Mantova, da venerdì 30 maggio
a lunedì 2 giugno 2014
Mantova Chamber Music Festival – II edizione
Palazzo Ducale, luoghi d'arte vari
Anteprima giovedì 29 maggio
Pass d'ingresso per tutte le tasche:
da € 5 a € 110
E' molto di più di un festival musicale Trame sonore a Palazzo - Mantova Chamber Music Festival, promosso dall'Orchestra da Camera di Mantova in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Province di Mantova, Brescia e Cremona, la cui seconda edizione si svolgerà a Mantova dal 30 maggio al 2 giugno 2014.
Percorsi tematici di visita, itinerari culturali ed enogastronomici, performance musicali, tutti i giorni dalle 10 alle 23, si susseguiranno nei più bei luoghi d'arte cittadini, facendo risuonare la musica dei grandi maestri tra le opere di Andrea Mantegna, Domenico Fetti, Pisanello, Rubens.

Meeting internazionale dedicato alla musica da camera, Mantova Chamber Music Festival ospiterà, anche quest'anno, 200 musicisti europei per animare, con oltre 100 eventi in 4 giorni, i luoghi d'arte di Mantova.
Dal 30 maggio al 2 giugno 2014, le sale di Palazzo Ducale saranno nuovamente luoghi privilegiati degli appuntamenti in programma e accoglieranno brevi concerti dei musicisti dell'Orchestra da Camera di Mantova e di tanti prestigiosi artisti ospiti.
Il Festival guarda al grande repertorio musicale da camera e lo celebra con un ricco programma in grado di condurre il pubblico attraverso un affascinante viaggio musicale tra le epoche e la storia.
Si spazia da Mozart a Beethoven, da Brahms a Mendelssohn, passando attraverso la musica di Schumann, Šostakovič, Stravinskij, con un ampio ciclo dedicato a Schubert e un omaggio a Carl Philipp Emanuel Bach, nei tre secoli della nascita.
Due le proposte inedite: una sezione significativamente intitolata "Altre camere, altre musiche", con la quale il Festival apre a Gershwin ed Ellington, al Klezmer, al Jazz, alla world music; un ciclo di appuntamenti per bambini e famiglie mette insieme un percorso attraverso i luoghi della musica al Ducale a uno spettacolo del musicattore Luigi Maio, maestro nel proporre un teatro musicale in grado di soddisfare un pubblico intergenerazionale, che porta a Mantova Un piccolo flauto magico.
Incontri, conferenze itineranti, visite guidate, lezioni per le scuole, curate dal musicista, compositore
e comunicatore Giovanni Bietti, completano il cartellone del Festival che, al secondo anno, entra a pieno titolo tra le più prestigiose rassegne internazionali.

Lo testimonia l'anteprima di lancio del Festival 2014, in programma la sera di giovedì 29 maggio, in Ducale, che vedrà co-protagonista (insieme con Alexander Lonquich) il violoncellista Nicolas Altstaedt, la cui partecipazione rappresenta il primo passo di una collaborazione tra la manifestazione mantovana e il Lokenhaus Chamber Music Festival, assoluto riferimento per il settore, di cui l'artista è direttore artistico.

Grande attesa per Hermès Quartet, da Parigi, quartetto rivelazione formato da giovanissimi musicisti, che si esibirà venerdì 30 (ore 20) e sabato 31 (ore 12 e ore 22, qui con il pianista Gabriele Carcano) interpretando musiche di Janáček, Schubert e Brahms.

Particolarmente gradita è la rinnovata presenza di Ensemble Zefiro, punto di riferimento indiscusso nell'esecuzione del repertorio di musica da camera del '700 e '800 con strumenti d'epoca, della straordinaria voce di Gemma Bertagnolli e del violoncello di Enrico Bronzi che, con l'Ensemble dell'Orchestra da Camera di Mantova, dedicherà a Carl Philipp Emanuel Bach un doppio programma, per celebrare i 300 anni dalla nascita (2 giugno, alle 12 e alle 18).

Tra gli oltre 200 musicisti protagonisti del Festival ci saranno anche Giovanni Scaglione, Sonig Tchakerian, Soyuen Kim, impegnati in una maratona di Sonate e Partite bachiane nell'affascinante atmosfera della Rotonda di San Lorenzo.
Tra i luoghi del Festival ci sarà la Basilica di Santa Barbara che si prepara ad accogliere – domenica 1 e lunedì 2 giugno - musiche di Monteverdi "Maestro della Musica del Serenissimo Duca", Frescobaldi, Cavazzoni, Purcell, Poulenc e Pärt, con momenti musicali all'organo Antegnati del 1565, gioiello di tecnica costruttiva con 14 tasti in tutte le ottave ottenuti con la "spezzatura" di due cromatici (le coppie re#/mib e sol#/lab), proposti dal maestro Damiano Rossi, e i concerti del Coro da Camera Ricercare Ensemble.

La maggior parte dei 110 eventi previsti sarà a ingresso libero.

Varie le modalità di accesso, a partire da € 5, per i concerti a pagamento previsti al Bibiena o nelle Sale del Capitano dell'Ex Museo del Risorgimento, fino ad un massimo di € 110 per il Premium Pass, che offre l'ingresso con posto riservato a tutti e 25 i concerti a pagamento ed è valido per tutti i giorni del Festival.
È possibile creare il proprio percorso di ascolto con il Pass à la carte - 10 concerti a scelta a €70 -, acquistare l'ingresso giornaliero agli eventi a Palazzo a € 30, o accedere a un singolo evento al Ducale a € 9,50.

Per informazioni: Segreteria dell'Orchestra da Camera di Mantova (piazza Sordello 12, Mantova), tel. +39 0376 368618, info@mantovachamber.com.
Prevendita pass e info costi: tel. +39 0376 360476, boxoffice@mantovachamber.com
Guarda qui il video della prima edizione del Festival
Nessun commento:
Posta un commento