Pagine

martedì 9 agosto 2016

Una folla oceanica sfida il maltempo e vince: il grande successo del TolfArte 2016


Ancora più partecipato e vissuto, quest'anno il Festival TolfArte - Festival Internazionale dell'Arte di strada e dell'Artigianato artistico che si è tenuto nella Città di Tolfa il 5, 6 e 7 agosto, organizzato dalla Comunità Giovanile di Tolfa guidata da Fabio Fronti in stretta collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Tolfa.

Una XII edizione che ha superato le precedenti, sia in termini di affluenza di pubblico che per la vivacità dell'offerta artistica.  

Già gli scorsi anni il Festival si era affermato come uno degli eventi più attesi e apprezzati
 nel Lazio ma anche a livello nazionale e internazionale: tante le delegazioni istituzionali accolte dal Sindaco Luigi Landi e gli artisti stranieri che anche in questa edizione hanno partecipato al Festival tra cui ruolo principale è stato ricoperto da Norvegia, Malta e Croazia.

Il direttore artistico Claudio Coticoni: "Siamo felicissimi, è stata una grande edizione, nonostante le condizioni metereologiche che il sabato sera hanno impedito il pieno svolgimento delle attività. Ma il bilancio delle tre giornate è assolutamente più che positivo e abbiamo raccolto dal pubblico una grande felicità. Un particolare ringraziamento alla Comunità Giovanile di Tolfa, all'Amministrazione Comunale e alla cittadinanza che ogni anno accoglie il Festival con una disponibilità immensa. Come direttore artistico mi sento onorato di poter dare il mio contributo a questa bellissima realtà."
L'Assessore alla Cultura, Cristiano Dionisi: "Come ogni anno la soddisfazione del pubblico ci ripaga del duro lavoro organizzativo. Grazie a tutti quelli che hanno reso possibile tutto questo, dedicandoci tempo ed energie. Ma soprattutto grazie ai ragazzi della Comunità Giovanile, grande motore da dodici anni di questa meravigliosa esperienza culturale."

Molti gli spettatori che hanno invaso il Centro Storico di Tolfa e che hanno assistito a circa 90 spettacoli di musica, teatro, arte circense, poesia, danza e alle varie mostre d'arte e artigianato lungo un percorso di più di 1500 metri.

Menzione speciale per i tre eventi principali: l'impresa di Andrea Loreniunico funambolo italiano esperto in traversate su cavo a grandi altezze, che ha realizzato la sua performance in piazza Matteotti domenica sera di fronte a migliaia di spettatori emozionati e trepidanti, Scatenato il live del virtuosissimo pianista e cantante Matthew Lee che si è esibito il venerdì sera così come coinvolgente e divertente lo spettacolo comico di Francesca Reggiani "Tutto quello che le donne (non) dicono", tenutosi la domenica.

Grandi lodi e consensi per la grande novità di questa XII edizione: il TolfArte KIDS, che ha trasformato la Villa Comunale in uno spazio incantato e magico dove tante famiglie con bambini ma anche adulti, hanno vissuto e partecipato a spettacoli, attrazioni, laboratori e mercatini dedicati ai più piccoli con grande interazione.

Successo anche dell'Area Street Food in piazza Vittorio Veneto: alcuni dei trucks hanno dichiarato il "tutto esaurito".



IL FESTIVAL
Nato nel 2005 
come ponte di incontro tra la tradizione artigianale e artistica locale, l'arte di strada e l'arte contemporanea e sperimentale, il TolfArte ha mantenuto le sue peculiarità con una crescita esponenziale, superando nel 2016 oltre 50.000 presenze che per 3 giorni hanno inondato un paese di circa 5200 abitanti.
 
Unica nel suo genere, la manifestazione è oramai punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui "Miglior Festival emergente d'Italia" dalla Reta dei Festival e il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015.

Grande punto di forza, l'ingresso rigorosamente gratuito: l'organizzazione ha voluto mantenere il libero accesso ai tanti spettacoli lasciando agli artisti la possibilità di fare il tradizionale "cappello", peculiarità dell'Arte di strada.

Da sempre TolfArte si caratterizzata per la grande partecipazione della cittadinanza, sia nell'accoglienza degli artisti e del pubblico, sia nella gestione degli spazi e degli esercizi commerciali che rimangono aperti per tutta la durata della manifestazione, con la possibilità di visitare anche le famose botteghe artigianali del cuoio dove è nata la "catana", tipica borsa che negli anni '70 è divenuta il simbolo di Tolfa. 

Anche l'offerta enogastronomica è all'insegna della tradizione: la città di Tolfa è l'unica della provincia di Roma a essere inserita nel network Cittaslow International per le sue risorse e la sua ricettività a misura d'uomo. 

LINK
www.tolfarte.itPromo 2016: https://www.youtube.com/watch?v=jSfjrkZLtPE
Facebook: https://www.facebook.com/TolfArte

Nessun commento:

Posta un commento