Pagine

lunedì 14 settembre 2015

Ancora poco più di un mese per vedere Antonello da Messina al Museo Bagatti Valsecchi || fino al 18 ottobre

Sono già 3500 i visitatori che hanno goduto della mostra Rinascimento. Il trittico di Antonello da Messina ricomposto ospitata presso il Museo Bagatti Valsecchi, gioiello al centro del quadrilatero della moda milanese, e aperta al pubblico fino al 18 ottobre.

Antonio Natali e Tommaso Mozzati, curatori dell'esposizione, hanno richiamato nella casa museo di via Gesù quattro grandi artisti – Antonello da Messina, Piero della Francesca, Vincenzo Foppa, Perugino - in un percorso che attraversa l'Italia e la celebra in maniera straordinaria in occasione di Expo. 

La mostra  rientra  nella  programmazione  culturale  voluta  dal presidente  di  Regione  Lombardia  Roberto  Maroni  e  affidata  all'ambasciatore  delle Belle  Arti  per  Expo  2015 Vittorio Sgarbi, supportati da Gi Group.

Punto di partenza è l'operazione concordata tra la Regione Lombardia e la Galleria degli Uffizi: tramite la concessione del San Benedetto, di proprietà regionale, si può ammirare il trittico di Antonello da Messina esposto nella sua completezza al Museo Bagatti Valsecchi fino alla metà di ottobre. Al trittico si affianca in mostra la Madonna col Bambino e un angelo di Vincenzo Foppa proveniente dagli Uffizi, opera che a mostra conclusa rimarrà esposta a Milano, presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco. 

Il percorso si inaugura con Piero della Francesca, pittore d'indiscussa eco nazionale e premessa indispensabile ai percorsi figurativi di Antonello da Messina e Vincenzo Foppa; esemplificano la coppia di tavolette raffiguranti l'Annunciata e l'Angelo annunciante provenienti dal Polittico della Misericordia del Museo Civico di Sansepolcro. Chiude il percorso espositivo una testimonianza dal catalogo del Perugino, il Cristo in Pietà della Galleria Nazionale dell'Umbria.

"Si è scelto di convocare al Museo Bagatti Valsecchi una selezione esemplare di tavole che consentissero di offrire un'immagine eletta del nostro Rinascimento. Le opere esposte coprono l'arco intero del secondo Quattrocento, con l'occhio rivolto a tutta la geografia della penisola, dal Sud al Nord passando per il Centro. Una mostra che si inserisce dunque perfettamente  nelle intenzioni  dell'Expo2015,  presentando  in  immagini  le  ragioni dell'eccellenza  di  una  fra  le stagioni più luminose della pittura italiana" così sintetizzano Antonio Natali e Tommaso Mozzati, curatori della mostra.

 
Orari mostra e museo
Martedì – domenica 13:00 - 17.45  
Giovedì 13:00 – 21.00           
Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura      

Prossimi appuntamenti

Ogni martedì alle ore 15
Visite guidate in lingua inglese, con guida madrelingua
Gratuita acquistando il biglietto d'ingresso
Per i turisti, ma anche per i gli studenti e i cittadini che hanno voglia di (ri)scoprire il Museo
 
Giovedì 24 Settembre, ore 16
Laboratorio per bambini UNA STORIA IN TRE TEMPIA volte un solo quadro non basta per raccontare una storia complicata: i giovani partecipanti proveranno a realizzare quello che in arte si chiama un trittico, che a volte è come una storia in "tre puntate".
Ingresso gratuito per i bambini, 9 euro per gli adulti. Si consiglia la prenotazione: T 02 7600 6132 info@museobagattivalsecchi.org


Nessun commento:

Posta un commento