAZZOLA Vice Coordinatrice GAT, Francesco De Biase Dirigente Arti Visive Comune di Torino.

Nessun commento:

Posta un commento