Pagine

giovedì 4 maggio 2017

La Scienza a regola d’Arte | Tony Cragg – Piergiorgio Odifreddi in conversazione | LAC Lugano | Martedì 9 maggio 2017, ore 18:15

La Scienza a regola d'Arte
Tony Cragg – Piergiorgio Odifreddi in conversazione

LAC Lugano, martedì 9 maggio 2017, ore 18:15

Moderano: Guido Comis e Giacinto Di Pietrantonio

"Vedo l'arte come un supplemento e un'espansione delle scienze" ha dichiarato Tony Cragg, uno dei più importanti e affermati artisti contemporanei.  

Traendo spunto da questa affermazione il Museo d'arte della Svizzera italiana e IBSA Foundation for scientific research presentano martedì 9 maggio 2017 alle ore 18:15 nella Hall del LAC una conversazione fra l'artista e il matematico e grande divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi. 

L'incontro inaugura un ciclo di conversazioni fra esponenti del mondo artistico e scientifico intitolato "La Scienza a regola d'Arte".

La conversazione fra Tony Cragg e Piergiorgio Odifreddi si svilupperà intorno ai tanti temi che interessano l'artista e lo studioso: il rapporto fra ispirazione e ragione, il metodo come punto di riferimento nel processo creativo e nella ricerca, l'arte come linguaggio in grado di raccontare la complessità del reale anche oltre i fenomeni visibili.

L'opera di Cragg ha infatti un rapporto diretto e fecondo con il mondo della scienza. Le sue creazioni si ispirano alla natura nelle sue forme visibili e invisibili e offrono rappresentazione di realtà e concetti che altrimenti ci appaiono troppo distanti o astratti per essere illustrati: il moto degli atomi, le unità microscopiche, le forze che governano la geologia, la crescita delle piante, gli esseri animati. 
Il dialogo fra Tony Cragg e Piergiorgio Odifreddi è il primo appuntamento di "La Scienza a regola d'Arte", un ciclo di conversazioni fra esponenti del mondo scientifico e artistico ideato e realizzato dal Museo d'arte della Svizzera italiana e IBSA Foundation for scientific research

Attraverso questa iniziativa il Museo e IBSA Foundation estendono il proprio ambito di interesse e di approfondimento anche a temi apparentemente distanti dai loro mandati istituzionali, assecondando una realtà in cui la relazione fra arte, scienza, tecnologia e ricerca è ormai così stretta da risultare spesso inscindibile.


--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento