Pagine

martedì 24 febbraio 2015

Chiude il museo Maillol a Parigi. E ora chi paga il ritorno delle opere italiane della mostra "I Borgia" ?





Da Raffaello a Bellini, da Pinturicchio a Michelangelo: il loro trasporto era incluso nei servizi.

Il liquidatore: "Rivolgetevi al Museo".


ROMA - C'è l'eccelso "Ritratto de Cardinal Farnese" di Raffaello, in prestito dalla Galleria di Capodimonte a Napoli, la "Trasfigurazione del Cristo" di Giovanni Bellini arrivato dal Museo Correr di Venezia. C'è il "Bambin Gesù delle mani" del Pinturicchio, frammento proveniente dagli affreschi che decoravano gli Appartamenti Borgia in Vaticano, prestato dalla Fondazione Guglielmo Giordano di Perugia.

Moltissime, delle settanta opere che sono stato ammirate fino al 15 febbraio al museo Museo Maillol di Parigi nella mostra Les Borgia, con la cura dell'italianissimo Claudio Strinati, fanno parte del patrimonio culturale italiano.

Anzi, come spiega proprio Claudio Strinati «sono tasselli imprescindibili di un unico patrimonio».


LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nessun commento:

Posta un commento