Pagine

venerdì 7 marzo 2014

Cinema e pittura: i quadri dell'artista Mario Ferrante nel nuovo film di Ozpetek "Allacciate le cinture"


 
Cinema e pittura: 

i quadri dell’artista Mario Ferrante nel nuovo film di Ozpetek 
“Allacciate le cinture”


Il regista Ferzan Ozpetek ha scelto i quadri del Maestro Mario Ferrante per il suo film “Allacciate le cinture”, da ieri al cinema in 350 sale.

Per il pittore e scultore italiano, che vive e lavora tra Roma e Benevento, non si tratta di una novità: nel film campione d’incassi “Manuale d’amore 3” del 2011 (regia di Giovanni Veronesi) sono presenti quattro tele di Ferrante, alcune delle quali nella famosa scena tra Robert De Niro e Monica Bellucci.

“E’ un motivo di grande orgoglio vedere i miei quadri in un film di un regista che considero tra i più interessanti del panorama cinematografico italiano e non solo – spiega – Quando un altro artista utilizza una mia opera è come se la reinterpretasse, regalandola in una nuova veste al pubblico”. 

Per Ferrante l’arte è il solo specchio dentro cui la vita, riflettendosi, giunge per un momento a raccontare se stessa. 

“È per questo – continua l’artista - che il connubio di due forme artistiche, cinema e pittura, riesce così bene a restituire un senso alle nostre vite.”

Mario Ferrante, membro onorario dell’Accademia di Filosofia di Rio de Janeiro, il 21 marzo presenterà in anteprima nella prestigiosa Villa Rufolo a Ravello il suo progetto intitolato “Gli occhi dei bambini nel sud del mondo”, un tour mondiale che toccherà anche Istanbul, città natale proprio di Ozpetek. 
Da artista ad artista. 


Nessun commento:

Posta un commento