Solstizio d'inverno, dal 18 al 21 dicembre, all'Istituto Vespucci-Capuana-Pirandello e S. Giuffrida di Catania
la terza edizione dell'evento organizzato da Fiumara d'Arte
la terza edizione dell'evento organizzato da Fiumara d'Arte
RIPARTE IL RITO DELLA LUCE: APPELLO ALLA CITTÀ E AGLI ARTISTI
Presti: «Partecipazione e condivisione per costruire un percorso di bellezza»

L'evento, ideato dalla Fondazione Fiumara d'Arte, si svolgerà dal 18 al 21 dicembre e coinvolgerà poeti, musicisti, danzatori, artisti, gruppi di diverse etnie, abitanti di Librino, studenti del territorio e l'intera cittadinanza, con l'obiettivo di «illuminare le coscienze di tutti – spiega il mecenate Antonio Presti – restituendo alle nuove generazioni messaggi positivi legati ai valori e alla speranza».
Echi e simbologie cosmiche, che richiamano l'energia dei quattro elementi naturali, faranno da cornice a un percorso di suggestioni e immagini che si concluderà col Solstizio d'inverno boreale (21 dicembre), il giorno più corto dell'anno, in cui il sole raggiunge lo Zenit ai Tropici: «La luce, elemento simbolo della conoscenza, dell'archè, di molte religioni e filosofie, elemento vitale per il benessere e per l'anima - sottolinea Presti, ambasciatore di bellezza e conoscenza – diventa occasione d'incontro e di condivisione. La luce purifica, rinnova e rigenera l'animo: il rito, che vogliamo istituzionalizzare e consegnare alla città di Catania, vuole segnare l'inizio di una nuova epoca in cui i valori spirituali vincono sul buio del consumismo e sulla perdita dell'etica e della moralità».

Il Rito della Luce, che ha avuto la sua genesi a Librino – dove la Fondazione opera da 15 anni - vuole dunque essere "una centrifuga spirituale ed emozionale", proprio per questo si svolgerà nel cuore della città: tra San Berillo e la Civita, in una zona dove s'incrociano diverse etnie nel nome dell'integrazione. In occasione dell'evento – che si svolgerà dalle 18 alle 22.30 - saranno realizzati numerosi mandala, bianco su bianco, da artisti, studenti e associazioni di volontariato. Danze, canti celebrativi e sonorità universali di musicisti, poeti e performer accompagneranno i visitatori durante i quattro giorni, in un invito all'ascolto attivo, civile e spirituale, per diventare protagonisti del Rito.
Per aderire al Rito della luce contattare la Fondazione Fiumara d'Arte:
antoniopresti@fondazionefiumaradarte.org
Nessun commento:
Posta un commento