Classe 1951, falegname da una vita. A lui si deve la realizzazione del sentiero “Le sorgenti delle Streghe” all’Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol): un percorso affascinante, per grandi e bambini, alla scoperta della natura.
Sculture
di legno fatte a mano, raffigurazioni paesaggistiche, monumenti di
pietra, terreni paludosi, grotte e radure. Tutti gli elementi che
compongono le affascinanti “Sorgenti delle Streghe” all’Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol) hanno un papà molto speciale: si chiama Hans Mitterrutzner.
E’ stato lui, sei anni fa, a dare corpo e forma all’idea di Hannes Rabanser, dell’albergo Tirler,
di realizzare un percorso suggestivo e divertente per scoprire la
ricchezza e la magia della natura dell’Alpe di Siusi; un itinerario
avventuroso, fatto di stimoli, giochi ed esperienze per imparare ad
osservarla con occhi nuovi, valicando il confine tra realtà e fantasia.
Hans, classe 1951, di mestiere – da sempre – fa il falegname.
A Bressanone, in una rinomata ditta di arredamenti per interni, ha
dedicato una intera vita a utilizzare le sue abili mani per trasformare
la natura in oggetti unici. E continua a farlo ancora oggi che ha
raggiunto l’età della pensione.
Un grande amore lo lega alla montagna e in particolare all’Alpe di Siusi; un sentimento fatto di rispetto e passione, di radici e di creatività.
Dal
1972, quando era poco più che vent’enne, ha iniziato a trascorrere le
sue vacanze in malga ed è lì che tutto ha avuto inizio.
“Hannes
mi ha parlato della sua idea – racconta – e mi è piaciuta moltissimo.
Mettere a disposizione la mia esperienza e il mio lavoro per aiutare i
piccoli a conoscere la natura e a rispettarla, lavorare a questo
progetto ogni giorno, in uno dei posti più belli al mondo: non potevo
chiedere di più”.
Il
sentiero “Le sorgenti delle streghe”, con le sue numerose stazioni, è
nato da lui. Lui lo ha pensato, immaginato e poi realizzato con le sua
mani, utilizzando i materiali regalati dalla natura, come pietre e
legno, sfruttando sentieri e corsi d’acqua.
“Il pendolo
è una delle attività più divertenti – dice -, ma amo molto anche il
ponte sospeso, il formicaio, la grotta delle streghe e
l’albero-telefono. Ai bambini piacciono moltissimo. Qui il lavoro non
manca mai, e nemmeno le idee: ogni anno aggiungo qualche cosa di nuovo.
Dalla prossima stagione i piccoli potranno divertirsi con la nuova
camera oscura, ma è ancora presto – dice sottovoce - per svelare i
dettagli”.
Quel
che è certo è che ogni stazione per i bimbi è una scoperta: “Restano
affascinati, quasi stregati dalla magia della natura e si divertono un
mondo – racconta Hans -. Anche se devo ammettere – e si lascia scappare
un sorriso - che “Le sorgenti delle Streghe” piacciono tanto anche agli
adulti. E va bene: quello che volevamo era condurre la gente nel bosco
perché è lì che si sentono la natura e la vita, non sul sentiero o in
strada”.
Per informazioni: Alpe di Siusi Marketing (Seiser Alm/Südtirol)
Tel. 0471709600
E-mail: info@alpedisiusi.info
Sito web: www.alpedisiusi.info
Nessun commento:
Posta un commento