La Notte Bianca di "Matisse e il suo tempo"
Palazzo Chiablese, Torino
Palazzo Chiablese, Torino
Sabato 27 febbraio 2016 la mostra resterà aperta al pubblico fino alle 23.30 (la biglietteria chiude un'ora prima) e propone una visita estemporanea per adulti a partire dalle ore 21.00


Henri Matisse, L'algerina, 1909, olio su tela, 81x65 cm, Collection Centre Pompidou, Paris Musée national d'art moderne - Centre de création industrielle.
Photo: © Centre Pompidou, MNAM-CCI/Philippe Migeat/Dist. RMN-GP © Succession H. Matisse by SIAE 2015
Photo: © Centre Pompidou, MNAM-CCI/Philippe Migeat/Dist. RMN-GP © Succession H. Matisse by SIAE 2015
Sabato 27 febbraio anche la grande mostra Matisse e il suo tempo festeggia la Notte Bianca di Torino, organizzata in occasione del decennale delle Olimpiadi invernali del 2006 e attraverso la quale il grande pubblico avrà la possibilità di visitare i Musei e i tanti siti di interesse culturale fino a tarda ora.
L'esposizione, infatti, resterà aperta al pubblico fino alle 23.30 con chiusura della biglietteria un'ora prima (22.30).
Un momento privilegiato e unico in cui si potrà incontrare l'arte di Matisse e quella di artisti a lui contemporanei anche grazie a una visita estemporanea organizzata per il pubblico adulto a partire dalle ore 21.00.
Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui coevi quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque, Marquet, Léger - tutte provenienti dal Centre Pompidou - la mostra "Matisse e il suo tempo" si prefigge di mostrare le opere di Matisse attraverso l'esatto contesto delle sue amicizie e degli scambi artistici con altri pittori.
Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui coevi quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque, Marquet, Léger - tutte provenienti dal Centre Pompidou - la mostra "Matisse e il suo tempo" si prefigge di mostrare le opere di Matisse attraverso l'esatto contesto delle sue amicizie e degli scambi artistici con altri pittori.
Così, per mezzo di confronti visivi con opere di artisti suoi contemporanei, sarà possibile cogliere non solo le sottili influenze reciproche o le fonti comuni di ispirazione, ma anche una sorta di "spirito del tempo", che unisce Matisse e gli altri artisti e che coinvolge momenti finora poco studiati, come il modernismo degli anni quaranta e cinquanta.
Opere di Matisse quali Icaro (della serie Jazz del 1947), Grande interno rosso (1948), Ragazza vestita di bianco, su fondo rosso (1946) sono messe a confronto con i quadri di Picasso, come Nudo con berretto turco (1955), di Braque, come Toeletta davanti alla finestra (1942), di Léger, come Il tempo libero - Omaggio a Louis David (1948-1949)
Promossa dal Comune di Torino - Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino e organizzata dal Centre Pompidou di Parigi, 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE e Arthemisia Group, la mostra curata da Cécile Debray conservatore Centre Pompidou sarà visitabile a Palazzo Chiablese di Torino fino al 15 maggio 2016.
La mostra vede come sponsor Il Gioco del Lotto, come sponsor tecnici Grandi Stazioni, Trenitalia, Nova Coop, Canale Arte e vede il supporto di La Rinascente.
L'evento è consigliato da Sky Arte HD.
Il catalogo è edito da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE.
Il catalogo è edito da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE.
VISITA ADULTI
Henri Matisse e il suo tempo
Biglietto ridotto € 11,00 + € 1.50 di prevendita
Attività: € 6,00 (incluso microfonaggio, prenotazione consigliata + € 1,00)
Info e prenotazioni
Tel. +39 011.0240113
www.mostramatisse.it
Social Media
Hashtag: #matissetorino
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento