HA PRESO IL VIA ALMA MATER di YUVAL AVITAL
in dialogo con
IL TERZO PARADISO di MICHELANGELO PISTOLETTO FINO AL 29 AGOSTO 2015
installazione luminosa di ENZO CATELLANI
sound space design di ARCHITETTURA SONORA
video installazione con LILIANA COSI e ORIELLA DORELLA
ALMA MATER è un'opera di forte impatto sensoriale in cui Yuval realizza un'elaborata e potente partitura sonora e dà vita a una stupefacente foresta di 140 altoparlanti in pietra e terracotta da cui si diffondono voci di nonne di tutto il mondo intrecciate a suoni della natura.
Alma mater dialogherà con on un'inedita versione de IL TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto.
Alle suggestioni viscerali e primordiali si accostano la delicatezza di leggendarie étoiles del Teatro alla Scala, come Llliana Così e Oriella Dorella, in eteree apparizioni videoproiettate e la presenza evocatrice delle merlettaie di Cantù, che si alterneranno al tombolo per intrecciare un merletto unico e irripetibile, generato durante i giorni dell'esposizione e dedicato all'interpretazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
Alma mater dialogherà con on un'inedita versione de IL TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto.
Alle suggestioni viscerali e primordiali si accostano la delicatezza di leggendarie étoiles del Teatro alla Scala, come Llliana Così e Oriella Dorella, in eteree apparizioni videoproiettate e la presenza evocatrice delle merlettaie di Cantù, che si alterneranno al tombolo per intrecciare un merletto unico e irripetibile, generato durante i giorni dell'esposizione e dedicato all'interpretazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
ALMA MATER è inoltre catalizzatore di vari appuntamenti che avranno luogo nell'arco dei due mesi: incontri col pubblico, laboratori creativi e performance.
I primi eventi in programma
agora
sabato 11 luglio h 18
Liliana Cosi e Oriella Dorella
Incontro con le prime ballerine del Teatro alla Scala protagoniste della video-installazione di Alma Mater. La loro esperienza col regista Yuval Avital, l'ispirazione e le suggestioni dell'opera sul femminile.
INGRESSO LIBERO
after mater
domenica 12 luglio h 21.30
Delilah Gutman con Rephael Negri e Roberto Paci Dalò
De sidera
Una narrazione musicale che viaggia dall'antichità al presente. Dai timbri arcaici delle antiche tradizioni musicali trasmesse oralmente nella culla del mondo – il Medioriente alle porte dell'Oriente – ai timbri di sintesi dell'elaborazione elettronica e delle sue pulsazioni in dialogo con gli strumenti. De sidera è fatto di voce, clarinetti e violino che invitano l'ascoltatore ad osservare la profondità del cielo riflesso tra le trame della natura, della Storia e delle storie.
10 € + 2 € (quota associativa Magà Global Arts)
after mater
lunedì 13 luglio h 21.30
Farzaneh Joorabchi
Musica e canti della Persia antica. La tradizione millenaria dei suoni e delle poesie Melodie intime e canti struggenti della musica classica persiana, ritmi danzanti modellati sui versi dei poeti mistici persiani, musiche popolari dell'anima colorata e multiforme dell'Iran. La cantante e musicista iraniana Farzaneh Joorabchi suona il setar, liuto persiano, si distingue a livello internazionale per la poliedricità timbrica del suo canto, ed offre un ricco programma musicale della sua tradizione al contempo ritmico e meditativo.
10 € + 2 € (quota associativa Magà Global Arts)
Le porte di Cittadellarte installazione interattiva a cura di: Cittadellarte – Fondazione Pistoletto in collaborazione con Studio Azzurro
8-29 agosto - h 10.00 - 20.00 | Fabbrica del vapore
I visitatori di ALMA MATER hanno inoltre accesso attiguo e gratuito alla collaterale installazione interattiva Le Porte di Cittadellarte, curata dalla Fondazione Pistoletto in collaborazione con Studio Azzurro, dove ognuno si troverà autoritratto e avrà la sensazione di abitare gli spazi di Cittadellarte dedicati all'educazione, allo sviluppo sostenibile, all'architettura abitabile e all' alimentazione consapevole.
Il programma verrà periodicamente aggiornato sul sito www.almamater.info.
Al seguente link è possibile vedere una preview dell'opera
https://youtu.be/UetD3CxYplQ
https://youtu.be/UetD3CxYplQ
Nessun commento:
Posta un commento