Vernissage del 26 aprile alla galleria Falzone
Dal 26 aprile al 24 maggio 2014
Presso Galleria Sabrina Falzone di Milano
Programmazione:
Genio e Follia
Esposizione di Fotografia e Pittura
Sale Guttuso e Mirò
BRUNO CARATI
MAURO MARTIN
MARIA PELLINI
STEFANO TORRIELLI
MARCO C.WILME
Il senso della vita
Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea
Salone Bernini
Espongono gli artisti:
RAFFAELLA AMORUSO
VERONIKA BAN
MANRICO BERTELLOTTI
SABRINA BERTOLELLI
GIANNI BUCHER
DRADI
DOLORES FILIPPO
PARI RAVAN
SILVIA RINALDI
CATHY ROWDY-SHOLEH
STEFANO TORRIELLI
MICHELA VALENTI
ADELE VIRGILIO
MARCO C.WILME
L'inaugurazione del 26 aprile nello Spazio Museale Sabrina Falzone di Milano interesserà due progetti espositivi di risonanza internazionale, per i quali è stato selezionato un nucleo di validi artisti su tutta l'area nazionale ed intercontinentale al fine di favorire differenti sinergie creative.
La suggestiva cornice del palazzo novecentesco di via Pallavicino accoglierà le opere eseguite da alcuni autori contemporanei in ascesa sull'odierno panorama della ricerca artistica.
I due temi trattati all'interno dell'esposizione riguardano argomenti di carattere estetico-esistenziale "Il senso della vita" e "Genio e Follia", approfonditi attraverso l'analisi critica dello storico dell'arte Sabrina Falzone e l'efficacia comunicativa di un percorso espositivo mirato a coinvolgere il fruitore dall'inizio alla fine della visita.
Testo critico a cura di Sabrina Falzone

E' proprio questa lieve linea di confine ad elevare l'artista ad un equilibrio di creatività, nel quale confluisce un linguaggio universale ed esistenziale.

Ad un primo sguardo colpisce l'impavido codice espressivo delle tensioni materiche affioranti dalle opere d'arte di Stefano Torrielli.
Le tensioni materiche si alleviano nel languore pittorico del Maestro Bruno Carati, per sublimarsi nell'afflato artistico di Marco C.Wilme.

Dal figurativismo cromatico di Veronika Ban al vibrante colorismo delle "Essenze d'Africa" di Sabrina Bertolelli, la tela si accende di nuove prospettive di colore fino a trasformarsi nelle calde tonalità della pittura di Silvia Rinaldi. Da esse nasce la profonda riflessione sul "panta rei" e sull'età dell'uomo che Rinaldi ritrae nel volto di un'anziana donna e nel giovane nudo rispettivamente come punto di arrivo e di partenza nel viaggio dell'uomo nel tempo.
Dall'accezione cosmica le tele di Michela Valenti rivelano una ricerca di carattere spirituale ben visibile nello stile dualistico della stesura orizzontale o verticale. Una straordinaria spiritualità si evince dalla ricerca dell'essenza nell'arte scultorea di Gianni Bucher, che racchiude un significato universale.
Nel riferimento ai quattro elementi naturali anche Adele Virgilio, con il suo bagaglio di esperienza creativa, si proietta in direzione di un approfondimento ancestrale sul senso della vita, non scevro da allusioni alla genesi.
Verso la frammentazione dell'immagine si orienta la pittura dell'artista canadese Cathy Rowdy-Sholeh, residente in Germania, nel curioso accostamento agli irriverenti mosaici realizzati da Manrico Bertellotti con l'impiego di smalti di Murano, carichi di un senso ironico della vita.
Oltre alla partecipazione del pittore Dradi e dell'artista Dolores Filippo, l'artista iraniana Pari Ravan raggiunge un'interpretazione magistrale del senso della vita.>> (Sabrina Falzone)
Info: Spazio Museale Sabrina Falzone,
Via Giorgio Pallavicino 29 - 20145 Milano - Italy
Orari di apertura: mart-ven h.16-19; sabato h.10-12
Chiuso lunedì e festivi
Ingresso gratuito
www.galleriasabrinafalzone.com
Nessun commento:
Posta un commento