Geografie ad alto potenziale creativo
Parco del Delta del Po, varie sedi
30 maggio- 29 settembre 2014
Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del bando Culturalmente
Associazione capofila del progetto: Voci per la Libertà
Ideazione e curatela del progetto: Melania Ruggini

Dopo le anteprime di Porto Viro e Adria, il festival è stato inaugurato ufficialmente nel centro culturale di San Basilio, sabato 17 maggio, riscuotendo lo strepitoso ed inaspettato successo di pubblico e opinione pubblica. E siamo solo all'inizio! I prossimi appuntamenti, infatti, sono tutti dedicati all'arte contemporanea in dialogo con l'ambiente.
Venerdì 30 maggio dalle ore 20.00 è prevista una serata particolarmente ricca di suggestioni e di ritmo con l'inaugurazione della mostra collettiva "L'energia della creatività", aperta fino al prossimo 29 settembre presso il Museo Regionale della Bonifica di Ca' Vendramin a Taglio di Po.
Per l'occasione, si potranno ammirare le installazioni, i video e le fotografie di nomi importanti nel panorama artistico nazionale ed internazionale: Valentina De' Mathà, Raffaella Rosa Lorenzo, Andrea Magnani, Francesco Mancin e Roger Weiss.
La serata prosegue con il Party a regola d'arte dei Sons of Romea, capeggiati dal musicista Alberto Tessarin; in contemporanea, il duo Emma&Emma volteggerà in una performance con tessuti aerei.
Le opere e gli artisti in mostra

"Ho progettato e creato Volo con l'intento di stupire parlando di riciclo e rinnovamento. Non vi è stato scarto dalle bottiglie, in quanto i ritagli della lavorazione hanno dato forma al corpo della farfalla di plexiglass, i tappi fusi per raccolta sono stati devoluti a scopo benefico, i colli delle bottiglie insieme al fondo sono in attesa di trasformarsi in una nuova opera. Sono partita dal voler ricavare dalle bottiglie la farfalla, elemento che mi rappresenta riproponendosi in varie forme nella mia sperimentazione artistica. Essa simboleggia non solo un collegamento a Dio ma anche a quei luoghi dove ancora l'inquinamento non ci ha rubato le bellezze naturali e dove si respira una pace profonda. L'opera vuole invitare a una presa di coscienza nei confronti del'ambiente, delle forme di vita che ci circondano e di noi stessi; parla di luce, pace, rispetto, evoluzione, di nascita, rinascita, redenzione e fede".
The divination running project di Andrea Magnani è un progetto in itinere all'interno di una ricerca complessa ed itinerante che intende sviluppare una sorta di nuova "stregoneria" non più collegata ad un contesto arcaico di vita immersa nella natura, ma rapportata alla vita di oggigiorno.

"Ci sono eventi in questo mondo –racconta Magnani- di cui ancora oggi non afferriamo le intime leggi. Forme naturali complesse che abbiamo ridotto a formule il più possibile "aderenti" al fenomeno reale, ma pur sempre sintesi. Può un evento denso di significati produrre senso se interpretato? Parte della mia ricerca cerca di porre queste domande, cercandone le risposte attraverso un approccio in bilico tra analisi scientifica, parascienza e pensiero creativo".
La curiosità per la forma umana è l'approdo principale della ricerca artistica di Roger Weiss. Per il festival l'artista svizzero presenta due lavori. Il primo Cyclical Time é un video incentrato sul tema del tempo. Una figura femminile attraversa l'elemento primordiale per eccellenza, l'acqua. Il suo passaggio nel liquido produce una serie di cerchi concentrici che scompaiono in successione, lasciando supporre che lo scorrere del tempo sia solo illusorio. Parallelamente Weiss presenta in anteprima un suo ultimo lavoro, Human Dilatations, in cui l'immagine sfida l'attuale senso dell'estetica. Nelle fotografie di questa recente serie, che evocano certe figure preistoriche, Weiss deforma il corpo femminile, mettendone a nudo i due elementi principali che contraddistinguono la società attuale: l'anelito verso la perfezione fisica e il vero potere/ruolo della mente. In Human Dilatations ogni immagine rappresenta un corpo le cui proporzioni sono parzialmente distorte e che prevale su una testa che si dissolve senza lasciare traccia alcuna.

Per info e prenotazioni:
Ideazione e curatela del festival: Melania Ruggini
DELTARTE è visitabile dal 4 aprile al 29 settembre 2014
Tutti gli ingressi alle inaugurazioni del festival sono gratuiti
Nessun commento:
Posta un commento