Fra le novità 2015 un’opera d’arte digitale in continua evoluzione basata sui Tweet
La #MuseumWeek 2015, il grande evento globale di Twitter dedicato alla cultura, è
stata lanciata ufficialmente ieri a Parigi alla presenza di Fleur
Pellerin, Ministro della Cultura francese e Dick Costolo, CEO di
Twitter. Un’appuntamento imperdibile, dal 23 al 29 marzo, per i musei di tutto il mondo che avranno modo di mettersi in luce e dialogare su Twitter con i visitatori nel corso di 7 giorni, attraverso 7 temi e utilizzando 7 hashtag.
Rispetto
alla prima edizione 2014, che ha riscontrato un notevole successo in
termini di adesioni e conversazioni, quest’anno, grazie alla
collaborazione di Twitter con BRIGHT, un collettivo di artisti, sarà possibile vedere le conversazioni legate alla #MuseumWeek trasformarsi in tempo reale in un ‘online artwork’, un’opera d’arte digitale che si evolverà continuamente in base ai Tweet legati all’iniziativa. BRIGHT, in collaborazione con l’artista Marcin Ignac, produrrà così un’opera digitale totalmente innovativa accessibile sul sito www.museumweek2015.org.
L’opera si potrà anche vedere a Parigi grazie a un’installazione
dedicata presso la Cité de l’Architecture et du Patrimoine e su diversi
touch screen collocati in città.
I
dati sulle conversazioni che andranno a costituire l’opera non saranno
raccolti solo a livello globale ma anche a livello locale. In questo
modo, ogni Museo avrà la possibilità di visualizzare e rendere visibile ai visitatori sia l’opera d’arte globale, che raffigurerà la conversazione mondiale sulla #MuseumWeek, sia l’online artwork locale basato unicamente sui Tweet e sulle interazioni del proprio account. Ogni museo potrà quindi mostrare ai visitatori un’opera d’arte unica!
A poco meno di un mese dall’apertura delle registrazioni, sono già oltre 1000 i musei e le istituzioni culturali che si sono iscritti, provenienti da oltre 40 Paesi. L’Italia, che lo scorso anno aveva visto l’adesione di 74 musei italiani, conta già 86 iscrizioni, fra cui @Museo_MAXXI, @Museo_MADRE, @museiincomune, @LaTriennale, @gamtorino… La lista completa delle istituzioni internazionali che hanno aderito è disponibile a questo indirizzo.
La scorsa edizione della #MuseumWeek
aveva visto l’adesione di oltre 630 musei europei, spesso già attivi su
Twitter, che hanno convogliato la loro passione all’insegna di un unico
obiettivo: rendere accessibile la cultura a chiunque, ovunque nel mondo.
L’obiettivo per il 2015 è duplice: dare una dimensione mondiale a
questa iniziativa e accedere a un pubblico ancora più ampio, sempre
attraverso una modalità ludica e partecipativa.
Nessun commento:
Posta un commento