orari apertura fino al 31 ottobre 2015: lunedì 14:30 – 19:30, da martedì a sabato: 9:30 – 19:30 orario continuato
Arte e Cultura
Cerca nel blog
martedì 30 giugno 2015
Colors&Contemporary Art for Milan. Evento Boero il 9 luglio
orari apertura fino al 31 ottobre 2015: lunedì 14:30 – 19:30, da martedì a sabato: 9:30 – 19:30 orario continuato
4-5 luglio "tryAngles": installazione diffusa & performance
A4Adesign presenta "tryAngles" - altre angolazioni un'installazione diffusa con performance collettiva.Ameno (NO), piazza Marconi
4 - 5 luglio 2015, dalle 12 di sabato
Nell'ambito del festival multidisciplinare che quest'anno sviluppa il tema "Social Utopia" con spazi di aggregazione non convenzionali, A4Adesign porta tryAngles, un'installazione diffusa, in bilico tra design e architettura, che invita a socializzare e a scoprire altre angolazioni.
I partecipanti della performance collettiva si uniscono spontaneamente in gruppi di osservazione di tre persone. Da postazioni mobili i triangolatori individuano angolazioni "altre" che condividono anche online attraverso un digital share che allarga esponenzialmente il pubblico coinvolto (Instagram #tryangles).
Fondata dagli architetti e designer Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta, A4Adesign si dedica dal 2002 alla creazione di arredi, oggetti e giochi in cartone.
lunedì 29 giugno 2015
Lo scultore Giorgio Bevignani alla quinta edizione di BAG - Bocconi Art Gallery con la famosa installazione Jordan's Red Water
venerdì 26 giugno 2015
Inizia oggi la prima fase del progetto MAKING SENSE con una residenza per cinque artisti a Palazzo Pretorio a Cittadella (PD)
info e contatti
TEL: 049/9413474 - fax 049/9413476 , EMAIL: info@fondazionepretorio.it
WEB: www.fondazionepretorio.it
PROMOSSA DA:
FONDAZIONE PALAZZO PRETORIO ONLUS
COMUNE DI CITTADELLA
fondazione cariparo
PROMOSSO DA
CON IL PATROCINIO DI
SPONSORIZZATO DA
IN COLLABORAZIONE CON
Friends Make Books, Lumi Industries e MUSE Fablab
martedì 23 giugno 2015
Collezione Maramotti a contemporary locus 8
Collezione Maramotti a contemporary locus 8
Bergamo, Monastero del Carmine
25 giugno - 26 luglio 2015
contemporary locus – luoghi riscoperti dall'arte contemporanea di Bergamo presenta un nuovo progetto espositivo all'interno del Monastero del Carmine, uno dei più antichi della città (fondato nel XV secolo), dal 25 giugno al 26 luglio 2015.
Il tema specifico di contemporary locus 8 è la relazione tra uomini e animali, umanità e animalità, attraverso il punto di vista dell'arte.
Sono stati invitati tre artisti internazionali: Evgeny Antufiev (Kyzyl, 1986), Etienne Chambaud (Mulhouse, 1980), Berlinde De Bruyckere (Gent, 1964) insieme all'Atelier dell'Errore – progetto artistico relazionale al servizio della Neuropsichiatria Infantile, dove da tredici anni si disegnano sempre e solo animali.
Il percorso espositivo nasce dalla selezione di opere che, nell'esprimere contraddizioni e fantasmi, raffigurazioni antropomorfiche, artefatti e manufatti, pongono interrogativi che riposizionano criticamente il concetto di appartenenza e differenza.
Collezione Maramotti collabora a questo progetto sotto un duplice aspetto: con il prestito dell'opera di Evgeny Antufiev e con una sinergia sul progetto dell'Atelier dell'Errore che vede in corso parallelamente una mostra realizzata in collaborazione con Max Mara, in Via Monte di Pietà a Milano, dal 18 giugno al 15 settembre 2015.
contemporary locus 8
Evgeny Antufiev
Atelier dell'Errore
Etienne Chambaud
Berlinde De Bruyckere
a cura di Paola Tognon
Bergamo, Monastero del Carmine
25 giugno – 26 luglio 2015
Opening 25 giugno 2015, ore 19.00
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi 66, Reggio Emilia
Tel. +39 0522 382484
info@collezionemaramotti.org
www.collezionemaramotti.org
lunedì 22 giugno 2015
Cassano Murge (Ba). Pinacoteca civica Miani-Perotti. No More - Difesa Donna_Giardino Intimo_1 luglio 2015
giovedì 18 giugno 2015
DON'T SHOOT THE PAINTER. DIPINTI DALLA UBS ART COLLECTION | A CURA DI FRANCESCO BONAMI | GAM MILANO | 17 GIUGNO - 4 OTTOBRE 2015
Milano, 15 giugno 2015 – E' un omaggio alla pittura, e al suo ruolo cardine nell'arte, quello che dal 17 giugno al 4 ottobre 2015 trasformerà le sale della Galleria d'Arte Moderna di Milano in un'inedita e spettacolare Wunderkammer contemporanea con la grande mostra Don't Shoot the Painter. Dipinti dalla UBS Art Collection, a cura di Francesco Bonami.
In mostra, visibili per la prima volta al pubblico italiano, oltre 100 tra le maggiori opere della UBS Art Collection dagli anni '60 ad oggi di 91 artisti internazionali fra cui John Armleder, John Baldessari, Jean-Michel Basquiat, Max Bill, Michaël Borremans, Alice Channer, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Günther Förg, Gilbert & George, Katharina Grosse, Andreas Gursky, Damien Hirst, Alex Katz, Bharti Kher, Gerhard Richter, Thomas Struth, Hiroshi Sugimoto, per citare alcuni nomi.
La pittura diventa così fonte più ampia di ispirazione per l'arte e per l'approccio stesso dell'artista.
Al piano terra della GAM, le splendide sale di questo museo nato e cresciuto proprio grazie a una serie di lasciti e donazioni da parte di attenti e munifici collezionisti milanesi, accolgono così una delle più ampie mostre mai organizzate con i capolavori della UBS Art Collection, tra le maggiori collezioni corporate a livello internazionale.
Immaginando i quadri come fossero sospesi nello spazio museale, le pareti delle sale espositive sono coperte da fotografie che riproducono le sale della GAM come sono quando ospitano la collezione permanente del museo. Le sale rappresentano la storia del museo a cui la UBS Art Collection aggiunge un nuovo livello storico di significato.
"Siamo molto fieri della partnership pluriennale con la Galleria d'Arte Moderna e il Comune di Milano che ci consente di lavorare insieme in nome dell'arte per dare nuovo slancio a un gioiello culturale di Milano, la GAM. Questa partnership, oltre ad avere rafforzato il rapporto con i nostri clienti, ci ha anche permesso di condividere con la comunità e i visitatori le opere della UBS Art Collection.
"Pensando a una mostra sull'idea della pittura, abbiamo riflettuto anche sul modo di trasformare l'esperienza stessa della mostra in un dipinto. Abbiamo quindi deciso di appendere i quadri sopra altri quadri. Usando come sfondo immagini degli spazi esistenti nel museo, con tutta la sua collezione. Ne consegue l'impressione di veder fluttuare i quadri, una particolarissima quadreria surreale, dove le opere abbandonano la propria fisicità e diventano ciò che sono, simboli contenenti immagini, storie e idee", afferma il curatore Francesco Bonamimartedì 16 giugno 2015
Irpinia, Workshop “TRADUZIONI”: 15 progetti per oggetti e concetti di arte contemporanea e di design rurale, presto un catalogo.
Apre il 26/6 l'eccezionale incontro tra Luigi Ontani e Giorgio Morandi: CasaMondo | Grizzana Morandi (BO)
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.














