Pagine

venerdì 9 maggio 2014

Maimouna Guerresi alla Biennale di Dakar con M’ama.Art


In occasione della 11°  Biennale di Dakar, nella sezione OFF, presso la sede dell' Ancienne Biscuiterie de Medina,  M'AMA.ART e Arthemisia Group presentano m.eating,  una mostra personale di Maimouna,  realizzata con il supporto dell'Ambasciata italiana a DAKAR e con il patrocinio di EXPO2015 e di Alpha Women, associazione presieduta da Lale Cander.



La Biennale di Dakar rappresenta una delle più prestigiose kermesse internazionali d'arte contemporanea: anche una grande artista italiana sarà presente in questa 11ma edizione. La Biennale infatti ospiterà (nella sezione OFF) una suggestiva mostra personale di Maïmouna Guerresi, ideata e promossa da Alessia Montani.



Presso la sede dell' Ancienne Biscuiterie de Medina,  M'AMA.ART e Arthemisia Group presentano m.eating,  una mostra personale di Maimouna,  realizzata con il supporto dell'Ambasciata italiana a DAKAR e con il patrocinio di EXPO2015 e di Alpha Women, associazione presieduta da Lale Cander.



L'idea di M'AMA.ART è basata sulla volontà di permettere che l'arte venga apprezzata ogni giorno, attraverso gli oggetti di uso quotidiano. La finalità di questa industria creativa è quella di divulgare in Italia e all'estero prodotti nazionali, capaci di veicolare e trasmettere in modo nuovo l'immenso patrimonio culturale del nostro Paese, fungendo contestualmente come occasione economica per gli operatori che si muovono nel mondo dell'arte e delle eccellenze italiane.



m.eating è anche il titolo della serie fotografica che accompagna le opere dell'artista Maïmouna, che illustra attraverso lo "stare a tavola" la profonda analisi tra individuo e la sua società con uno sguardo particolare ai Paesi in via di sviluppo.



Saranno esposti tre polittici fotografici, insieme all' istallazione Rubber Tires realizzata in situ e il video Zudh 53. Nella maggior parte delle foto  si approfondisce il continuo conflitto tra aggregazione e isolamento.  I personaggi  hanno uno sguardo assorto o distratto che non si incontra  nonostante il contesto sia quello  della convivialità. Uomini, donne e bambini africani sono seduti a tavola, spesso con la schiena allo spettatore, rivolti verso un muro o frontalmente disposti. L' incontro a tavola  diventa così un' occasione per riflettere  sull'uomo contemporaneo e il suo rapporto con la società.



Il video Zuhd  53, realizzato nel 2010 prima che gli stati africani diventassero 54 rappresenta simbolicamente attraverso i gesti che il personaggio compie nell' indossare e togliere dei cappelli,  il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini,  e la metafora di una continua ricerca della propria identità  sia esteriore  che spirituale.



La mostra è accompagnata da catalogo edito da Skirà , con testi di Laura Serani, Giorgia Simoncelli, Alessia Montani  e Alberto Michelini.



L'esposizione sarà visibile al pubblico dall'8 maggio.  



M'AMA.ART
Piazza delle Cinque Lune, 74
00186 Roma 
+ 39 06 68803685

Nessun commento:

Posta un commento