Secondo appuntamento con la scuolamuseo di Monteverde in
via Fabiola a Roma: dopo l’apertura
straordinaria del 21 gennaio si replica il 25
febbraio ore 10.00-14.00.
Fino a maggio 2017, infatti, ogni ultimo sabato del mese tutti gli appassionati di arte e didattica, ma anche semplici curiosi, potranno veder dal vivo il progetto sperimentale School01, il cui scopo è di creare un vero e proprio centro di arte contemporanea tra le mura della De Andrè.
Accompagnati tra le aule e i corridoi del labirintico plesso dagli stessi alunni, guide museali per un giorno, i visitatori avranno accesso alle oltre sedici opere realizzate dal 2014 a oggi.
Fino a maggio 2017, infatti, ogni ultimo sabato del mese tutti gli appassionati di arte e didattica, ma anche semplici curiosi, potranno veder dal vivo il progetto sperimentale School01, il cui scopo è di creare un vero e proprio centro di arte contemporanea tra le mura della De Andrè.
Accompagnati tra le aule e i corridoi del labirintico plesso dagli stessi alunni, guide museali per un giorno, i visitatori avranno accesso alle oltre sedici opere realizzate dal 2014 a oggi.
Diverse le novità rispetto al precedente incontro:
altri due lavori terminati, il WALL15
Black stars, in sinergia tra le quinte elementari e le terze medie, “lavagna
nera” costellata di piccoli oggetti e connessioni delebili; e il WALL16
All Colors, con cui interagire attraverso il tatto,
cancellazione/restauro di un intervento preesistente grazie alla
sovrapposizione di bustine trasparenti riempite di liquido colorato.
Due nuove opere in lavorazione: l’ingresso alla biblioteca, progettata anche quest’ultima dai ragazzi coordinati da un genitore/architetto; il WALL17 Sconfiniamo, enorme mappa in cui ipotizzare un mondo diverso: per cambiare le sorti del pianeta si passa dalla modifica dei suoi connotati, dalla disposizione delle Nazioni.
Due nuove opere in lavorazione: l’ingresso alla biblioteca, progettata anche quest’ultima dai ragazzi coordinati da un genitore/architetto; il WALL17 Sconfiniamo, enorme mappa in cui ipotizzare un mondo diverso: per cambiare le sorti del pianeta si passa dalla modifica dei suoi connotati, dalla disposizione delle Nazioni.
Non finisce qui: come tutti i musei che si rispettino, alla collezione permanente si aggiunge la mostra temporanea.
Ospite del primo confronto Stefano Bolcato, con un’opera della serie People dedicata ai capolavori della storia dell’arte. Bolcato, che da anni realizza dipinti in cui sostituisce personaggi e ambientazioni con il loro corrispettivo in versione Lego, sarà presente durante l’intera visita per raccontare il suo percorso, il suo approccio, mettendo a disposizione video e materiale documentario.

In ultimo, sarà possibile monitorare la disposizione dei quaranta poster a tematica sociale, ognuno un pezzo unico, pensati assieme alle Scuole Medie e Elementari Franceschi, Oberdan e Cesana, e affissi per il quartiere e per Trastevere proprio in quei giorni.
La
scuolamuseo di Monteverde è frutto del lavoro costante di Andrea Biavati, che
con School01 (nato nel 2012) ha realizzato un laboratorio
permanente tra le mura dell’Istituto con la finalità di diffondere un concetto
di creatività sperimentale
coinvolgendo gli studenti sia nella ideazione che nella esecuzione delle opere,
per creare, appunto, un vero e proprio museo.
L’iniziativa, che nel tempo ha raddoppiato la propria presenza su territorio italiano (con School02 Potenza), ha suscitato l’attenzione anche del Politecnico di Milano, ospitando i ragazzi della De Andrè nel forum Convergenze |3 [rigenerazione urbana e territoriale | fragilità | risorse locali].
School01 è un progetto di arte sociale che combatte la dispersione scolastica, totalmente autofinanziato; per questo l’ingresso prevede una donazione di 5 euro, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto dei materiali per le iniziative in cantiere.
L’iniziativa, che nel tempo ha raddoppiato la propria presenza su territorio italiano (con School02 Potenza), ha suscitato l’attenzione anche del Politecnico di Milano, ospitando i ragazzi della De Andrè nel forum Convergenze |3 [rigenerazione urbana e territoriale | fragilità | risorse locali].
School01 è un progetto di arte sociale che combatte la dispersione scolastica, totalmente autofinanziato; per questo l’ingresso prevede una donazione di 5 euro, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto dei materiali per le iniziative in cantiere.
Ciascuna visita dura circa un’ora. Sono tre in totale e scaglionate secondo la seguente “tabella di marcia”: la prima inizia alle 10:30 (per terminare alle 11:30); la seconda alle 11:30 e la terza alle 12:30.
I biglietti, pensati dai ragazzi e diversi l’uno dall’altro, sono concepiti come piccoli oggetti da collezione per ricompensare i visitatori della loro generosità, che così avranno accesso non solo ai murales permanenti – alcuni esempi: Wall02 Processo Elementare, Wall13 Carta Velina, Wall05 INKiesta Macchia o Segno, Wall09 De Andrè, Wall10 Paper 6×3, Wall11 Chewing gum, fino al Wall12 Informativo – ma anche alle installazioni temporanee sorte spontaneamente con pile di libri, ai Brainphone e alle maschere del corso di ceramica.
School01 Siamo Aperti:
accendiamo Monteverde
Mostra
temporanea: People di Stefano
Bolcato
Sabato 25 febbraio 2017 ore 10.00-14.00 su prenotazione
Per prenotare: schoolzerouno@gmail.com
Ingresso con donazione di 5 €
- minori gratis
Orari visite guidate:
1) inizio tour 10:30 > fine tour 11:30
2) inizio tour
11:30 > fine tour 12:30
3) inizio tour
12:30 > fine tour 13:30
Si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio visita
Scuola Media F. De André
via Fabiola
15, Roma
Contatti:
schoolzerouno@gmail.com
338.9572088
schoolzerouno@gmail.com
338.9572088
https://www.facebook.com/events/1888233128121848/
http://www.school01.org
In
collaborazione con Takeawaygallery
http://www.takeawaygalleryroma.altervista.org/Roma/school01-siamo-aperti/
Nessun commento:
Posta un commento