www.parrellarte.it
Arte e Cultura
Cerca nel blog
mercoledì 15 luglio 2015
Ezio Bordet: du Rêve au Signe - dal 18 luglio
www.parrellarte.it
sabato 14 giugno 2014
Giacometti et la Fondation Gianadda
Un evento che celebra l’unione tra il Comune del Gran San Bernardo con l’Arte nella collaborazione iniziata dieci anni or sono con Léonard Gianadda, cittadino onorario di Etroubles dal 2005, e la Fondazione Pierre Gianadda di Martigny.
Una ventina di opere tra sculture, disegni, incisioni e pietre litografiche accompagnate da numerose fotografie di Henri Cartier-Bresson, di sua moglie Martine Franck e di Marcel Imsand creeranno l’ossatura di questa esposizione che includerà anche un omaggio a Léonard Gianadda e alla sua storia.
La mostra sarà curata da Jean-Henry Papilloud, Sophia Cantinotti, Tina Felley e Alessandro Parrella, con il contributo delle Associazioni Culturali ArtEtroubles, Parrellarte e della storica dell’arte valdostana Federica Caneparo. Come sempre un outfit di assoluto livello sarà assicurato dal prezioso lavoro dell’architetto Paola Ciaschetti.
Un ringraziamento particolare alla Fondazione Antonio Rosmini di Domodossola per la preziosa disponibilità e collaborazione.
Si svelerà il desiderio di esprimere “un sentimento delle forme che è interiore e che si vorrebbe proiettare all’esterno” per citare il pensiero del grande artista elvetico.
Progetto del Comune di Etroubles, medaglia d’oro al concorso “Entente Floreale Europe 2013”, realizzato con il patrocinio di: Comunità Montana Grand–Combin e Pays du Grand–Saint–Bernard e con il contributo di: Fondation Pierre Gianadda di Martigny, Etroubles Energie, ENI, Fondazione CRT, Architetto Paola Ciaschetti, Associazione Culturale Parrellarte, ArtEtroubles,
Il Comune di Etroubles
Orario: tutti i giorni 11 – 20
Ingresso: 4 € intero
ridotto soci TCI: 2 euro
libero per disabili e bambini fino a 10 anni.
Informazioni: Comune di Etroubles
www.parrellarte.com
www.expoetroubles.eu
telefono: (+39) 328.1003031
e–mail: biblioteca [At] comune.etroubles.ao.it
Inaugurazione: Sabato 14 giugno alle ore 17.00
Presenzieranno: Léonard Gianadda, presidente della Fondation Pierre Gianadda,i curatori dell’esposizione Jean–Henry Papilloud, Sophia Cantinotti, Tina Felley e Alessandro Parrella e Massimo Tamone, Sindaco di Etroubles
domenica 27 aprile 2014
Apre il 10 Maggio l'Itinerario Museale: “Percorso d’autore - La vita, le opere e il pensiero di Filippo Sgarlata”
Itinerario Museale: “Percorso d’autore - La vita, le opere e il pensiero di Filippo Sgarlata”
10 Maggio 2014 Termini Imerese "Percorso d'Autore - La vita, le opere e il penseiro di Filippo Sgarlata" |
Per maggiori informazioni clicca i seguenti link:
Sito internet ufficiale www.filipposgarlata.it itinerario museale: http://www.filipposgarlata.it/itinerario-museale-percorso-dautore-vita-opere-pensiero-filippo-sgarlata/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/589662237796562/
Evento Google Plus: https://plus.google.com/u/0/events/cql7nouvkot0s1l3dbg9mtjm86c
![]() |
Mini Mappa - "Percorso d'autore - La vita, le opere e il pensiero di Filippo Sgarlata" |
giovedì 25 ottobre 2012
Bruno Domaine – One day event
Progetto e cura: Alessandro Parrella
Associazione Culturale Parrellarte
![]() |
una delle fotografie esposte |
Paola Ugliano
Scheda tecnica
Bruno Domaine – One Day Event
Galleria Parrellarte, Aosta
venerdì 9 marzo 2012
Henri Cartier-Bresson a Etroubles(AO) - Collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran

Per la prossima stagione estiva il comune di Etroubles (AO) dedicherà una mostra ad Henri Cartier-Bresson, il famosissimo fotografo francese. Continua, così, la proficua collaborazione con la Fondation Pierre Gianadda di Martigny ed il suo Presidente Léonard Gianadda – cittadino onorario di Etroubles.
Dal 16 giugno al 16 settembre l’esposizione presenterà una significativa selezione della più ampia collezione privata di opere del grande fotografo francese: la collezione Sam, Lilette e Sébastien Szafran offerta alla Fondation Pierre Gianadda il 19 novembre 2005. Sono 226 le fotografie che raccontano la storia di una lunga amicizia fra tre famiglie: Sam, Lilette e Sébastien Szafran; Henri Cartier-Bresson e Martine Franck; Léonard e Annette Gianadda.
Queste foto, tutte in bianco e nero, sono state offerte a Sam, Lilette e Sébastien da Henri Cartier-Bresson alla luce di un’amicizia trentennale fatta anche di pranzi condivisi, passeggiate nella città di Parigi, discussioni appassionate e anche di momenti di contrasto.
Questa collezione è un riflesso fedele e sorprendente del percorso artistico di Henri Cartier-Bresson. Infatti, raccoglie fotografie della giovinezza, grandi incontri, testimonianze di momenti storici, paesaggi vicini e lontani, volti amati e ritratti di molti artisti: Pierre Bonnard, Henri Matisse, Alberto Giacometti, Francis Bacon, Richard Lindner, Lap Sze-To…; di scrittori: James Lord, René Char, Gérard Régnier, detto Jean Clair, Louis-René des Forêts. Completano la raccolta alcune immagini scattate da amici comuni: Man Ray e Robert Doisneau ed anche Martine Franck. Molte le foto con dedica: giochi di parole, calembour o versi da scolaro che evocano un’amicizia fraterna, interrotta solo dalla scomparsa di Henri.
L’esposizione è stata presentata solo nel 2005 dalla Fondation Pierre Gianadda di Martigny. Sarà curata da Jean-Henri Papilloud, Sophia Cantinotti e Alessandro Parrella con il sostegno delle Associazioni Culturali Parrellarte, ArtEtroubles la collaborazione dell’architetto Paola Ciaschetti per gli allestimenti.
Il catalogo sarà pubblicato dalla Fondation Pierre Gianadda di Martigny.
http://www.blogger.com/img/blank.gif
L’amministrazione comunale esprime la sua gratitudine alla Fondation Pierre Gianadda e al suo presidente, Léonard Gianadda per la generosa collaborazione che porta ancora una volta a Etroubles un artista di fama internazionale.
Comune di Etroubles
giovedì 2 giugno 2011

Comunicato stampa
Hans Erni de Martigny à Etroubles…
18 giugno – 18 settembre 2011
Centro espositivo
Rue des Vergers, 14 Etroubles (AO)
Inaugurata sabato 18 giugno la personale “Hans Erni de Martigny à Etroubles…” a cura di Frédéric Künzi e Alessandro Parrella che porta a Etroubles 50 opere dell'artista di Lucerna, provenienti dalla collezione della Fondation Pierre Gianadda di Martigny, del Museo Hans Erni di Lucerna e da privati. In esposizione tempere, pitture, litografie, ceramiche e sculture.
Con questa nuova collaborazione tra il Comune di Etroubles, la Fondation Gianadda e le Associazioni Parrellarte e ArtEtroubles, e il contributo dell'architetto Paola Ciaschetti per l'allestimento, si offre la possibilità di conoscere uno dei più rappresentativi artisti del 900 che ha saputo riassumere nella sua opera, lungo più di 80 anni di attività, diverse correnti e tecniche dell'arte moderna, spaziando dal figurativo all'astrattismo, dagli affreschi monumentali alla creazione di etichette e francobolli, con una particolare sensibilità verso i temi sociali e ambientali che gli sono valsi la collaborazione con l'Unesco e l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Medaglia della Pace delle Nazioni Unite nel 1983, a New York.
Nella sua lunga carriera artistica, Hans Erni ha frequentato i più grandi esponenti dell'arte del 900: Kandinskij, Mondrian, Juan Gris, Calder, Arp, Braque, e soprattutto Picasso che ha influenzato il suo tratto al punto da fargli guadagnare l'appellativo di Picasso elvetico, come si può ammirare nel Pegaso, la grande ceramica lavica creata da Erni per il Museo a cielo aperto di Etroubles.

L'esposizione è stata resa possibile grazie ai contributi di: Fondazione CRT, Comunità Montana Grand-Combin, Pays du Grand-Saint-Bernard, Societé Étroubles Énergie s.r.l., Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta, ENI, SAVDA, Società Cooperativa Elettrica di Gignod, Musumeci S.p.A.
Aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20 presso il centro espositivo in Rue des Vergers, 14 fino al 18 settembre.
Ingresso: intero 3,5 euro, ridotto soci Touring: 2 euro, libero per i bambini fino a 10 anni.
http://www.blogger.com/img/blank.gif
Inaugurazione: sabato 18 giugno 2011 ore 17.00; presenzieranno: Léonard Gianadda, Frédéric Künzi, Alessandro Parrella, Massimo Tamone
Per ulteriori informazioni consultate i siti www.comune.etroubles.ao.it www.parrellarte.com
Telefono: +39 328 100 30 31, e-mail: biblioteca [AT] comune.etroubles.ao.it
Paola Ugliano
Ufficio stampa e comunicazione web
Associazione Culturale Parrellarte
martedì 12 aprile 2011
XIII Settimana della Cultura ingresso libero dal 9 al 17 aprile a "La cultura dell’ospitalità..."
La cultura dell’ospitalità
Le collezioni degli albergatori in Valle d’Aosta
Comunicato stampa
Sarà visitabile gratuitamente dal 9 al 17 aprile La cultura dell'ospitalità - le collezioni degli albergatori in Valle d'Aosta al Museo Archeologico Regionale di Aosta, in occasione della XIII Settimana della Cultura.
Inoltre, il 14 aprile alle ore 17 visita guidata e incontro sul tema L’invenzione del turismo alpino. Miti, rappresentazioni e usi della montagna dai viaggiatori romantici ai nostri giorni, con il prof. Marco Cuaz, storico valdostano e docente universitario, sempre nell'ambito delle iniziative legate alla settimana della cultura.
Per prenotazioni contattare la biglietteria del MAR al numero: 0165.275902.
La mostra, curata da Alessandro Parrella e Federica Caneparo, voluta e finanziata dall'Assessorato all'Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, con il supporto dell'ADAVA, è visitabile tutti i giorni, dalle 9.00 alle19.00 fino al 25 aprile.
Ingresso: € 3,00 intero, € 2,00 ridotto, riduzione 50% soci TCI, gratuito per i minori di 18 anni e per
i maggiori di 65 e per tutti dal 9 al 17 aprile.
Per ulteriori informazioni:
Assessorato Istruzione e Cultura
Servizio attività espositive: tel. 0165.274401
E-mail: u-mostre @ regione.vda.it
Museo Archeologico Regionale: tel. 0165.275902
Internet: www.regione.vda.it; www.parrellarte.com
Paola Ugliano
Ufficio stampa e comunicazione web
domenica 20 marzo 2011
Mauro Paillex – One Day Event

Galleria Parrellarte, Aosta
25 marzo 2011 dalle ore 18:00
“la polvere rossa
si alzava lontano
e il sole brillava
di luce non vera” (Francesco Guccini, Il vecchio e il bambino)
Ecco, tra i meriti di questo medico appassionato di fotografia vi è certamente quello di non voler dare testimonianza di verità assoluta, ma di usare tutte le tecniche che precedono lo scatto (scelta dei filtri e del programma di supporto) perché la foto diventi quello che Mauro Paillex vuole che lo spettatore osservi. E' così che il filtro rosso applicato allo scatto di due ciminiere fumanti rende la foto scelta per la locandina illustrazione ideale della canzone di Guccini, testimonianza dello scempio nucleare, quanto mai attuale in questo marzo 2011. O che l'effetto idoneo evidenzi le tracce degli sciatori ormai lontani, testimonianza dell'affollamento diurno di una pista da sci rimasta deserta.

Per le sue fotografie Mauro Paillex, che ha cominciato a fotografare con la reflex regalatagli dal nonno per la maturità, usa l'iPhone e quel corredo di programmi digitali a supporto, Hipstamatic e LomoLomo, che gli permettono di esprimere la suggestione di uno sguardo artistico della realtà. Non utilizza alcuna tecnica di post-produzione.
Sono circa 30 le opere esposte, suddivise tra la Galleria Parrellarte, il ristorante Le Pelerin Gourmand (porta a porta al civico 9 di Via De Tillier ) e l'enoteca La Cave, al civico 3 della stessa strada, nel cuore di Aosta, a pochi passi dal Municipio.
Un progetto a cura di Alessandro Parrella; ufficio stampa e comunicazione web: Paola Ugliano, fotografie dell’evento: Bruno Domaine; grafica: Pier Francesco Grizi.
L'idea dei one-day-event dedicati alla fotografia nasce per caso e sarà replicata nei prossimi mesi con le foto di Pier Francesco Grizi e Bruno Domaine.
Vi aspettiamo il 25 marzo alla Galleria Parrellarte alle ore 18.00. Ingresso libero.
Paola Ugliano
Ufficio Stampa e comunicazione web
Associazione Culturale Parrellarte

Scheda tecnica
Mauro Paillex – One Day Event
Galleria Parrellarte, Aosta
Personale di fotografie di Mauro Paillex
realizzate con iPhone4
Cura: Alessandro Parrella
Inaugurazione: 25 marzo 2011 alle 18:00
Ingresso libero
Web e comunicazione: Paola Ugliano
Fotografie dell’evento: Bruno Domaine
Grafica: Pier Francesco Grizi
Info: parrellarte [AT] tiscalinet.it
www.parrellarte.com
Galleria Parrellarte
Via de Tillier, 9 - Aosta
Altre opere presso
il Ristorante "Le Pelerin Gourmand"
e l‘enoteca "La Cave" ; qui rimarranno esposte circa 1 mese
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.