Pagine

domenica 15 maggio 2011

Tano Festa opere dagli anni 60 agli anni 80

   Tano Festa

      opere dagli anni 60 agli anni 80

                                                          

                                           a cura di Graziano Menolascina 
 

Inaugurazione giovedì 19 maggio 2011 ore 18:30 via Velletri, 30 (Piazza Fiume) Roma 

Uomo dalla raffinata cultura e realmente il fondatore dell'ideologia del gruppo di Piazza del

Popolo, esponente di riguardo della Pop Art italiana, basti pensare che, negli anni 60, le sue

opere venivano esposte accanto a quelle di Newman, Rothko e de Kooning, è stato uno dei

primi della sua generazione a rovesciare il metodo americano: mentre gli americani

raffiguravano oggetti di consumo veri e propri come simboli artistici da cui trarre l'ispirazione,

gli italiani, viceversa, consumano l'arte stessa trovando nelle radici culturali della nostra storia   i

motivi  della loro figurazione. Negli stessi primi anni 60 si sofferma sui maestri della tradizione

italiana e del Rinascimento, in particolare il Michelangelo della Sistina e delle Cappelle medicee;

interviene col colore su fotografie o ridipinge a smalto immagini proiettate sulle tele,

interpretandole come icone pubblicitarie. Esse rivivono, sovente iterate in una nuova spaesante

dimensione di clima vagamente surreale, ma con immediata suggestione di lettura. Nel 1964

arriva la prima Biennale di Venezia dove viene esposta per la prima volta una delle sue

"Persiane"

La mostra curata da Graziano Menolascina e organizzata dalla Galleria Segni Mutanti Arte

contemporanea prevede un percorso di oltre trenta opere datate anni 1960-1970-1980. 
 

Segni Mutanti Arte Contemporanea Roma

Dal 19 maggio 2011 al 9 giugno 2011

dal martedì al sabato ore 11:00 - 19:00

tel/fax 0664780359  info@segnimutanti.it 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento