Una festa delle arti e della creatività per valorizzare i distretti  culturali di Roma: è "Creature", il festival della creatività romana,  organizzato da Open City Roma e parte del programma di Contemporaneamente Roma  2017 promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale e in  collaborazione con Siae.
Dal 15 novembre al 6 dicembre, nei distretti del Mandrione, Pigneto e  Marconi lo spazio urbano verrà contaminato da arte, design, fotografia,  architettura, performance ed esplorazioni urbane. 
I protagonisti saranno,  in primo luogo, i creativi che abitano e lavorano negli spazi recuperati e  restituiti alla città.
Nei tre distretti selezionati,  infatti, saranno realizzate tre diverse  opere originali che interpreteranno il genius loci. 
Ogni opera sarà  site-specific, quindi realizzata all'interno del distretto creativo, e  restituirà un nuovo punto di vista sulla città, sulla sua percezione, sulla sua  fruizione, con uno sguardo al futuro di questi spazi. 
In questo modo, ogni  distretto avrà, attraverso la realizzazione dell'opera, avrà l'occasione  di attingere alle potenzialità del proprio network e sperimentare forme  innovative e crossdisciplinari di produzione creativa.
Per la prima edizione di  Creature, inoltre, è stato istituito il Premio  Creature 2017, a cui potranno partecipare, attraverso una call pubblica,  quelle realtà romane che lavorano nel campo della creatività e che grazie alla  loro attività hanno rigenerato, anche temporaneamente, gli spazi della città. 
Il premio consisterà in un contributo di  1000€ per realizzare all'interno del proprio spazio un'opera d'arte o di design. 
(scadenza ore 12 del 2/12/2017)
"A Roma stiamo assistendo alla nascita e al consolidamento di molte  realtà che operano nel campo della creatività: attività e produzioni  artistiche, culturali e creative, che vanno a disegnare una diversa geografia  economica della città, ibridando i concetti di spazio fisico e produzione  immateriale, lavoro e arte, luoghi privati e collettivi. Queste attività con la  loro presenza favoriscono processi di rigenerazione e riattivazione degli spazi  urbani, pubblici o privati, contribuendo al consolidarsi di nuove  professionalità", spiega Laura  Calderoni, curatrice del progetto con Paola Ricciardi per Open City Roma. 
"Il Festival "Creature" vuole far conoscere e  rafforzare la rete delle realtà creative romane capaci di generare nuove  economie produttive e di portare sul territorio innovazione, sperimentazione e  ricerca".
Come in un percorso a tappe, si  comincerà il 15 novembre con il workshop "Tramettiamoci" curato da Wunderbar  Cultural Projects, per proseguire il 18 novembre alle ore 15,00 con  l'esplorazione urbana del quartiere Marconi e, sempre il 18 novembre alle 19,00  l'evento a Label201 (via Portuense 201) con Open Studio e presentazione  dell'opera performativa "Sedimento (Archeologia dell'effimero)" di Stefano  Canto a cura di Elena Giulia Abbiatici in collaborazione con la galleria  Matèria.
 Il 26 novembre alle ore 11,00  sarà la volta dell'esplorazione urbana e  dell'evento al Mandrione District (via del Mandrione 105), che racconterà il  felice connubio tra le attività artigianali tradizionali e le realtà creative  legate alle nuove tecnologie che hanno trovato spazio all'interno di capannoni  ex industriali affacciati sulla ferrovia e l'acquedotto Felice.
Il 26 novembre alle ore 11,00  sarà la volta dell'esplorazione urbana e  dell'evento al Mandrione District (via del Mandrione 105), che racconterà il  felice connubio tra le attività artigianali tradizionali e le realtà creative  legate alle nuove tecnologie che hanno trovato spazio all'interno di capannoni  ex industriali affacciati sulla ferrovia e l'acquedotto Felice. 
Il 1° dicembre si terrà alle ore  18 il talk "La creatività rigenera" nella sede IED di via Alcamo e il 2  dicembre, sempre al Pigneto, dalle ore 12 nella storica piazza Copernico e  nello spazio SonoFrankie, prenderà vita l'installazione "Naviganti" di Davide  Dormino.
Serata finale in programma il 6 dicembre alle ore 19 alla Fondazione  Exclusiva (via G. da Castel Bolognese 81) nei bellissimi spazi del  distretto creativo nato dal recupero dei capannoni di un'ex fonderia. 
Durante l'evento verrà proclamato il  vincitore del Premio "Creature 2017" e presentati i distretti creativi e le  opere del Festival.
Il Festival "Creature", organizzato da Open City Roma, è realizzato in  partnership con Label201, SonoFrankie, Mammanannapappacacca, DVI99, Fondazione  Exclusiva, IED – Istituto Europeo di Design, Goethe-Institut Rom, Accademia  Italiana di Arte, Moda, Design, Parioli fotografia.
                                                                                    
 
Nessun commento:
Posta un commento