Pagine

mercoledì 14 novembre 2018

Premio Babel-Laboratorio Formentini | Premiazione della vincitrice dell'edizione 2018


Premio Babel-Laboratorio Formentini
Premiazione della vincitrice dell'edizione 2018


Con Luca Formenton (Fondazione Mondadori), la giuria (Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani), la vincitrice
del Premio Babel-Laboratorio Formentini 2018,
Luisa Finocchi
(Fondazione Mondadori)

Domenica 18 novembre ore 18.00
Laboratorio Formentini per l'editoria
via Marco Formentini 10, Milano

Domenica 18 novembre alle 18.00, nell'ambito di BookCity Milano, sarà proclamata la vincitrice del premio Babel-Laboratorio Formentini. Nato nel 2016 da un'iniziativa congiunta del Laboratorio Formentini e di Babel Festival di Letteratura e Traduzione di Bellinzona, il riconoscimento viene assegnato ogni due anni con l'intento di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana. 

Le finaliste di quest'anno sono:  

  • Francesca Bononi per il romanzo di Kahouther Adimi, La libreria della rue Charras, L'orma.
  • Daniela De Lorenzo per il romanzo di Samir Toumi, Lo specchio vuoto, Mesogea.
  • Elisa Tramontin per il romanzo di Mario Levrero, Lascia fare a me, La nuova frontiera.
La premiazione si terrà al Laboratorio Formentini, in via Marco Formentini 10 a Milano. Per l'occasione intervengono: Luca Formenton (Fondazione Mondadori), la giuria del premio (Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah, Ada Vigliani), la vincitrice del Premio Babel-Laboratorio Formentini 2018, Luisa Finocchi (Fondazione Mondadori).

Le protagoniste:

Francesca Bononi ha vissuto e studiato a Venezia, Parigi e Roma dove si è specializzata in Traduzione letteraria alla Sapienza. Per la sua versione di Miguel Bonnefoy è stata finalista al premio Stendhal menzione giovane.

Elisa Tramontin è nata a Belluno ma vive e lavora a Roma. Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Bologna, dal 2005 collabora con diverse case editrici e si occupa di traduzione e sottotitolazione di film e documentari.Per La Nuova Frontiera ha tradotto Mario Benedetti, Manuel Chaves Nogales, Fernando Aramburu, Antonio Dal Masetto, Lucía Puenzo e Sergio Álvarez.

Daniela De Lorenzo è nata nel 1986 in provincia di Lecce. È laureata con lode in lingue moderne, letterature e traduzione letteraria e ha frequentato un master di II livello in traduzione specializzata presso l'Università La Sapienza di Roma. Oltre all'attività di traduttrice, nella quale sta muovendo i primi passi, è appassionata di scrittura, nelle sue molteplici forme.




--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento