Milano, 28 gennaio 2016 - Il Museo Bagatti Valsecchi prosegue il suo progetto di ampliamento della fruizione digitale dei contenuti: il 2016 è l'anno dedicato alle applicazioni per mobile, dopo il nuovo sito lanciato nel 2014 e il Virtual tour realizzato in collaborazione con il Google Art Project del 2015.
Ricordando l'amore e la passione dei due fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi per l'innovazione, il Museo coglie la sfida della contemporaneità e si dota di due app per device: la prima rivolta al pubblico generico che si avvicina alla casa Museo di via Gesù, l'altra è la prima video guida in LIS (Lingua dei Segni Italiana) ed in Segni Internazionali, della città di Milano.

Grazie al sostegno di Innovacultura – Regione Lombardia, Camere di Commercio lombarde e Fondazione Cariplo il Museo ha realizzato una applicazione gratuita per gli utenti che consente di compiere una visita virtuale tra le stanze del piano nobile del Palazzo. Ogni sala è arricchita di approfondimenti, gallery con immagini di oggetti, dettagli e rimandi che arricchiscono e migliorano la comprensione della visita.
L'APP Museo Bagatti Valsecchi in LIS consente alle persone sorde "segnanti" di godere di una visita "guidata" in Lingua dei Segni. A Milano – città sempre più "accessibile", in linea con i più elevati standard europei - l'APP del Bagatti Valsecchi (in LIS e, al tempo stesso, nella versione Internazionale) si presenta come un unicum: è un primo ma fondamentale passo verso la piena fruibilità dei beni culturali da parte dei visitatori sordi italiani e stranieri.
Fortemente voluta e realizzata con il contributo del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, la APP Museo Bagatti Valsecchi in LIS nasce da un progetto dell'Ente Nazionale Sordi di Milano, sviluppato in collaborazione con il Museo Bagatti Valsecchi e con la Cooperativa Segni di Integrazione Paolo Basso di Torino. L'APP è stata realizzata, tanto per la parte tecnica quanto per quella interpretativa, da un team composto da non udenti, coordinatisi fra loro per progettare e realizzare un prodotto tarato sui bisogni di fruizione delle persone sorde. Attraverso la APP il visitatore può seguire il percorso museale così come preordinato dalla APP stessa; fermare o ripetere la visione del video dedicato ad una specifica sala o sezione.

La APP Museo Bagatti Valsecchi in LIS è corredata di testi che riportano i contenuti e gli argomenti oggetto della traduzione tradotti in LIS e in IS, nonché di un supplemento di informazioni utili ai fini della completa conoscenza del prestigioso Museo milanese.
Entrambe le app sono supportate sia da iOS che da Android, e scaricabili gratuitamente sia dal sito del Museo che nei principali marketplace (la app Museo Bagatti Valsecchi sarà disponibile a partire dal 3 febbraio).
Per maggiori informazioni:
Ente Nazionale Sordi di Milano
www.ensmilano.it
Cooperativa Segni di Integrazione Paolo Basso di Torino
www.segnidintegrazionepiemonte.it
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento