Tavole di cardinali e pellegrini e santi in cammino:
“Segni e immagini della devozione
popolare”
La tradizione del viaggio del pellegrino si concretizza nella
mostra “Segni e immagini della devozione popolare”, ospitata presso la Chiesa
del Morelli a Sasso Morelli (Imola).
La mostra si inserisce nel percorso artistico “Segni e immagini
della devozione popolare”, ideata e promossa da CLAI, la cooperativa imolese
che fa dell’italianità un valore fondamentale e che è da sempre proattiva nel
recupero e nella promozione del patrimonio culturale e religioso.
Le opere esposte sono oltre novanta e la mostra è curata da Marco
Violi che suddivide il percorso in cinque sezioni tematiche: fiasche da
pellegrino, stoviglieria d’uso, ritratti in miniatura, arredi sacri e santi in
cammino.
La tavola è protagonista con pezzi che vanno dalla fiasca del
pellegrino, a piatti, vassoi e zuppiere, diverse a seconda che si trattasse di
un viaggiatore di estrazione popolare o nobile.
La mostra vuole essere una sintesi di storie e culture differenti
per gusto e tradizioni alimentari alle quali si intrecciano storie di
agricoltura e di cibo e portare il visitatore in un viaggio nella storia spirituale
di una comunità e di un territorio.
Come ricorda Papa Francesco “a tavola si parla, a tavola si
ascolta”, un modo per rimarcare la convivialità del pranzare insieme, per
creare momenti condivisione e ospitalità
La mostra verrà inaugurata
venerdì 2 settembre alle ore 17.30 proprio in occasione dell’inizio della Festa
del Contadino CLAI.
Orari d’apertura al pubblico: dal 3
settembre all’11 settembre 2016
sabato e feriali ore 18.00 – 20.00, domenica ore 10.00
– 20.00
Nessun commento:
Posta un commento