Seminario internazionale
"PER UN RINASCIMENTO POSSIBILE"
Dal 29 al 31 maggio 2015
Venerdì 29 maggio: conferenza concerto presso Accademia delle Arti e del Disegno
via Orsanmichele, 4 – Firenze
Sabato e domenica 30 e 31 maggio: presso il Monastero delle suore Benedettine di S. Marta
via S. Marta, 7 Firenze
Coordinatori scientifici:
Maurizio Pallante (fondatore e pres. MDF) Vincent Cheynet (caporedattore de La Décroissance) e Alessandro Pertosa (filoso e saggista)
Promotori:
Movimento per la Decrescita Felice, La Décroissance, Accademia di S. Luca, Rivista di Bioarchitettura, Abitare la terra
Dal 29 al 31 maggio si tiene a Firenze il Seminario nazionale dal titolo "Arte e decrescita: per un Rinascimento possibile" (Venerdì 29 maggio: conferenza concerto ad ingresso libero presso Accademia delle Arti e del Disegno (via Orsanmichele, 4 Firenze) e sabato e domenica 30 e 31 maggio presso il Monastero delle suore Benedettine di S. Marta (via S. Marta, 7 Firenze)

Per risvegliare l'umanità da questo incantesimo, che sta distruggendo senza sosta le diversità culturali, la biodiversità, gli equilibri planetari che hanno consentito lo sviluppo della specie umana e la bellezza, occorre liberare l'arte, in tutte le sue forme, dal vincolo dell'innovazione fine a se stessa. Si ritiene essere necessario recuperare una concezione dell'arte come attività creativa finalizzata a fare bene, alla misura e all'armonia, ad aggiungere bellezza alla bellezza originaria del mondo, a superare i limiti dello spazio e del tempo che vincolano la condizione umana. Perché l'arte, come ha scritto Egon Schiele sul muro della prigione in cui era rinchiuso, non è moderna: "l'arte è eterna".
A partire da questa convinzione, si è deciso di organizzare l'evento concerto, e il seminario presso il Monastero delle suore Benedettine di Santa Marta, in via Santa Marta, 7 – 50139 Firenze – tel. 055 489089.
Il costo comprensivo di pernottamento e pensione completa presso il Monastero, partecipazione al seminario è di 75 euro al giorno (150 euro due notti) in camera singola con bagno, 65 euro (130 euro due notti) a persona in camera doppia con bagno, 55 euro (110 euro due notti) a persona in camera senza bagno (60 posti disponibili).
I posti sono in esaurimento.
Per iscriversi è necessario richiedere eventuali posti all'email decrescita.arte@gmail.com e registrarsi al link
https://docs.google.com/forms/d/1_Dy41F2z77NIYqc26FECddw2lzxRVrtDFK5XkFNvXTI/viewform?usp=send_form.
Successivamente, una volta avuta la risposta positiva in email, è necessario versare per mezzo bonifico con causale "NOME COGNOME contributo seminario Firenze 29/31 maggio 2015" - Banca Etica Filiale di Torino IBAN: IT77Z0501801000000000123034 intestato al Movimento per la Decrescita Felice. (La quota è richiesta è un contributo a parziale copertura delle spese, non costituisce attività commerciale, pertanto MDF non rilascerà fattura o ricevuta fiscale).
PROGRAMMA DEI LAVORI
Accademia delle Arti e del Disegno – via Orsanmichele 4 – Firenze
EVENTO DI APERTURA
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 29 maggio
introduzione
17,30-17,45: Maurizio Pallante (Movimento per la decrescita felice)
Per un rinascimento possibile
lectio magistralis
17,45-18,45: Paolo Portoghesi
Notizie da nessun luogo. La profezia di William Morris
Conversazione e concerto di pianoforte
18,45-19,45: Filippo Faes
Schumann: la verità nella follia
Tra Romanticismo e Zen, con un pizzico di meccanica quantistica
"Vogel als Prophet" da "Waldszenen op. 82", "Kreisleriana" op. 16 e altri brani
-----------
Monastero delle suore Benedettine di Santa Marta – via di Santa Marta 7 – Firenze
Sabato 30 maggio
Mattino
conferenza
09,00-10,00: Filippo La Porta
Scrittori contro lo sviluppo. Per una critica della modernità italiana, a partire dalla letteratura
discussione (10,00-10,30)
pausa (10,30-10,40)
comunicazioni
10,40-11,00: Filippo Schillaci: Oltre il cinema del conflitto
11,00-11,20: Stefano Piroddi: La visione poetica dell'esistenza
11,20- 11,40: Lucilio Santoni: biblioteche nell'anima
11,40- 12,00: Petra Bernitsa
discussione (12,00-12,30)
Pomeriggio
conferenza
15,00-16,00: Alessandro Pertosa
L'arte è un'utopia
discussione (16,00-16,30)
pausa (16,30-16,40)
comunicazioni
16,40-17,00: Vincenzo Sorrentino: La vera industria
17,00-17,20: Miriam Tritto: Arte ed eutopia
17,20.17,40: Alessandro Pertosa: La pittura onirica di Gabriella Arduino
17,40-18,00: Nicola Zamboni-Sara Bolzani
Discussione (18,00-19,00)
-----------
Monastero delle suore Benedettine di Santa Marta – via di Santa Marta 7 – Firenze
Domenica 31 maggio
Mattino
conferenza
09,00-10,00: Maurizio Pallante Sono io che non capisco
discussione (10,00-10,30
pausa (10,30-10,40)
comunicazioni
Adriano Vanara Una metafora. Lo scempio del territorio italiano
Dafni Ruscetta Proposte per un nuovo umanesimo
Armando Boccone Il futuro straordinario
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Info:
www.artedecrescita.it
www.decrescitafelice.it
email: decrescita.arte@gmail.com
EVENTO FACEBOOK https://www.facebook.com/events/393297560856744/
Per approfondimenti e per leggere il Manifesto del gruppo Arte e decrescita: http://www.artedecrescita.it/arte-e-decrescita/
I promotori del Manifesto Arte e Decrescita
Gabriella Arduino, architetto e pittore
Vincent Cheynet, caporedattore de La Décroissance
Pier Paolo Dal Monte, medico e filosofo
Massimo De Maio, grafico ed ecologista
Duccio Demetrio, filosofo, fondatore della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari
Filippo La Porta, saggista e critico letterario
Giordano Mancini, maestro d'arte, green manager
Maurizio Pallante, saggista
Alessandro Pertosa, saggista e filosofo
Mario Pisani, architetto
Paolo Portoghesi, architetto
Giannozzo Pucci, editore
Bruno Ricca, editore
Lucilio Santoni, scrittore
Filippo Schillaci, saggista
Nessun commento:
Posta un commento