IMPULSI Onlus in collaborazione con C.A.R.M.A. - Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate
e csoa Forte Prenestino
Aperti i bandi 2014:
cinema, arti visive, musica, arti performative e letteratura per partecipare al
V Festival Horror Indipendente
INTERIORA
mostra ciò che hai dentro
Sono aperte le selezioni per partecipare alla V edizione di INTERIORA, l'annuale rassegna delle produzioni horror indipendenti. Un evento che raccoglie le opere internazionali più recenti e interessanti, accogliendo ogni forma e linguaggio dedicato al tema della paura.
Cinema, Arti visive, Musica, Arti performative e Letteratura, queste le sezioni del bando cui sarà possibile accedere fino al 14 luglio sul sito www.interiora.it; l'iscrizione è gratuita.
Bando Arti Visive – Danse macabre
C.A.R.M.A. dalla seconda edizione collabora con Impulsi all'evento annuale che porta nella capitale le ricerche e le possibili interpretazioni, in chiave contemporanea, dell'Horror inteso come "perturbante", come territorio nel quale affrontare le infinite modalità di trattare creativamente e artisticamente ciò che è inquietante, spaventoso, che suscita sgomento e repulsione eppure fa parte dell'umanità.
Novità di quest'anno è l'invito rivolto agli artisti a partecipare con una o più opere, realizzate precedentemente o in occasione del Festival, che si relazionino con "il tema" della "Danse macabre" (proposto dall'artista e teorico, nonché direttore artistico di C.A.R.M.A., Lino Strangis che selezionerà insieme a Veronica D'Auria le opere ritenute più attinenti e artisticamente interessanti tra quelle pervenute); un tema iconografico risalente al medioevo, indagato dalla letteratura come dall'arte, rappresentato con tecniche e stili che ne hanno ampliato i confini -e le interpretazioni- nel corso dei secoli.
La danza della morte, tra uomini e scheletri, si caratterizza per la funzione di "memento mori" fino a divenire simbolo del conturbante richiamo dell'aldilà. La morte riporta la primitiva eguaglianza (sociale, religiosa, politica, sessuale, anagrafica) divenendo, oltre che immagine crudele, divinità consolatoria. L'iconografia, emersa in periodi di crisi (conflitti, pestilenze e carestie), è sintomo di familiarità con l'ineluttabilità della morte e ne esorcizza il passaggio celebrandola.
Il bando è aperto a tutte le tecniche artistiche (dalla fotografia alla videoarte, dalla pittura alla sound art, dalla scultura alle installazioni, dalla computer art al videomapping) rivolgendo una particolare attenzione alle arti intermediali su cui il C.A.R.M.A. focalizza la sua ricerca storico-artistica.
Gli audiovisivi di ricerca selezionati per partecipare alla due giorni, che si terrà il 31 ottobre e 1 novembre nella suggestiva location del Forte Prenestino, avranno la possibilità di essere presentati in ulteriori mostre ed eventi realizzati da C.A.R.M.A. in Italia e all'estero in contesti di prestigio.
Per informazioni: info@interiora.it – artivisive@interiora.it
Nessun commento:
Posta un commento