Giorgio de Chirico
e l'oggetto misterioso
Fino al 1 febbraio
Reggia di Monza, Serrone della Villa Reale
Un'App gratuita per tutti i bambini alla scoperta di Giorgio de Chirico
Giochi, indovinelli e suoni accompagneranno tutti i bambini dai 5 agli 11 anni lungo le sale del Serrone della Villa Reale di Monza alla ricerca degli oggetti misteriosi raffigurati nelle opere di Giorgio de Chirico. L'app è disponibile in modalità gratuita e può essere utilizzata sui dispositivi mobili forniti dalla biglietteria della mostra oppure sul proprio smartphone o tablet.
L'utilizzo dell'App è molto semplice e intuitivo. Inquadrando con un dispositivo mobile alcuni dettagli delle opere disposte lungo il percorso espositivo, partirà una vera e propria caccia al tesoro che condurrà i bambini alla scoperta di alcuni "giochi e giocattoli" presenti nei dipinti di Giorgio de Chirico. Al piccolo visitatore saranno fornite tutte le indicazioni utili per proseguire la sua ricerca e una serie di schede di approfondimento permetterà al bambino di comprendere l'artista e le sue opere in maniera attiva. Una volta terminata la caccia in mostra, il bambino potrà continuare il percorso a casa con altre attività creative scaricando un activity book dal sito web della mostra.
L'iniziativa è promossa e resa possibile grazie al contributo del Bice Bugatti Club, associazione culturale di Nova Milanese che organizza eventi di carattere nazionale e internazionale, sempre alla ricerca di nuove e stimolanti collaborazioni.
L'app è stata realizzata da Metropolink e Around New Media, società che da oltre vent'anni lavorano nel mondo dell'informatica e della comunicazione applicata alla grande industria, in collaborazione con ViDi, società che produce e organizza grandi mostre d'arte e Stonex, partner tecnico dell'evento. I contenuti, le attività didattiche e l'activity book sono stati ideati e redatti da Artkids, arte a misura di bambino, una realtà specializzata nello sviluppo di progetti editoriali e didattici nel campo dell'arte dedicati ai bambini.
L'app è stata progettata grazie allo sviluppo di un software proprietario di "comunicazione interattiva" identificato con l'applicativo Blinkar, capace di riconoscere e associare contenuti digitali a immagini statiche rivoluzionando la comunicazione moderna. La tecnologia Blinkar è uno strumento di comunicazione crossmediale applicabile a differenti realtà che permette di arricchire qualitativamente la comunicazione estesa a tutti i canali tradizionali con la possibilità di avere contenuti geolocalizzati e aggiornabili anche da remoto.
La mostra "Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso" durante le festività natalizie osserverà i seguenti orari:
Mercoledì 24 dicembre e Giovedì 25 dicembre: CHIUSO
Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 16.00
Giovedì 1 gennaio: 15.00 – 19.00
Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
La mostra
Dopo uno straordinario lavoro di restauro, le splendide sale della Reggia di Monza sono pronte ad accogliere un ricco programma di attività culturali. Ad inaugurare la stagione delle grandi mostre sarà "Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso" ospitata nel Serrone della Villa Reale dal 27 settembre 2014 fino al 1 febbraio 2015.
La mostra, promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza in collaborazione con il Comune di Monza, è ideata, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
L'esposizione, a cura di Victoria Noel-Johnson con la collaborazione di Simona Bartolena, presenta oltre trenta opere della collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico dagli anni Quaranta fino alla metà degli anni Settanta, con l'obiettivo di illustrare il ruolo che l'oggetto misterioso gioca nella produzione artistica del Maestro.
Il percorso della mostra è iconografico, per meglio approfondire il rapporto del pittore con alcune tematiche della sua ricerca, in particolare con la presenza ricorrente di alcuni oggetti.
Il microcosmo artistico di Giorgio de Chirico, fatto di visioni, fantasie e ricordi, ci offre un punto di vista inconsueto su oggetti comuni e molto famigliari che pensiamo di conoscere, ma che all'interno dell'opera assumono un significato diverso nel momento in cui vengono combinati tra loro in modo inaspettato o illogico. Il pubblico potrà immergersi nei mondi metafisici del Maestro attraverso straordinarie tele come "Interno metafisico con pere", "Sole sul cavalletto", "La meditazione di Mercurio", "Il poeta e il pittore" e molti altri.
Lungo il percorso espositivo le opere sono accompagnate da video e racconti suggestivi per un'immersione completa nella vita e nell'opera di Giorgio de Chirico. Attraverso i suoi ricordi, le sue fantasie e le sue visioni il pubblico avrà la possibilità di scoprire la straordinaria personalità artistica e umana del Grande Metafisico che ritroviamo in tutti i suoi lavori e che ha avuto un ruolo fondamentale nello scenario artistico internazionale del Novecento.
..................................................................................................................
Titolo
Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso
Date
27 settembre 2014 - 1 febbraio 2015
Sede
Reggia di Monza, Serrone della Villa Reale
Viale Brianza, 2 - 20090 Monza
Orari
Dal lunedì al giovedì: 10.00-13.00 / 14.00-19.00
Venerdì: 10.00-13.00 / 14.00-22.30
Sabato e domenica 10.00-20.00
Biglietti
Intero: 10,00 euro
Ridotto: 8,00 euro
Scuole: 5,00 euro
Tariffa famiglia: 7,00 euro a persona (1 o più adulti con almeno un bambino sopra i 6 anni)
Prevendita biglietti
Informazioni
Tel. 039.2312185 / 02 45496874
Info e prenotazioni scuole e gruppi
Tel. 02 36638600
Il servizio è attivo dal Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Nessun commento:
Posta un commento