Note,            parole e colori nell'estate romana
      
Mercoledì 13 luglio ore 20.00 – Terrazza panoramica 
      
      
Primo            appuntamento            con le Conversazioni d'Arte al Vittoriano
      
      
Ciriaco            Campus e Isabella Pezzini 
      
"Dalla            materia alla comunicazione"
L'arte          contemporanea protagonista dell'estate romana. Prende il via, mercoledì 13 luglio alle            ore 20.00 presso          la Terrazza Panoramica            del Vittoriano,            il ciclo di conversazioni d'arte – curate da Maria            Giuseppina            Di Monte – che          coinvolgono alcuni dei più importanti          artisti e          intellettuali italiani e stranieri chiamati a dibattere intorno          ai rapporti tra          arte, società, politica e religione. 
A          inaugurare la rassegna saranno Ciriaco Campus,          artista autore di          numerose installazioni e videoinstallazioni nei più importati          musei italiani e stranieri,          insieme a Isabella Pezzini, docente di Semiotica presso           "Sapienza" Università di          Roma. 
L'incontro tra          Ciriaco Campus e Isabella Pezzini dal titolo "Dalla materia            alla            comunicazione", ruoterà intorno          alle          interferenze e alle intersezioni fra linguaggi artistici e non          artistici,          come pure intorno all'impatto dei media sulla società e sulla          comunicazione. 
In          particolare verranno approfonditi i          temi di carattere sociale, culturale e di costume contenuti          nell'opera          dell'artista: dall'alimentazione del World            Food Day alla moda, dall'immigrazione alla "foodmania",          dai conflitti          geopolitici alla memoria mediatica. Sono temi oggi più che mai          attuali che verranno          indagati attraverso la lettura dei dispositivi della          comunicazione che          contraddistinguono il lavoro dell'artista.
 Gli          appuntamenti d'arte          riprenderanno a settembre con altri importati protagonisti della          scena artistica          italiana e internazionale tra i quali l'artista turca Hera            Büyüktaşçiyan e Silvia            Pedone          (14 settembre); l'artista Matteo Montani e Gabriele Simongini (21          settembre), l'artista Pietro Ruffo e Paolo            Fabbri (27          settembre) e l'artista          svizzero Zimoun e Guido Comis (29 settembre).
Gli          appuntamenti d'arte          riprenderanno a settembre con altri importati protagonisti della          scena artistica          italiana e internazionale tra i quali l'artista turca Hera            Büyüktaşçiyan e Silvia            Pedone          (14 settembre); l'artista Matteo Montani e Gabriele Simongini (21          settembre), l'artista Pietro Ruffo e Paolo            Fabbri (27          settembre) e l'artista          svizzero Zimoun e Guido Comis (29 settembre).  
Le          "conversazioni d'arte al Vittoriano"          fanno          parte della rassegna estiva gratuita "Vittoriano,            appuntamenti d'arte e musica",          organizzata dal Polo Museale del Lazio, che si svolge          dal 1 luglio al            30 settembre presso la Terrazza Panoramica del Vittoriano          e comprende          concerti Jazz e incontri con i protagonisti dell'arte          contemporanea. 
I PROTAGONISTI
Ciriaco Campus nasce a Bitti (Nu), studia e si forma a Milano, risiede          a Roma da oltre          vent'anni, è docente di Scultura all'Accademia di Belle Arti di          Roma.
Argomento          centrale nell'attività artistica di Ciriaco Campus sono i temi          di carattere          sociale, culturale e di costume legati alla comunicazione.          Realizza          installazioni e videoinstallazioni, anche di grandi dimensioni,          generalmente site          specific; tre le più recenti ricordiamo nel          2011 la videoinstallazione Repair          Lab/Laboratorio da Campo nel          Giardino delle Tese delle Vergini all'Arsenale alla 54° Biennale          d'Arte di          Venezia e nel 2015 l'installazione Tavoli d'Italia          all'Auditorium Parco della          Musica di Roma.      
 Isabella Pezzini insegna          Semiotica presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca          sociale della "Sapienza"          Università di Roma, dove ha conosciuto Ciriaco Campus in          occasione di alcuni          suoi interventi che l'hanno particolarmente colpita, tanto da          obbligarla a          scriverne.
Isabella Pezzini insegna          Semiotica presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca          sociale della "Sapienza"          Università di Roma, dove ha conosciuto Ciriaco Campus in          occasione di alcuni          suoi interventi che l'hanno particolarmente colpita, tanto da          obbligarla a          scriverne. 
Le sue          ricerche vertono sul          linguaggio dei media, sullo spazio urbano, sulle forme          espressive della          contemporaneità. 
Fra le più recenti pubblicazioni: Introduzione a              Barthes            (Bari-Roma 2014); Semiotica dei nuovi musei (Bari-Roma 2011); con U. Eco El museo          (Madrid 2014). Ha fondato e presiede LARS, laboratorio romano di          semiotica. 
Organizzazione
Polo Museale          del Lazio
Edith Gabrielli
Monumento a          Vittorio          Emanuele II (Vittoriano)
Gabriella Musto
Coordinamento          organizzativo
Maria Antonietta Curione
Programmazione          musicale a          cura di Ernesto Assante
Conversazioni          d'arte a cura          di Maria Giuseppina Di            Monte
Mostra          fotografica su Lucio          Dalla a cura di Ernesto            Assante
Gli eventi musicali e le conversazioni d'arte della rassegna "Vittoriano, appuntamenti d'arte e musica" sono gratuiti, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
                
      
POLO            MUSEALE DEL             LAZIO
Piazza            San Marco 49, 00186 Roma  
TEL.            06 69994251 - 06 69994342
 
Nessun commento:
Posta un commento