L'arte e la cultura in tutte le loro manifestazioni: pittura contemporanea e storica, scultura, fotografia, ecc
Pagine
▼
martedì 24 aprile 2012
CONFERENZA ENRIC BATLLE, GIOVEDI' 24 MAGGIO 2012
GIOVEDI' 24 MAGGIO 2012 ore 18.00
Conferenza "Il giardino della metropoli" di Enric Batlle, docente del workshop di progettazione "Paesaggi dello sport: progetto e fruizione" organizzato da ACMA Centro di Architettura
Enric Batlle. Laureato in architettura presso L'ETSAB (Escuela Superior de Arquitectura de Barcelona), ha conseguito il dottorato nel 2002 con la tesi "El jardín de la Metrópoli", recentemente pubblicata dalla casa editrice Gustavo Gili. Professore di urbanistica e architettura del paesaggio presso il DUOT (Departament d'Urbanisme i Ordenació del Territori) dell'ETSAV (Escuela Técnica Superior de Arquitectura del Vallés) e presso il Master in Architettura del Paesaggio della UPC (Universitat Politècnica de Catalunya), partecipa alla didattica di diversi corsi anche in altre università.
Nel 1981 fonda con Joan Roig lo studio Batlle i Roig Arquitectos, che ha sviluppato negli anni molti progetti di architettura, pianificazione e paesaggio, tra cui: il progetto per il Parco de Cataluña en Sabadell, il Parco Central de Sant Cugat del Vallés, la nuova sede del Real Automóvil Club de Cataluña e la nuova isola pedonale del centro della città di Amiens in Francia. Tra le opere realizzate si segnalano inoltre alcuni progetti legati alle pratiche sportive, in particolare il Polideportivo del Parque de la Ciutadella, la Ciudad Deportiva "Joan Gamper" del Futbol Club Barcelona, Sant Joan Despì e il Parque en el nudo viario de Trinitat a Barcellona. Molti lavori, pubblicati in diversi libri e riviste specializzate, hanno ottenuto riconoscimenti e prestigiosi premi (FAD, ADI-FAD, Antonio Camuñas, Andrea Palladio. [www.batlleiroig.com].
La conferenza fa parte dell'iniziativa "Il punto sul Paesaggio", una serie di incontri aperti al pubblico con alcuni paesaggisti, docenti del Master in Architettura del Paesaggio UPC-ACMA con sede a Milano, interpreti delle principali esperienze internazionali: momento di scambio e confronto su tematiche sempre più attuali, non solo per tecnici e professionisti del settore ma anche per la crescita di una consapevolezza diffusa nella società che necessariamente condivide il patrimonio comune del paesaggio.
SEDE Fondazione Falciola/Camplus Rubattino, Via Caduti di Marcinelle 2 (Milano EST, zona Ventura).
PARTECIPAZIONE Le conferenze del ciclo "Il punto sul Paesaggio", ad ingresso libero, sono aperte al pubblico. Si richiede conferma di partecipazione via mail (acma@acmaweb.com).
Nessun commento:
Posta un commento