Pagine

lunedì 21 settembre 2015

I GIOVEDI ALLA GAM CON DON'T SHOOT THE PAINTER | 24 SETTEMBRE, ORE 19 | LEONARDO SONNOLI e INCONTRI INTERCULTURALI

Questo giovedì alla Galleria d'Arte Moderna di Milano, le aperture serali straordinarie fino alle 22.30 in occasione della mostra Don't Shoot the Painter. Dipinti dalla UBS Art Collection, a cura di Francesco Bonami, proseguono con un doppio appuntamento:

GIOVEDI 24 SETTEMBRE
ORE 19 

LEONARDO SONNOLI:
VISITA GUIDATA A UN'ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE
Cortile della GAM, ore 19


Partendo dall'idea della quadreria ideale di Don't Shoot the Painter, Leonardo Sonnoli allestirà una biblioteca ideale, ovvero una piccola mostra molto temporanea di libri notevoli spiegata dallo stesso curatore.  Libri che sono esempi di come l'oggetto incontra il contenuto.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Leonardo Sonnoli (Trieste, 1962) graphic designer, ha lavorato e lavora, tra gli altri, per La Biennale di Venezia, lo Château des Versailles, la François Pinault Foundation, il Centre Pompidou, il Mart di Rovereto, lo Studio Giulio Iacchetti, GQ Magazine, The New York Times, Artissima, Zanotta. Tra i suoi progetti: la grafica ambientale per le aree di accoglienza del Castello di Versailles, l'identità visivadella 50a Biennale di Venezia, Grassitypographicalassemblage, installazione tipografica a Palazzo Grassi, Venezia. 

Nel 2004 Phaidon Press nel suo volume AREA l'ha inserito, unico italiano, nell'elenco dei cento più importanti e innovativi graphic designer del panorama mondiale. Nel 2011 ha ottenuto il Compasso d'Oro (oltre a due Menzioni speciali negli anni 2001 e 2014). Ha insegnato al RISD - Rhode Island School of Design (USA) e all'Università Iuav di Venezia; attualmente è docente all'ISIA di Urbino. Membro, tra i pochissimi italiani, dell'Alliance Graphique Internationale, ne presiede il Gruppo italiano. Collabora con Il Sole 24 Ore ed è partner dello studio Tassinari/Vetta. Vive e lavora a Rimini.


L'arte come elemento di scambio interculturale
Don't Shoot the Painter. Da Bellini a Basquiat: Incontri Interculturali
Visite speciali gratuite su prenotazione con partenze alle 19 e alle 20

Saranno Carmen, Daniela, Darius, Elvis, Fatima, Geanina, Lilly, Miriam, Sara, Zhaid a far conoscere al pubblico una selezione di opere fra quelle presenti in mostra, offrendo una rilettura personale e strettamente collegata alle rispettive culture, esperienze e provenienze. 

Il progetto, sostenuto e voluto da UBS patrocinato dall'Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, è stato ideato con la collaborazione di Connecting Cultures Associazione Comunità Nuova Onlus e consiste nell'incontro tra le opere d'arte e persone di provenienza multietnica che avranno la possibilità di offrire al pubblico nuove chiavi di lettura raccontando storie, emozioni e ricordi legati al loro vissuto e connessi alle opere presenti.

Per prenotazioni Tel. 02 8918 1326 | E-mail: info@connectingcultures.info

Nessun commento:

Posta un commento