Pagine

giovedì 19 maggio 2011

Torino. Mostra Icone Risorgimento Italiano

Le Icone del Risorgimento Italiano a Torino
In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia la Fondazione Giorgio Amendola di Torino e l'Associazione Lucana in Piemonte Carlo Levi in collaborazione con il  Centro Culturale Studi Storici "Il Saggio" di Eboli hanno organizzato le mostra dal titolo "Le icone del risorgimento; trecento documenti originali inediti, da Carlo Alberto al Brigantaggio Meridionale" e "Carlo Levi: Lucania '61 a cinquanta anni da Italia '61, torna a Torino la più grande opera dipinta, il Talero, (18,5 x 3.20 m) sulla Questione Meridionale".
La Mostra, allestita nei locali della Fondazione Giorgio Amendola e dell'Associazione Carlo Levi di Via Tollegno 52 a Torino resterà aperta fino al 31 Ottobre prossimo rispettando i seguenti orari: Lunedì-Venerdì ore 10-12.30, 15.30-19.00.
Durante i giorni di apertura della Mostra avranno luogo numerosi convegni, che hanno lo scopo di contribuire al dibattito ed alle riflessioni sul nostro Risorgimento. Menzioniamo alcuni dei più importanti: "Il Contributo della Basilicata al Risorgimento Nazionale, problemi post-unitari. Tra Brigantaggio ed emigrazione"; "Carlo Levi ed il concetto di Lucanità"; "Rocco Scotellaro, poeta della libertà contadina"; "Mossoneria, Risorgimento e Costituzione Repubblicana"; "La Famiglia Amendola nel 150 anni dell'Unità d'Italia". Mente dell'importante iniziativa è Prospero Cerabona, Editore de "Il Rinnovamento", che si è avvalso della collaborazione del Centro Culturale Studi Storici presieduto da Giuseppe Barra e dal Mensile di cultura "Il Saggio" diretto da Geremia Paraggio con la collaborazione del Prof. Giuseppe Melchionda di Serre, Storico ed appassionato di Risorgimento. In conclusione ci soffermiamo su alcuni degli elementi che compongono la mostra:  il già menzionato Telero di Carlo Levi che rappresenta il mezzogiorno e la Lucania, realizzato in occasione del centenario dell'Unità d'Italia che rappresenta l'antropologia sociale della Basilicata e del Meridione, dedicato a Rocco Scotellaro in riferimento al  famoso saggio "L'uva Puttanella"; tutte le bandiere del Movimento Socialista e delle Società di Soccorso della  fine del XIX Sec. (circa 800);  due pareti speculari che ospitano l'una i pannelli sul Brigantaggio Meridionale e l'altra quelli su tutto il periodo della Repubblica Romana, dalla Lettera di Gioberti al Proclama del Papa; ampia sezione dedicata a Carioli ad a tutte le Iconografie Risorgimentali. Ricordo concludendo che è disponibile il catalogo della mostra sul Brigantaggio Meridionale, edito dal Centro Culturale ed avente codice ISBN numero 978-88-97387-00-8. Che si può richiedere a info@ilsaggio.it

Alessio Scarpa




--
Redazione del CorrieredelWeb.it
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento