
Ph. Andrea Sarti/CAST1466
ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA DOPPIA MOSTRA DEDICATA A METZINGER E SELIGER, IN ATTESA DELLA GRANDE RETROSPETTIVA DI GIUSEPPE CAPOGROSSI Chiude domenica 16 settembre la doppia mostra che la Collezione Peggy Guggenheim ha dedicato a due grandi avanguardie artistiche del XX secolo, Cubo-Futurismo e Surrealismo, con le opere del francese Jean Metzinger e dell'americano Charles Seliger. In 82 giorni d'apertura, dal 9 giugno a oggi, le esposizioni hanno registrato oltre 96.000 visitatori con una media giornaliera di 1.170 persone che hanno affollato le sale del museo passando dalle celebrali tele surrealiste di Seliger, ai cubo-ciclisti di Metzinger, un percorso espositivo che spiega come "[…] la bicicletta abbia affascinato le avanguardie del Novecento" (la Repubblica). L'attesa ora è per l'apertura il 29 settembre della grande antologica dedicata a Giuseppe Capogrossi, a cura di Luca Massimo Barbero, che porterà in mostra oltre settanta opere di uno dei padri dell'avanguardia artistica del secondo dopoguerra, partendo dai capolavori figurativi degli anni '30 per arrivare ai grandi formati astratti degli anni '60.
Largo ai più piccoli nel mese di settembre! Tutte le domeniche la Collezione Peggy Guggenheim ospita Tactile Guggenheim, un ciclo di laboratori dedicati al senso del tatto, realizzati in collaborazione con l'Associazione BarchettaBlu di Venezia. Domenica 16 e 23, dalle 15 alle 16.30, i bambini potranno scoprire le opere di Theo van Doesburg e Piet Mondrian traducendole in lavori tattili a tre dimensioni, da poter leggere non più solo con gli occhi ma anche con le mani, mentre sabato 29 e domenica 30 l'appuntamento sarà con Famiglie in Festa, tradizionale momento riservato ai bambini e ai loro genitori per festeggiare l'inizio dell'anno scolastico. Per l'occasione il laboratorio Bianco su bianco. Dal foglio...alla forma esplorazioni con le mani, che si svolgerà alle 11 e alle 15 entrambi i giorni, sarà ispirato ai rilievi bianchi di Capogrossi. Partendo da un foglio di carta bianco i partecipanti arriveranno a rendere tridimensionali i simboli tipici della produzione artistica dell'artista romano. Attraverso la tecnica dello sbalzo del foglio di carta su matrice in cartone, molto affine a una stampa a secco, si otterranno forme e profondità bianco su bianco, leggibili anche con le mani.
Tutti i laboratori sono gratuiti, per bambini dai 4 ai 10 anni. Per Tactile Guggenheim è necessaria la prenotazione a partire dal venerdì precedente ciascun appuntamento, chiamando i numeri 041.2405401/444. Per i soci Guggenheim Family Card le iscrizioni sono aperte dal lunedì precedente. Per Famiglie in Festa le prenotazioni saranno aperte da lunedì 24 settembre. Ai soci Guggenheim Family Card che prenotano già dal 17 settembre è riservato un numero di posti. |  Peggy Guggenheim Collection Dorsoduro 701, 30123 Venezia Tel. 041.2405.404/415 | |
Nessun commento:
Posta un commento