14 dicembre 2014, ore 18.00
inaugurazione mostra d'arte contemporanea
Desiderata
a cura di Lorenzo Madaro
opere di Eva Caridi, Fernando De Filippi, Claudia Giannuli, Nicole Gravier, Christos Pallantzas e Bogumil Ksiazek
È tutto pronto a Galatina per l'inaugurazione di A100 Gallery, la nuova galleria d'arte contemporanea che nasce in Puglia con una forte vocazione al dialogo e al confronto con artisti di diverse geografie.
Con Desiderata, apre i battenti A100 Gallery, una nuova galleria d'arte che si propone come una piattaforma di idee e progetti dedicati al contemporaneo. Dopo una prima prova outdoor, la scorsa estate al castello di Acaya, in Salento, con Approdi, la doppia personale di Eva Caridi e Bogumil Ksiazek, A100 inaugura ufficialmente la propria attività con una mostra collettiva dedicata ad artisti italiani e stranieri, proponendo opere spesso inedite, concepite appositamente per lo spazio espositivo di piazza Alighieri 100, un accogliente primo piano ubicato in un palazzo dei primi del Novecento. Lo spazio, recentemente restaurato e dotato di adeguati impianti illuminotecnici, accoglierà anche uno spazio laboratoriale dedicato a seminari e workshop con artisti e studiosi delle fenomenologie delle arti visive, che saranno promossi anche in collaborazione con gallerie e istituzioni pubbliche.
Mostre, pubblicazioni, workshop, seminari, progetti site-specific in luoghi storici e contesti urbani: i progetti di A100 Gallery sono difatti diversi e riguardano, con un doppio sguardo, il territorio italiano e quello straniero, includendo naturalmente alcune significative voci – giovani o ormai consolidate – del panorama pugliese, la regione in cui è nato il progetto.
La mostra inaugurale, Desiderata, indaga sogni e desideri, palesi e repressi, che appartengono alla realtà e al mito, all'arte e alla vita, attraverso opere (dipinti, installazioni, sculture, fotografie e video) di artisti molto diversi tra loro, per età anagrafica e provenienza geografica e antropologica.
"Evasioni mitologiche, frame di uno studio silenzioso, drammi consumati nelle apparentemente tranquille mura domestiche, sensuali spasmi di corpi immobili, sussulti di sensualità neppure tanto velati, oppure suggeriti dalla mente e dal corpo: desiderio di un luogo in cui ritrovarsi, a partire dall'arte, intesa come principio primo di tutte le cose dell'uomo e della natura. Desiderata è pertanto l'insieme di queste attitudini, una propensione alla conoscenza, alla scoperta dei sensi, di sé stessi e degli altri. Prediligono un'arte di rappresentazione, gli artisti protagonisti di questa mostra. Procedono nella via dell'arte con il loro percorso di scoperta, di perlustrazione intimistica, di un'intimità da condividere e da interpretare con codici collettivi, gli artisti di Desiderata. Sostanzialmente i linguaggi che adottano sono pittura, scultura, video e fotografia, alla base di una scelta consapevole, anche estrema talvolta, tra giovani proposte e maestri consolidati, senza badare a geografie di partenza o a età anagrafiche. Dall'Italia alla Polonia, passando per la Grecia e la Francia" (dal testo di Lorenzo Madaro in catalogo).
Nelle scelte curatoriali di questa prima mostra si evidenzia un'attenzione per opere di grande formato e per un allestimento decisamente essenziale e rigoroso, che valorizza le opere e accompagna lo spettatore in un percorso di scoperta tra idee, progetti, visioni e illusioni. La mostra è accompagnata da un catalogo con un testo introduttivo di Nunzia Perrone, un contributo critico di Lorenzo Madaro e una testimonianza dello psicoterapeuta Andrea Zizzari. All'interno, oltre naturalmente alle fotografie delle opere in mostra e dell'allestimento, anche gli apparati biografici, bibliografici e espositivi degli artisti invitati.
La mostra si concluderà il 20 febbraio 2015 e sarà aperta tutti i giorni, da martedì al sabato, dalle 10 alle 17 (o su appuntamento). La galleria sarà inoltre chiusa nei giorni festivi e dal 30 dicembre al 7 gennaio 2015.
A100 Gallery
Piazza Alighieri 100, Galatina (Lecce)
Info: + 39 335.72.24.233
14 dicembre 2014 – 20 febbraio 2015
Dal martedì al sabato dalle 10 alle 17 e ogni giorno su appuntamento.
Nessun commento:
Posta un commento