BRAMANTINO
L'arte nuova del Rinascimento lombardo
Museo Cantonale d'Arte, Lugano
28 settembre 2014 – 11 gennaio 2015
Conferenza stampa: venerdì 26 settembre 2014, ore 11:00
Inaugurazione: sabato 27 settembre 2014, ore 17:00
Mostra Bramantino. L'arte nuova del rinascimento lombardo, un'importante esposizione dedicata a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino (doc.1480–1530), fra le personalità più emblematiche del Rinascimento nell'Italia settentrionale, che si terrà al Museo Cantonale d'Arte di Lugano dal 28 settembre 2014 all'11 gennaio 2015.
La preview per la stampa si terrà venerdì 26 settembre. E' prevista una navetta in partenza da Milano alle ore 9.
La mostra, a cura di Mauro Natale, professore onorario di Storia dell'Arte moderna presso l'Università di Ginevra, ripercorre l'itinerario culturale ed espressivo dell'artista a partire dagli esordi, secondo una sequenza cronologica ragionata e nuova rispetto alle proposte fino ad ora formulate dagli studiosi: dalla collaborazione con l'architetto e pittore Donato Bramante – da cui ha tratto il soprannome con il quale è noto ancora oggi – fino alle ultime opere conosciute tra le quali la Fuga in Egitto custodita in Ticino, nel Santuario della Madonna del Sasso a Orselina.

Oltre al dipinto di Orselina sarà possibile ammirare in mostra altri capolavori restaurati per l'occasione tra i quali spicca la Madonna con Bambino e Santi della Galleria degli Uffizi, che sarà nuovamente visibile nella sua sorprendente cromia originale.

Il progetto espositivo si propone infatti di evidenziare il ruolo centrale del Bramantino nell'evoluzione artistica dell'epoca, fra i maggiori protagonisti della crisi culturale e del rinnovamento figurativo che trasformarono radicalmente il linguaggio pittorico in Lombardia tra la fine del Quattrocento e i primi vent'anni del secolo seguente, al momento del crollo della dinastia sforzesca e dell'occupazione francese.
Da sempre attivo nello studio e nella valorizzazione di protagonisti della storia dell'arte legati al territorio, il Museo Cantonale d'Arte, in concomitanza con l'evento espositivo, ha inoltre voluto farsi promotore di due giornate di studi dedicate al Bramantino che si terranno a Lugano il 6 e 7 novembre 2014, in cui saranno presentati aggiornamenti e nuovi risultati in quest'ambito di ricerca. Il convegno desidera pertanto offrire spazio a interventi storico-artistici e a indagini tecniche e scientifiche condotte sulle opere.
Nessun commento:
Posta un commento