Pagine

lunedì 4 agosto 2014

Sebastian Fleming: da Bramante nasca la nuova Europa


L'autore tedesco invita all'ottimismo sperando in un nuovo Rinascimento

         FERMIGNANO (PU)- Non soltanto arte e passato, nella sua lectio magistralis, tenuta ieri a Palazzo Ducale di Urbino, Sebastian Fleming ha ricordato come dalle gesta di una storia comune nasca il desiderio di una nuova Europa e di un nuovo rinascimento per il vecchio continente. .

            Partendo da questa grande eredità artistica Klaus-Rudiger Mai, vera identità di Sebastian Fleming, ha invitato a entrare in una nuova ottica di ottimismo e fiducia, basata sulla comune eredità artistica, umana e culturale, dove tedeschi e italiani sono l'emblema di un sapere condiviso. Per la chiusa della sua lectio Fleming chiama in causa anche Lutero.

            Ad aprire la lectio, prima del saluto dell'assessore “alla rivoluzione” del comune di Urbino, Vittorio Sgarbi,  la Soprintendente per i Beni Culturali delle Marche Maria Rosaria Valazzi, che ha ricordato il valore del lavoro di Sebastian Fleming che restituisce al mondo un grande genio del Rinascimento, troppo spesso lasciato in secondo piano.

            Giorgio Cancellieri, sindaco  di Fermignano, paese natale di Donato Bramante, nato nel colle di Cà Melle, ha invece sottolineato .


Si chiude così la due giorni dedicata a Bramante, momento culminante delle celebrazioni a lui dedicate dal Comitato Nazionale in occasione del quinto centenario della sua scomparsa.

Nessun commento:

Posta un commento