"Terzo Paradiso – La Mela Reintegrata": novacivitas firma la realizzazione dell'opera di Michelangelo Pistoletto
Per l'installazione, in mostra da domani in Piazza del Duomo, il maestro biellese ha affidato allo studio il coordinamento tecnico.
Un'installazione dalle dimensioni straordinarie (8 metri circa di altezza per 7 di diametro e un peso di 13 tonnellate) a cui novacivitas ha saputo applicare i principi di armonia e sostenibilità, facendo coesistere in equilibrio perfetto acciaio e prato a simboleggiare la ricongiunzione tra natura e artificio come nel mito del "Terzo Paradiso".
Per l'installazione, in mostra da domani in Piazza del Duomo, il maestro biellese ha affidato allo studio il coordinamento tecnico.
Milano, 2 maggio 2015 – novacivitas, la società fondata da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto come sviluppo in campo architettonico e urbanistico della sua mission "ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi", firma la progettazione e la realizzazione tecnica di "Terzo Paradiso – La Mela Reintegrata", l'opera del maestro Michelangelo Pistoletto che sarà inaugurata domani, 3 maggio, alle ore 10 in Piazza del Duomo, in mostra fino al 18 maggio.

Per la struttura metallica che forma la Mela, lo studio di architettura ha utilizzato il sistema di assemblaggio a secco che prevede l'uso di giunzioni di tipo meccanico (bulloni, viti …) al posto di collanti e sigillanti, una tecnica che novacivitas è solita adottare nella realizzazione di strutture abitative, completamente sostenibili e autosufficienti. La parte esterna dell'opera prevede, invece, un rivestimento erboso sviluppato sul modello dei prati verticali, una soluzione architettonica green sempre più spesso impiegata per ricoprire le facciate degli edifici urbani.
Nello specifico, La Mela Reintegrata poggia su un piantone centrale verticale di acciaio inox, alto 8 metri, da cui partono 15 bracci metallici che dividono la costruzione in 8 spicchi. La struttura è avvolta da diversi tappeti erbosi dalla larghezza di 50 cm, cuciti tra loro in modo omogeneo. L'erba, mantenuta lunga e folta per coprire le giunture, viene irrigata quotidianamente tramite un sistema manuale.
L'opera è collocata al centro del "Terzo Paradiso", riprodotto qui con balle di paglia allineate a formare una lunga seduta. Proprio la paglia, per le sue caratteristiche, è utilizzata da novacivitas per la costruzione di edifici a zero impatto ambientale.
novacivitas si occupa di ricerca , progettazione , costruzione e ristrutturazione di edifici con materiali naturali. La società è stata fondata da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto come sviluppo in campo architettonico e urbanistico della sua mission "ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi". Dal 2012 costruisce case autosufficienti in paglia e altri materiali naturali in grado di produrre l'energia necessaria al proprio funzionamento e realizza architetture completamente autonome in completo equilibrio con i sistemi presenti in natura.
"novacivitas è una dichiarazione di impegno che arte e architettura assumono nel processo globale di trasformazione sociale responsabile." (Michelangelo Pistoletto)
Nessun commento:
Posta un commento