Pagine

martedì 13 marzo 2012

Istituto Svizzero e Biennale di Berlino, a Roma dal 23 marzo, SOLIDARITY ACTION #1


7th Berlin Biennale e Istituto Svizzero di Roma
Solidarity Actions

23-31 marzo 2012
SOLIDARITY ACTION #1
FORMS OF ENGAGEMENT: ART / KNOWLEDGE / POLITICS

Istituto Svizzero di Roma
Sala Elvetica
Via Liguria 20
Ingresso libero

Per la settima edizione della Biennale di Berlino, il curatore Artur Żmijewski ha dato origine a uno spazio politico dove esplorare gli effetti dell'arte nella società e le connessioni con le situazioni sociali e politiche attuali.
In questo scenario, l'Istituto Svizzero di Roma e altre istituzioni artistiche europee che condividono questo approccio sono stati invitati a intraprendere "azioni di solidarietà" in accordo con il tema della BB7, con l'obiettivo di rendere visibile una rete di organismi che agiscano in vari paesi, in solidarietà tra loro e con la Biennale. 

SOLIDARITY ACTION #1
FORMS OF ENGAGEMENT: ART / KNOWLEDGE / POLITICS
Negli ultimi anni, il dibattito sulle nuove forme di interazione tra arte, conoscenza e politica si è intensificato. Tutto questo ha prodotto la nascita simultanea di numerose iniziative indipendenti nell'Europa dell'Est, con l'obiettivo di collegare i campi dell'arte, delle scienze sociali e dell'attivismo politico. 
La prima "azione di solidarietà" organizzata dall'Istituto Svizzero di Roma consiste in due giornate di dibattiti per creare un ponte tra le esperienze dell'Europa dell'Est –già presentate e discusse nell'ambito della Biennale di Berlino– e le attività del collettivo romano ESC, attraverso l'esperienza del laboratorio di autoformazione e ricerca LUM - Libera Università Metropolitana. 
Per un'introduzione alla Biennale di Berlino e in particolare per la serie di "azioni di solidarietà" che saranno attivate dall'Istituto Svizzero di Roma, il 23 marzo Igor Stokfiszewski (critico letterario, scrittore e drammaturgo, fa parte del team della settima Biennale di Berlino) e Salvatore Lacagnina (responsabile del programma artistico dell'ISR), discuteranno sulle forme di responsabilità e sulle possibilità d'intervento dell'arte nella realtà sociale e politica, attraverso il lavoro di Artur Żmijewski. 
Il 24 marzo saranno coinvolti anche alcuni attivisti e artisti impegnati nel movimento di #Occupy Geneva che, attraverso la testimonianza delle loro attività, rappresentano la possibilità di confronto tra collettivi politici pre-esistenti e la straordinaria diffusione del movimento #Occupy. 

PROGRAMMA:

Venerdì 23 marzo 2012
dalle 18 alle 22

THE EFFECTS OF ART
Prima proiezione in Italia di Them (2007) di Artur Żmijewski
Ne discutono Igor Stokfiszewski (critico letterario, scrittore e drammaturgo, fa parte del team della settima Biennale di Berlino) e Salvatore Lacagnina (responsabile del programma artistico ISR)

18 -18.30
Artur Żmijewski, Them (2007), 26'30" (V.O. sott. inglese)

18.30-19.15
Salvatore Lacagnina in conversazione con Igor Stokfiszewski*

19.15-20 
Dibattito
Apre la discussione Fabrizio Sabelli (antropologo): L'arte dei nuovi movimenti*

20-22
Artur Żmijewski: Screenings 
Them (2007), durata 26'30" (V.O. sott. inglese)
Democracies (2009), 20 video-documentari, durata complessiva 146' (V.O. sott. inglese)
Selected works (2007), 10 video, durata 16' ciascuno (V.O. sott. inglese)


Sabato 24 marzo 2012
dalle 18 alle 22 

TUMULTS AND NEW INSTITUTIONS. 
A TRANSNATIONAL FEDERALISM FOR POLITICAL MOVEMENTS 

18
LUM – Libera Università Metropolitana (Roma) incontra Krytyka Polyticzna (Varsavia)
Special Guest: #Occupy Geneva

20- 22
Artur Żmijewski: Screenings 
Them (2007), durata 26'30" (V.O. sott. inglese)
Democracies (2009), 20 video-documentari, durata complessiva 146' (V.O. sott. inglese)
Selected works (2007), 10 video, durata 16' ciascuno (V.O. sott. inglese)


*traduzione simultanea


Artur Żmijewski: Screenings è in corso fino al 31 marzo
Orari: lunedì - venerdì ore 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00; sabato ore 15.00 - 19.00; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero



 







--
Redazione del CorrieredelWeb.it
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento