22 giugno – 2 novembre 2014
LA MEMORIA DEL PRESENTE
Capolavori dal Novecento Italiano
A cura di Stefano Cecchetto
Organizzata da
> Comune di Pesaro
> Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata – Carima
> Popsophia Festival del Contemporaneo
Una produzione
> Sistema Museo
Protagonista dell'estate pesarese sarà la grande mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano allestita ai Musei Civici di Palazzo Mosca dal 22 giugno fino al 2 novembre 2014.
Nata dalla collaborazione tra Musei Civici, Comune di Pesaro, Sistema Museo e Popsophia Festival del Contemporaneo, patrocinata da Consiglio Regionale delle Marche e Provincia di Pesaro-Urbino e con il sostegno di Banca dell'Adriatico, l'esposizione si deve alla disponibilità dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata che ha generosamente prestato numerosi capolavori della preziosa collezione di Palazzo Ricci.
Oltre ai capolavori della Fondazione Carima, la mostra annovera alcuni prestiti da prestigiose collezioni private che integrano il percorso espositivo con alcune opere emblematiche. Tra queste il bellissimo Ritratto di signora di Giorgio de Chirico, un dipinto degli anni venti dove il naturalismo dell'artista raggiunge l'apice di un'intonazione delicatamente armoniosa e dove lo sguardo malinconico del soggetto rimanda alle atmosfere metafisiche di una memoria ancestrale.
Da segnalare inoltre una sequenza straordinaria di opere di Filippo De Pisis, uno dei rari dipinti ancora figurativi di Giuseppe Capogrossi del 1941 e una bella composizione astratta di Bice Lazzari del 1956.
Una mostra sul Novecento con dipinti e sculture di importanza internazionale per raccontare un secolo "impetuoso", in pieno movimento, stravolto da due conflitti mondiali e che nell'arte trova il luogo ideale per esprimere tutte le sue vicissitudini.
Il progetto a cura di Stefano Cecchetto illustra il rivoluzionario cambiamento in Italia dal primo dopoguerra fino agli anni settanta e presenta un percorso trasversale ai diversi linguaggi espressivi mettendo in risalto l'atto creativo dell'artista quale "artefice" di una rinascita.

La tensione dinamica di pittori quali Balla, Depero, Dottori, Prampolini, Conti, Tulli, decreta la visione esasperata di una velocità espressiva, sempre in equilibrio tra scomposizione e ricomposizione del soggetto. Un segnale di distacco dalla tradizione figurativa verso l'irrequietudine della ricerca che trova il suo emblema nella "vita silente" delle Muse inquietanti, malinconiche e tragiche, di Giorgio de Chirico.

Campigli, Vedova, Burri Afro, Schifano, Giò Pomodoro sono tra i testimoni di questo spirito creativo che, indagando il passato per dichiarare il proprio futuro, scompone e ricompone tutti gli schemi possibili dell'arte. Da qui prenderanno forma tutte le tesi e le antitesi che ancora oggi rappresentano il tratto distintivo della modernità.
La mostra affiancherà il festival Popsophia in programma a Rocca Costanza dal 2 al 6 luglio, sul tema della "nostalgia del presente"; manifestazione giunta con successo alla quarta edizione dove la filosofia indaga il pop e il pop racconta la filosofia attraverso la parola, la musica, il cinema e, naturalmente, l'arte. www.popsophia.it

Piazza Toschi Mosca 29 - 61121 Pesaro
Orari
22 giugno - 30 settembre > martedì - domenica h 10-13 / 16.30-19.30
1 ottobre – 2 novembre > martedì - giovedì h 10-13; venerdì - domenica h 10–13 / 15.30–18.30
Aperture straordinarie
10 luglio – 28 agosto > tutti i giovedì sera h 21-23
10 -24 agosto in occasione del Rof > tutti i giorni h 10-13 / 16.30-23
Biglietto unico Pesaro Musei
Intero € 9
Ridotto € 7,50 (gruppi minimo 20 persone; Over 65; Convenzioni FAI, Touring Club, Coop Adriatica, Italia Nostra)
Possessori Card Pesaro Cult € 5 (Card Pesaro Cult € 3)
Gratuito da 0 a 19 anni
Info T 0721 387541
Biglietteria Palazzo Mosca negli orari di apertura dei Musei
www.pesaromusei.it; pesaro@sistemamuseo.it
Nessun commento:
Posta un commento