CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Arte e Cultura

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta opere d'arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opere d'arte. Mostra tutti i post

domenica 28 gennaio 2018

Arte e cultura. 100 opere d'arte su cui tutti possono investire

100 opere su cui tutti possono investire

All'asta online su Catawiki.it le opere delle gallerie di Affordable Art Fair

Milano –  Catawiki, sito di aste online per oggetti unici e speciali, da il via dal 26 gennaio 2018 a un'asta esclusiva dedicata alle opere delle gallerie ospiti di Affordable Art Fair, la fiera d'arte contemporanea che con il suo approccio accessibile e informale ha portato l'arte nelle case dei più giovani creando una nuova generazione di collezionisti.

L'asta prende il via in concomitanza con il primo giorno di Affordable Art Fair Milan, che apre oggi i battenti al pubblico, e sarà possibile fare offerte fino al 4 febbraio. Sono diverse le gallerie ospiti della fiera che hanno scelto di sfruttare questa vetrina online e proporre all'asta le loro opere, tra queste: Pisacane, La Riva, GALP, i le gallery

I lotti proposti su Catawiki.it saranno quasi 100, nessuno supera il prezzo di 6.000 euro, limite massimo per essere "ammessi" ad Affordable Art Fair, che ha tra le sue peculiarità quella di selezionare opere d'arte con un prezzo contenuto.

I lotti all'asta sono molto vari, ci sono opere che rappresentano diversi stili; dall'astratto, al figurativo; e tecniche tra le più diverse; litografie, dipinti e sculture.

Sarà possibile fare offerte ad esempio per: "Chiavi in mano (Terzo Paradiso)" di Michelangelo Pistoletto, artista pittore e scultore italiano, valutata tra i 4.200 e i 6.000 euro; l'opera di Pino Procopio, esponente italiano del figurativismo, intitolata "Al mare", valutata tra i 1.600 e i 2.200 euro. 

E ancora: un Matthias Verginer intitolato "Gambol", il "Cercatore d'oro" di Urban Solid o il divertente "ritratto" di Enrico Pambianchi, intitolato "Piccoli Monarchi Crescono". Diverse anche le opere rappresentative della Street Art, come "Accolade" di M. Chat o il lavoro "Rubinetto di occhi" di La Pupazza. Nomi importanti si affiancano dunque a quelli di artisti emergenti.

"Siamo orgogliosi di collaborare con Affordable Art Fair, una delle realtà legata all'arte contemporanea più importanti a livello mondiale. Un'organizzazione di cui condividiamo appieno l'intento - spiega Federico Puccioni, Country manager di Catawiki Italia - L'asta organizzata in occasione di questo evento sarà un modo per rendere accessibile al pubblico internazionale le opere proposte dalle gallerie che partecipano alla manifestazione di Milano."

Durante i giorni della fiera l'asta sarà live presso lo spazio Catawiki, gli avventori potranno assistere ai rilanci su uno schermo, vedere come funziona la piattaforma e fare le proprie offerte attraverso l'app o il sito. 

L'asta online proseguirà per alcuni giorni dopo la conclusione della fiera, in questo modo anche chi non avrà avuto modo di partecipare alla manifestazione avrà la possibilità di portare a casa un pezzo d'arte.

Informazioni su Catawiki
Catawiki è il sito d'aste online a più rapida crescita in Europa. Fondata nel 2008 da René Schoenmakers (CEO) e Marco Jansen (CTO) originariamente come community per collezionisti, Catawiki è poi diventato il primo sito per l'acquisto e la vendita di oggetti speciali. Dal 2011, Catawiki presenta aste settimanali attualmente in 80 diverse categorie, incluse auto d'epoca, arte, gioielleria, libri e orologeria. Nel dicembre 2015 Catawiki ha vinto il primo premio Deloitte Technology Fast500 come azienda europea a più rapida crescita. Le aste sono seguite da esperti specializzati che garantiscono la varietà e l'elevata qualità degli annunci. Il sistema di pagamento interno a Catawiki garantisce a venditori e compratori un metodo di pagamento semplice e sicuro.  


--
www.CorrieredelWeb.it

venerdì 20 gennaio 2017

Sabato 21 gennaio a Parma inaugura in borgo del Gallo lo spazio espositivo Parma per le Arti


Frate con breviario di Salvatore Marchesi - Acquerello 32 x 24 cm


Sabato 21 gennaio a Parma inaugura in borgo del Gallo lo spazio espositivo Parma per le Arti

In mostra opere di artisti italiani dell’800 e ‘900

Una nuova realtà che si occupa di arte e cultura a 360 gradi è nata a Parma in b.go del Gallo 6: Parma per le Arti, società cooperativa che si presenta alla città attraverso l’inaugurazione dello spazio espositivo con una mostra di quadri e sculture dedicata agli artisti italiani dell’Ottocento e Novecento.
Sabato 21 gennaio 2017 dalle 17.30 alle 20.30 un rinfresco di benvenuto introdurrà alla visita della mostra “La meraviglia della luce. Pittori italiani tra ‘800 e ‘900”. Oltre trenta opere tra dipinti ad olio, tempera, acquerelli e sculture di bronzo in stile Liberty, provenienti da collezioni private e dalla Galleria Farart di Tortona, specializzata in secondo Ottocento e primo Novecento italiano.

In esposizione opere di autori come: Pellizza da VolpedoEmilio LongoniEttore TitoAngelo VernazzaEnrico SartoriGiulio Aristide SartorioOdoardo BorraniGuido CarmignaniCecrope BarilliRiccardo FainardiAmos NattiniPio JorisMichele GordigianiGiuseppe CasciaroSalvatore MarchesiAmedeo BocchiMatteo Olivero e Antonio Fontanesi, in cui il tema della luce viene ripreso e interpretato, in modo sempre diverso e originale.


Un angolo della galleria Parma per le Arti

Saranno presenti all'inaugurazione il critico d’arte Marzio Dall'Acqua, l’architetto e vice presidente Alberto Cacciani e la curatrice della mostra Francesca Asti che relazionerà sulle opere esposte.
Parma per le Arti vuole essere non solo galleria d’arte moderna e contemporanea, sede di mostre personali e collettive, ma punto di incontro per la cultura a Parma, che grazie ai diversi ambienti, ospiterà anche corsi, presentazione di libri, incontri con artisti e altre iniziative culturali, allo scopo di valorizzare le forme artistiche della città, ma più in generale del Paese, nelle sue diverse espressioni.

Trionfo dei putti di Ettore Tito - Olio su tavola 65 x 34 cm

Un nuovo punto di riferimento per gli appassionati d'arte, che si propone di offrire ad artisti locali e nazionali la possibilità di farsi conoscere e apprezzare, ma anche di fornire una ricollocazione e rivalutazione ad artisti del passato meno conosciuti, ma di alta qualità e pregio.


La mostraad offerta libera, è visitabile fino al 4 febbraio tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30, il mercoledì e il sabato anche al mattino dalle 10.00 alle 13.00.



Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *