Pagine

giovedì 10 maggio 2012

Palermo. I Castelli di Sicilia al Corso di Storia dell’Arte Medievale promosso da SiciliAntica.

Palermo. Si parla dei Castelli di Sicilia al Corso di Storia dell'Arte Medievale promosso da SiciliAntica

 

Quarta lezione del Corso di Storia dell'Arte Medievale organizzato dall'Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo. L'incontro, che si terrà venerdì 11 maggio 2012 alle ore 16,30 presso il Centro Scolastico Altavilla in via Principe di Belmonte, 105 a Palermo, affronterà il tema Castelli medievali in Sicilia e sarà tenuto da

Ferdinando Maurici, Direttore del Parco Archeologico di Monte Jato. A coordinare l'incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Il Corso di Storia dell'Arte Medievale prevede undici lezioni e visite guidate ai castelli delle Madonie, ai castelli dell'Etna, ai castelli del messinese e al castello di Mussomeli. Alla fine del Corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.

Il Corso sulla Storia dell'Arte Medievale in Sicilia organizzato da SiciliAntica vuole indagare un settore di studio ricco e estremamente variegato. Le lezioni, svolte da diversi studiosi, metteranno in luce  alcuni  importanti aspetti dell'arte e della  società medievale. Verranno infatti affrontate  problematiche relative ai rapporti tra Chiesa e Stato in età normanna, alla presenza e al significato dei magnifici monumenti-simbolo per eccellenza della dinastia normanna,  alla frequentazione e in molti casi alla realizzazione di chiese rupestri, luoghi  di culto equiparabili in tutto agli edifici sub divo, alla esistenza dei castelli in diverse zone della Sicilia.
Saranno inoltre trattati temi molto interessanti e particolari riguardanti la produzione dei codici medievali, l'estetica medievale, la liturgia, l'urbanistica, l'alimentazione.

 

Nella foto il Castello di Mussomeli.



Nessun commento:

Posta un commento