Pagine

sabato 12 luglio 2014

Scuola Arte Sacra: Masterclass estiva col maestro Silvestro Pistolesi sul ritratto dal vero

RITRATTO DAL VERO: MASTERCLASS COL MAESTRO SILVESTRO PISTOLESI
ALLA SCUOLA DI ARTE SACRA
 
Dal 21 al 25 luglio


Sarà il Maestro Silvestro Pistolesi il docente d'eccezione della masterclass estiva organizzato dalla Scuola di Arte Sacra di Firenze

Dal 21 al 25 luglio i partecipanti potranno vivere un'esperienza altamente formativa e qualificante incentrata sul ritratto dal vero, di cui Pistolesi è uno dei principali maestri a livello internazionale.
Il corso sarà ogni mattina dalle 9 alle 13 e la partecipazione costa 200 euro. 

Le iscrizioni  si accettano fino al 17 luglio, telefono 055.350376, o 333.7174600 e  info@sacredartschool.com.

La Sacred Art School Firenze Onlus vuole promuovere la creatività nel disegno, nella pittura e nella scultura di artisti che si mettano al servizio della Chiesa e della società, radicandosi sul territorio pur mantenendo un respiro internazionale, con l'obiettivo di riprendere e stimolare la riapertura delle botteghe d'arte e di artigianato.

Ideata dallo scultore irlandese Dony MacManus, la Scuola è frutto della collaborazione tra l'Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore, l'Osservatorio dei Mestieri d'Arte, la Camera di Commercio di Firenze e gli artigiani fiorentini.

Informazioni:
Sacred Art School Firenze
Le Pavoniere ( I piano ) – Parco delle Cascine
Via della Catena 4, Firenze
Telefono 055.350376; 333.7174600
www.sas-f.com; info@sacredartschool.com
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.

SILVESTRO PISTOLESI
Silvestro Pistolesi (www.silvestropistolesi.it) è nato a Firenze il 28 Novembre 1943 e fin da giovanissimo ha dimostrato la sua inclinazione artistica iscrivendosi prima alla Scuola d'Arte di Porta Romana, poi all'Accademia Cappiello. Ma il suo vero apprendistato artistico è iniziato con la frequentazione dello studio della pittrice Nerina Simi contemporaneamente al corso di nudo dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze.
In seguito, tramite alcuni allievi, conosce quello che sarà il suo Grande Maestro: Pietro Annigoni, ed è proprio frequentando il suo studio dal 1963 che avverrà la sua formazione artistica.
La sua prima personale è del 1972 alla Arts Unlimited Gallery di Londra che con pieno successo lo decreta giovane talento di fama internazionale; da allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.
La sua pittura, figurativa moderno-rinascimentale, sembra tradurre in immagine trasposizioni oniriche popolate di eremiti erranti alla ricerca della Verità nei grandi quadri eseguiti in studio con la tecnica della tempera grassa, per poi inondarsi di luce nei bozzetti ad olio eseguiti dal vero, e raggiungere l'antica massima espressione artistica nella realizzazione delle grandi pareti dipinte con la difficile, ma affascinante tecnica dell'affresco.
Ha eseguito anche numerosi ritratti tra i quali quello del Prof. Cooley di Huston, quello del Cardinale Stickler (bibliotecario del Vaticano) e quello del Santo Padre Giovanni Paolo II.
Di notevole valore artistico sono le grandi opere pubbliche in importanti sedi quali l'Abbazia di Montecassino, il Santuario della Verna e l'Abbazia di Vallombrosa.

Nessun commento:

Posta un commento