Ci sono delle vere e proprie chicche nel nuovo museo delle moto Top Mountain Motorcycle Museum di Hochgurgl
(Tirolo/Oetztal). Con l'apertura del museo di moto più alto d'Europa, la vallata tirolese dell'Oetztal ora ha un'attrazione per tutte le stagioni dell'anno.
I nuovi spazi espositivi di moto e auto d'epoca si trovano ai piedi del Passo Rombo a quota 2.175 m e hanno una superficie di 3.000 m².
All'interno si trovano oltre 190 moto d'epoca di diverse epoche e macchine sportive che hanno scritto la storia dell'automobilismo.
Grazie alla passione di Alban e Attila Scheiber è sorto questo nuovo gioiello lungo la strada alpina del Passo Rombo, che collega il Tirolo con l'Alto Adige. I due gemelli hanno creato questo edificio polifunzionale, denominato Top Mountain Cross Point, che accoglie la stazione di pedaggio del passo, un ristorante, una cabinovia e il museo delle moto. Nel mese di novembre 2015 sono stati inaugurati la nuova cabinovia Kirchenkarbahn con cabine a 10 posti e il ristorante, che già è dedicato al tema della moto.
Durante tutta la stagione invernale si è lavorato alla realizzazione del museo delle moto, inaugurato ad aprile 2016: durante la cerimonia d'inaugurazione era presente anche il mito Giacomo Agostini, detentore di 15 titoli mondiali e per questo considerato il più grande campione del motociclismo sportivo di tutti i tempi.
Una visita emozionale
„Una volta la moto serviva per correre, oggi per godere un viaggio emozionale" dice Attila Scheiber, appassionato collezionista di moto e macchine d'epoca insieme a suo fratello gemello. Il tutto ebbe inizio per pura passione, acquistando un pezzo alla volta in modo molto sporadico. Successivamente gli acquisti di mezzi è aumentato e la collezione è diventata una delle più importanti d'Austria.
All'apertura del museo di moto più alto d'Europa troveremo 190 moto esposte, di 102 marche. „Ogni moto e ogni marca verranno descritti nei particolari", spiega Scheiber. Tra le chicche ci sono una Brough Superior del 1939, appartenuta e guidata dal suo costruttore. Ci sono poi una Laurin & Klement degli anni 50 (diventata successivamente Skoda). E poi una Indian a due cilindri del 1912 oppure la MV Augusta appartenuta a Giacomo Agostini.
L'esposizione di 3.000 m² porta il visitatore alla scoperta del mondo, il tutto suddiviso in base alle nazioni e alle marche. Tra le rarità anche modelli di A.J.S. BMW, DKW, Ducati, Harley-Davidson, Henderson, Honda, Indian, Matchless, Megola, Military, Motoguzzi, Münch, Norton, NSU, Sunbeam, Triumph, Vincent e Zündapp. Anche gli appassionati di macchine d'epoca trovano a Hochgurgl alcuni tesori rari, come una Ferrari Californian Spider, una Porsche Speedster, la Lotus 23 B oppure un'Alfa Romeo del 1936, che vinse la Mille Miglia.
Ci sarà una rotazione di molti pezzi esposti
In questo modo il museo sarà da visitare più volte, in quanto si troveranno sempre delle novità. Si punterà anche a esposizioni temporanee e a oggetti prestati al museo da altre collezioni. All'apertura assisteremo ad una mostra speciale dedicata a scooter e sydecar. Rimanendo in tema alpino, a breve verrà proposta una mostra speciale dedicata ai mezzi battipista storici e ai mezzi fuoristrada.
Un'architettura unica
Già la forma esterna promette qualcosa di veramente speciale. Le linee esterne si ritrovano nei locali interni. Sono stati utilizzati molti materiali naturali, come il legno. La realizzazione del progetto a cura dell'architetto Michael Broetz sta già ottenendo molti apprezzamenti internazionali. Tra questi il premio „Best-Archilovers" del portale italiano di architettura.
Top Mountain Motorcycle Museum: alcuni dati




Nessun commento:
Posta un commento