ARTEVIGNA, CONTEMPORARY VINEYARDS: CON DREI DONA'
IL VIGNETO DIVENTA UNA GALLERIA D'ARTE

L'evento farà scoprire come sia possibile dare vita a una "coltivazione artistica" del vigneto, trasformando ogni scarto in materia viva da contemplare, passeggiando tra i filari. I tralci della potatura diverranno un'installazione alta 6 metri, prima opera di un itinerario immerso nel verde dove troveranno spazio altre creazioni di Oscar Dominguez e di artisti internazionali. Le opere, di anno in anno, costituiranno un vero e proprio parco artistico nei vigneti, espressione estetica della sostenibilità in cui l'azienda ha sempre creduto ed investito. Alla loro realizzazione contribuiranno anche i visitatori che diventeranno così parte attiva di questa galleria all'aria aperta. A partire dalle ore 15.00, infatti, il pubblico potrà degustare i vini dell'azienda e collaborare, con le proprie mani, a dare vita a quello che vuole essere un omaggio all'arte e al rispetto della natura.
LIVINGCAP: IL SUGHERO RICICLATO DIVENTA UN PROFUMO

«I granuli profumati di sughero sono la rigenerazione del materiale rimasto dai processi di lavorazione, successivamente macinato e profumato con manualità artigiana»», spiega Alessia Zanin, sales manager di Livingcap, «I tappi finemente incisi di Fiori di sughero sono invece recuperati dalle aziende produttrici di chiusure per bottiglie e fanno parte di quelli non idonei per l'imbottigliamento». Natura, riciclo, artigianalità e benessere sono i principi che hanno ispirato Livingcap nella realizzazione di «Fiori di sughero» presenti sul mercato in diverse versioni.
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA: DAGLI IMBALLAGGI NASCONO ….. LE SPEZIE

GUST'ARTE: LA MOSTRA ITINERANTE DI ROCCAFIORE

Le opere d'arte faranno parte della Collezione d'Arte della Cantina Roccafiore. Esse viaggeranno lungo la penisola e i vernissage diverranno l'occasione per degustare i vini pregiati della Cantina Roccafiore e prodotti tipici Umbri. Ci saranno delle tappe anche in meeting Sportivi e Festival. L'organizzazione è a cura di Auro e Celso Ceccobelli. Gli artisti partecipanti sono: Eleonora Biagetti, Antonio Buonfiglio, Francesco Capponi, Michele Ciribifera, Mario Consiglio, Carlo Dell'Amico, Massimo Diosono, Marino Ficola, Benedetta Galli, Rolf Jacobsen, Graziano Marini, Rita Miranda, Gianni Moretti, Nicola Renzi, Jack Sal, Meri Tancredi, Lisa Wade, Antonella Zazzera.
LA STORICA BOTTIGLIA ALBEISA DIVENTA UN'OPERA D'ARTE
L'associazione Albeisa, conosciuta in tutto il mondo grazie anche l'inconfondibile bottiglia che la rappresenta ha festeggiato i suoi primi 40 anni trasformando le bottiglie in oggetti da collezione. Grazie alla creatività di Valerio Berruti, una serie limitata di sole 350 bottiglie sono state trasformate in opere d'arte da un bassorilievo metallico rappresentante il profilo della bambina che è diventato un marchio di fabbrica di questo giovane artista locale. Sono due le varianti in cui sono state realizzate: 270 in acciaio inox, riservate ai soci, ed 80 esemplari in acciaio inox laccati oro.
La bottiglia Albeisa, che vanta una storia che risale addirittura al 1700, dal 2007 viene prodotta anche in una versione che ha un peso pari a circa il 30% in meno rispetto al modello tradizionale. Una svolta che si è tradotta in una minor quantità di energia e di materie prime utilizzate per la produzione del vetro, in un notevole calo di emissioni di CO2 ed in una netta riduzione dei rifiuti.
Nessun commento:
Posta un commento