18 – 19 aprile e fino al 3 maggio 2015
PERCORSI D'@RTE
ARCHITETTURE di PANE tra SACRALITÀ e CONTEMPORANEITÀ
San Biagio Platani (AG)
Sabato 18 e Domenica 19, nel contesto di Architetture di Pane tra Sacralità e Contemporaneità a San Biagio Platani, prosegue "PERCORSI D'@RTE": a partire dalle sculture Terra Protetta di Lorenzo Reina e Il Carro di Trìnaco del sambiagese Carmelo Navarra realizzate all'interno degli Archi di Pane e già svelate al pubblico nella domenica di Pasqua, è allestito nel centro storico cittadino seguendo un itinerario en plein air che coinvolge artisti e artigiani, in un confronto tra la tradizione e la sperimentazione di linguaggi contemporeanei.
Terra protetta è l'istallazione site-specific concepita da Lorenzo Reina per San Biagio Platani: un'opera corale, frutto delle mani di ogni sambiagese che ama e protegge la propria terra. Mani che offrono e custodiscono doni che cresceranno come un campo di grano, spighe che danzeranno al suono del vento. "Questa terra è la mia terra, la terra di tutti" sono le parole dell'artista quando descrive la sua opera.
Per "PERCORSI D'@RTE" gli artisti, in mostra a cielo aperto o all'interno di spazi dismessi, sono Giuseppe Agnello, Valentina Cardone, Franco Casonato, Igor Scalisi Palminteri, Giacomo Rizzo e Simone Vela e con la partecipazione di Iolanda Carollo, Carmelo Navarra, Letterio Pomara, Marco Nereo Rotelli e Salvatore Virone. Gli artisti – tra scultura, installazione e fotografia – si sono ispirati ai temi della tradizione, della religiosità e delle pratiche del lavoro e della quotidinaità della comunità di San Biagio Platani.
Il 18 aprile, nell'ambito della rassegna, verrà presentato il film documentario dal titolo Il paese degli archi di Pane' scritto e diretto dal regista palermitano Davide Gambino che ritrae alcuni momenti della realizzazione delle architetture effimere. A seguire verrà proiettato un suo lavoro Pietra Pesante (2012) sullo scultore di Santo Stefano Quisquina, Lorenzo Reina, che è stato insignito dalla critica cinematografica di numerosi premi; saranno presenti il regista e l'artista.
All'interno del percorso, spettacoli e concerti animeranno la manifestazione. Il 18 aprile sul palco le sonorità tipicamente isolane di Alfio Antico; domenica 19, invece, Lello Analfino con il suo trio.
"Architetture di Pane. Sacralità e Contemporaneità" è la seconda edizione di un progetto di promozione del territorio che combina tradizione religiosa e arte contemporanea a San Biagio Platani, piccola cittadina della provincia di Agrigento nota per una delle tradizioni pasquali più interessanti e importanti della Sicilia: gli Archi di Pane. In occasione della domenica di Pasqua, ogni anno le confraternite dei Madunnara e dei Signurara, devoti alla Madonna e a Gesù Cristo, si cimentano nella realizzazione delle strutture e delle decorazioni sperimentando sempre nuove idee e nuovi progetti a partire da materiali naturali (alloro, salice, canne, cereali e legumi) e dalla lavorazione della farina dalla quale ricavano stupefacenti forme di pane, reinterpretando la tradizione.
Il progetto è realizzato con il contributo dell'Assessorato BB.CC.AA e Identità Siciliana. Programma PO-FESR 2007-2013 Linea d'intervento 3.1.3.3. Obiettivo Operativo 3.1.3.
Palermo, 16 aprile 2015
INFO:
Municipio - Ufficio Turismo | San Biagio Platani
Tel: +39 0922 918914 / +39 0922 918915
Nessun commento:
Posta un commento