Pagine

venerdì 5 dicembre 2014

"Inside Mondriaan" di Francesco Visalli. Trasposizione materica di una visione astratta - tra arte, design e architettura.


Fino al 21 dicembre 2014, presso il Centro Culturale Elsa Morante di Roma, Francesco Visalli espone le sue opere, nella mostra personale "Inside Mondriaan", a cura di Valeria Arnaldi.

E' possibile ammirare anche il monolite bifronte alto più di tre metri che l'artista ha posizionato abusivamente al Circo Massimo di Roma lo scorso inverno.

Partendo dalla visione astratta di Mondrian, riscoprendo e attualizzando il principio che nei primi del '900 ha generato il movimento olandese di "De Stijl", Visalli genera nuove matrici, applicabili trasversalmente a ogni campo artistico: pittura,  architettura, scultura, design, scenografia e installazioni.
"Inside Mondriaan" propone un percorso in questo dialogo tra Visalli e Mondrian, dove la contemporaneità va a guardare alla modernità come sua stessa radice, cercando di scoprire il segreto del passaggio da uomo ad artista, in costante evoluzione e metamorfosi. L'armonia assoluta diventa qui metro del Bello come canone "adottato" da più linguaggi artistici.
Visalli, infatti, declina la sua ricerca su tele, marmi, arredi, architetture, arrivando a concepire anche scenografie e piani urbanistici. Obiettivo, calare l'attualità dell'arte nel quotidiano contesto sociale, per portare alla luce i tanti non-detti della nostra modernità. Alla ricerca del mistero che ogni ricerca artistica porta con sé nel tempo. "Inside Mondriaan" è un lavoro artistico quasi psicanalitico che parte dall'armonia raggiunta per ricercare il caos che l'ha generata. La biografia di Mondrian parla dell'artista, poco dell'uomo, ma è l'uomo che interessa Visalli, nella sua battaglia tra Mondrian e Mondriaan. Il viaggio proposto da Visalli è un percorso a ritroso alla ricerca dell'armonia perfetta, riproducibile su qualsiasi superficie.

Nessun commento:

Posta un commento