| COMUNICATO STAMPA
Nei mesi di giugno e luglio 2009 si è svolta ad Alessandria nella sede di Palazzo del Monferrato la mostra A+B+C/F=FUTURISMO da ALESSANDRIA. Tale manifestazione ha ottenuto un importante successo di pubblico e una considerevole rassegna stampa. Il catalogo di tale evento è stato portato all'Ambasciatore Italiano in Cina Riccardo Sessa e alla dott.ssa Barbara Alighiero direttore dell'istituto di Cultura Italiana di Pechino a fine dicembre 2009. Da loro è partita l'idea di portare tale mostra in Cina nell'anno 2010. A questo scopo si è attivato tutto l'apparato diplomatico e nel mese di Maggio 2010 è stato siglato un importante accordo culturale dal direttore artistico e curatore Sabrina Raffaghello e il direttore del NAMOC (National Art Museum of China) . Il Namoc museo nazionale che dipende dal Ministero della Cultura Cinese ospiterà la mostra sul Futurismo dai primi di settembre 2010 ai primi di novembre, quindi la mostra sarà trasferita a Canton al Guangdong Museum of Art, altro museo nazionale, ove rimarrà fino alla fine di febbraio 2011 coprendo come evento un lasso temporale che vede Canton ospitare dapprima i giochi panasiatici e quindi il capodanno cinese. La mostra, raccoglie nella sezione centrale tutti i più importanti manifesti della storia del Futurismo. comunicato stampa www.comune.alessandria.it
| |  |
7 SETTEBRE-28 OTTOBRE 2010 VERNICE 7 SETTEMBRE 2010 ore 16
NAMOC National Art Museum of China BEIJING
1 Wu Si Street Dong Cheng District BEIJING P.R. China 100010
www.NAMOC.org
scarica l'invito | | | L'Istituto Italiano di Cultura di Pechino annuncia : In rete il numero di settembre della rivista CIaO interamente dedicato alla mostra sul Futurismo - A+B+C/F=FUTURISMO - che si terrà a Pechino, dall'8 settembre al 28 ottobre, al Namoc (National Art Museum of China) e da novembre per due mesi al Guangdong Art Museum di Canton. Un'ampia ed eccezionale selezione di circa 250 opere che illustra nella sua essenza la storia del Futurismo. La mostra, frutto di una collaborazione congiunta tra città di Alessandria, NAMOC e Istituto Italiano di Cultura di Pechino, è la prima indagine monografica a tutto campo sul Futurismo con capolavori pittorici di artisti noti in tutto il mondo come Giacomo Balla e Carlo Carrà, e manifesti, libri, fotografie, opere di design e arredamento. L'edizione cartacea della rivista è disponibile presso l'Istituto di Pechino, la sezione di Shanghai e i consolati di Canton e Hong Kong, nonché in diverse università e librerie.
scarica cIaO
| |
Nessun commento:
Posta un commento