Stan VanDerBeek, Movie-Drome interior, Stony Point, New York, 1965 | © Estate of Peter Moore / VAGA, New York | Photo: Peter Moore |
La FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI e MIART |
|
CINE DREAMS |
Stan VanDerBeek | Cine Dreams: Future Cinema of The Mind |
Venerdì 28 marzo 2014 |
Cine Dreams è un progetto speciale di arte contemporanea a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo de Bellis pensato per l'eccezionale cornice del Civico Planetario Ulrico Hoepli e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano - Cultura. |
|
Domani, venerdì 28 marzo, il programma apre con la proiezione dell’opera che dà il titolo all’intera rassegna, Cine Dreams: Future Cinema of The Mind, dell'americano Stan VanDerBeek (New York, 1927 – Baltimora, 1984), famoso fin dagli inizi della sua carriera per la ricerca pionieristica nel cinema e nell'animazione sperimentale, che lo portò a essere uno dei primi artisti invitati a insegnare presso il MIT – Massachussets Institute of Technology – nel suo celebre programma di integrazione tra arte e tecnologia. Esempio fondamentale di commistione tra arte e scienza, Cine Dreams: Future Cinema of The Mind – che per la prima volta in assoluto verrà riproposto nella sua versione originale – fu presentato nel 1972 al Strassenburgh Planetarium di Rochester, nello stato di New York. L’opera consiste nella proiezione simultanea di ventuno film sulla volta del planetario, sulla quale scorrono anche proiezioni della calotta celeste. Un’esplosione di forme, suoni e colori che mescola scienza e psichedelia, spettacolo e critica della società delle immagini, Cine Dreams: Future Cinema of The Mind – come molte altre opere di VanDerBeek – è stato spesso interpretato come una premonizione di Internet e della cultura digitale. |
|
Stan VanDerBeek - Biografia |
Stan VanDerBeek è nato a New York (USA) nel 1927 e morto a Baltimora (USA) nel 1984. |
Cine Dreams è un progetto ideato e prodotto dalla Fondazione Nicola Trussardi e miart, nell’ambito della diciannovesima edizione della fiera. |
Programma delle serate |
|
|
INFORMAZIONI ESSENZIALI |
|
Titolo |
|
Curatori Massimiliano Gioni e Vincenzo de Bellis |
Artisti |
|
Sede |
|
Date |
|
Programma delle serate |
|
Prodotto da |
|
In collaborazione con Comune di Milano - Cultura Civico Planetario Ulrico Hoepli |
Un ringraziamento particolare |
|
Per informazioni |
|
|
Pagine
▼
Nessun commento:
Posta un commento