L'ASSOCIAZIONE JEOS AL NUOVO ORTO BOTANICO: SIKA REALIZZA DUE OPERE DI STREET ART
L'Università di Padova, seguendo la logica di rinnovamento e ricerca, ha ritenuto che l'Associazione Jeos potesse essere coinvolta nella creazione di due opere di street art all'interno dei nuovi spazi dell'Orto Botanico.
Si tratta di due pareti collocate nella zona delle serre, all'interno dei laboratori didattici, dove l'artista di street art Alberto Parise, in arte Sika, lavorando ininterrottamente in previsione dell'inaugurazione ufficiale di oggi, ha realizzato due opere che dialogano in perfetta armonia con la preziosità del luogo.
Due lavori di grande impatto emotivo che, per l'essenzialità del loro simbolismo, si possono definire due Haiku pittorici.
Sulla prima parete si staglia un paesaggio rarefatto e cromaticamente minimale, giocato sui toni caldi del marrone, che viene incorniciato da un albero di ciliegio in fiore. Fiori spumeggianti color rosa fanno vibrare di poesia l'opera.
Il ciliegio, emblema della purezza, rappresenta anche il ciclo della vita che sempre si rigenera.
L'opera si configura come una vera e propria installazione perché sulla pavimentazione circostante sono stati posizionati alcuni tronchi d'albero – uno in particolare proveniente dalla parte antica dell'orto, con dei chiodi nei cerchi del tronco a indicare i suoi oltre cent'anni – a creare un continuum tra l'opera d'arte e l'ambiente circostante ma anche tra opera d'arte e natura.
Nella seconda parete Sika ha immaginato due grandi mani giunte da cui sgorga dell'acqua.
Un Haiku pittorico commovente, reso ancor più suggestivo dalla presenza fisica dell'acqua che si sente scrosciare e scorrere dale cascate che decorano le serre e si tuffano nelle vasche.
L'elemento visivo in questo caso si sposa perfettamente con l'elemento sensoriale voluto dalla progettazione architettonica.
A riconferma che il dialogo tra le arti è fondamentale e che è la natura l'opera d'arte più grande, a cui l'uomo deve rendere rispetto. E omaggio.
Breve Bio di Sika: Alberto Parise, in arte Sika, nasce a Marostica (VI) nel 1977. Studia fotografia all'Istituto Riccardo Bauer di Milano.
A Marostica prosegue il suo lavoro come fotografo di architettura e design. Dal '94 inizia a usare gli spray nell'ambito del writing, fondendo progressivamente lo stile iperrealista della fotografia con l'aerosol art.
Questa tecnica gli ha permesso nel tempo di trovare una forte sinergia con gli spazi dove realizzare l'opera – predilige infatti il lavoro site specific - stabilendo tra questi un dialogo, cercando di trasmettere sensazioni o provocare un cortocircuito in chi osserva. Ricercando sempre un modo semplice, ma elegante, per esprimere un'idea, con la convinzione che la semplicità sia il modo più diretto e veloce per arrivare al cuore delle persone.
L'Associazione Jeos si propone di svolgere attività di ricerca, promozione di iniziative e studi che affrontino i temi dell'arte contemporanea, elaborazione e realizzazione di progetti editoriali inerenti le materie indicate, sostenendo finanziariamente progetti culturali e formazione di giovani artisti che intendano specializzarsi in tale ambito.
L'Associazione ha lo scopo di mantenere vivo il pensiero, le opere e le intenzioni artistiche di Giacomo Ceccagno, in arte Jeos, attraverso promozioni di eventi culturali e contributi di natura economica rivolti ad artisti, gruppi artistici, enti di promozione artistica che operano nell'area dei writers e della street-art, e che necessitano di sostegno per i loro obiettivi di crescita e formazione.
In particolare l'Associazione Jeos si propone di svolgere attività di ricerca , promozione di iniziative e studi che affrontino i temi dell'arte contemporanea, elaborazione e realizzazione di progetti editoriali inerenti le materie indicate, sostenendo finanziariamente progetti culturali e formazione di giovani artisti che intendano specializzarsi in tale ambito.
Tutte le iniziative dell'Associazione Jeos saranno orientate a realizzare vari progetti culturali ed editoriali che affrontino i temi dell'arte contemporanea.
Nessun commento:
Posta un commento