La
performance teatrale “Impara tu ad essere un prodotto dentro una scatola!!!”e
la musica del gruppo I Poeticanti sarà al centro dell’evento “Incontro a
merenda - Dal buon cibo al cibo giusto” di GIFASP, Comieco e Istituto
Italiano Imballaggio. Appuntamento con l’intrattenimento musicale, le
filastrocche e le canzoni note dei Poeticanti lunedì 5 ottobre 2015 alle 17.15
a Expogate in piazza Castello a Milano
I Poeticanti, gruppo di tre attori composto da
Roberta Turconi, attrice, voce recitante e canto; Paolo Provasi, canto, ukulele
e chitarra e Eleonora Rapone, organetto, saranno i protagonisti dell’evento “Incontro
a merenda - Dal buon cibo al cibo
giusto” rivolto a famiglie e bambini. Organizzato da GIFASP insieme a Comieco e
Istituto Italiano Imballaggio, si svolgerà lunedì 5 ottobre 2015 alle 17.15 nello Spazio Sforza di Expogate in Piazza Castello e fa parte
del palinsesto di EXPOINCITTA’ e del CHILDREN SHARE NETWORK.
I Poeticanti si esibiranno in
una
performance teatrale dal titolo “Impara tu ad essere un prodotto dentro una
scatola!!!”che simulerà il tragitto di un prodotto all'interno di un
imballaggio e intratterranno grandi e piccini con la loro musica e con filastrocche
lombarde e canzoni note come “Ci vuole un fiore”, musicata da Sergio Endrigo e scritta
dal famoso scrittore, pedagogista, giornalista e poeta Gianni Rodari.
I Poeticanti hanno come identità espressiva la
poesia in musica, la recitazione e il canto. Autori anche molto distanti tra
loro per temperamento artistico ed epoca sono la fonte primaria di ispirazione
del gruppo che ne ripercorre i versi sia in forma di canto, con accompagnamento
di vari strumenti musicali, sia attraverso la recitazione. La proposta viene
arricchita dall'interpretazione di brani tratti da diari, lettere e vari testi
in prosa; le liriche diventano quindi canzoni e le autrici e gli autori
prendono vita attraverso la parola recitata dei loro scritti. La parte musicale
è costituita solo da composizioni originali dei Poeticanti. Insieme ai più noti
autori del passato e contemporanei, la "mission" del gruppo è anche quella
di far conoscere o riscoprire poetesse rimaste in ombra o mai seriamente
valutate, soprattutto in epoche in cui la donna non aveva la possibilità di far
sentire la propria voce.
Il gruppo ha dato vita anche a Poeticanti in Scena,
attività parallela che si occupa della realizzazione di performances di
carattere più spiccatamente teatrale rivolte anche al pubblico più giovane. A
tale scopo, il gruppo si avvale della collaborazione di altri professionisti, a
seconda del progetto da realizzare.
Nessun commento:
Posta un commento