CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Arte e Cultura

Cerca nel blog

domenica 30 aprile 2017

Fondazione Nicola Trussardi | La Triennale di Milano: the exhibition LA TERRA INQUIETA is open to the public until August 20 at La Triennale in Milan

La Triennale di Milano and the Fondazione Nicola Trussardi


LA TERRA INQUIETA

An exhibition curated by Massimiliano Gioni

Organized by the Fondazione Nicola Trussardi
and Fondazione Triennale di Milano
For the Visual Arts Program of the Triennale directed by
Edoardo Bonaspetti

Triennale di Milano
Until August 20, 2017

 
Artists:
Adel Abdessemed, John Akomfrah, Pawel Althamer, Francis Alÿs, El Anatsui, Ziad Antar, Kader Attia, Brendan Bannon, Yto Barrada, John Berger and Jean Mohr, Alighiero Boetti, Anna Boghiguian, Andrea Bowers, Tania Bruguera, Banu Cennetoğlu and Nihan Somay in collaboration with UNITED for Intercultural Action, Phil Collins, Comitato 3 Ottobre, Constant, Thierry De Cordier, La Domenica del Corriere, Forensic Oceanography / Charles Heller and Lorenzo Pezzani, Meschac Gaba, Charles Gaines and Ashley Hunt for Gulf Labor Artist Coalition, Giuseppe “Pinot” Gallizio, Rokni Haerizadeh, Ramin Haerizadeh and Hesam Rahmanian, Manaf Halbouni, Mona Hatoum, Lewis Wickes Hine, Thomas Hirschhorn, Wafa Hourani, Pravdoliub Ivanov, Khaled Jarrar, Isaac Julien, Hiwa K, Yasmine Kabir, Šejla Kamerić, Bouchra Khalili, Runo Lagomarsino, Dorothea Lange, Zoe Leonard, Glenn Ligon, Liu Xiaodong, Ahmed Mater, Steve McQueen, Aris Messinis, multiplicity, Paulo Nazareth, Adrian Paci, Maria Papadimitriou, 2016 Pulitzer Prize for Breaking News Photography (Daniel Etter, Tyler Hicks, Mauricio Lima, Sergey Ponomarev), Marwan Rechmaoui, Hrair Sarkissian, Thomas Schütte, Hassan Sharif, Augustus Sherman, Xaviera Simmons, Mounira Al Solh, Hamid Sulaiman, Rayyane Tabet, Pascale Marthine Tayou, Wolfgang Tillmans, Andra Ursuta, Danh Võ, Henk Wildschut, Zarina
Liu Xiaodong / Things aren't as bad as they could be, 2017 / oil on canvas, 250 x 465 cm / Courtesy Liu Xiaodong e Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong / Thanks to City of Milan and Farsi Prossimo Onlus, Milan
 
La Triennale di Milano and the Fondazione Nicola Trussardi present La Terra Inquieta (The Restless Earth), an exhibition curated by Massimiliano Gioni and co-produced by the Fondazione Nicola Trussardi and Fondazione Triennale di Milano, as part of the Visual Arts Program of the Triennale directed by Edoardo Bonaspetti.

The exhibition, which will be open to the public until August 20, 2017, is the result of a partnership between two institutions whose missions have always centered on the present, exploring the ways in which the experimental and innovative languages of contemporary art and culture can express radical changes in our world.

La Terra Inquieta borrows its title from a collection of poems by Édouard Glissant, a Caribbean writer who probed the question of how different cultures can coexist. The exhibition shares in Glissant’s project—a pressing and necessary one that tries to describe this unstable and agitated present as a polyphony of voices and narratives. Through the works of more than sixty artists from thirty-nine countries—such as Albania, Algeria, Bangladesh, Egypt, Ghana, Iraq, Lebanon, Morocco, Syria, and Turkey—which fill the ground-floor gallery of the Triennale and continue to the floor above, this exhibition charts both experiences and perceptions of migration and the current refugee crisis as an epoch-making transformation that is reframing contemporary history, geography, and culture.
Through installations, videos, documentary images, historical sources, and material artifacts, La Terra Inquieta explores real and imaginary geographies, reconstructing the odyssey of migrants through personal and collective tales of exodus inspired by varying degrees of urgency and longing. The exhibition revolves around a series of geographic and thematic lines of inquiry—the war in Syria, the state of emergency in Lampedusa, life in refugee camps, the figure of the nomad or stateless person, and Italian migration in the early 20th century—which intersect with works that serve as visual metaphors for conditions of mobility and precariousness.

La Terra Inquieta is the story of humanity crossing borders and—more tragically—of borders crossing humanity. But above all, it is an exercise in empathy and an experiment in cross-cultural dialogue and understanding, which becomes more relevant as Italy stands at the epicenter of the refugee crisis. As we are reminded by the words of Emma Lazarus at the base of the Statue of Liberty—seen in the video by Steve McQueen, which closes the exhibition—the mother of exiles welcomes the tired, the poor, the huddled masses, the tempest-tossed, and the wretched refuse of a teeming shore.

The exhibition La Terra Inquieta is accompanied by a bilingual catalogue in Italian and English, edited by Massimiliano Gioni. This volume, published by Electa with a foreword by Clarice Pecori Giraldi and an introduction by Beatrice Trussardi, brings together monographic texts on all the artists in the exhibition curated by Natalie Bell, Micola Brambilla, Juli Brandano, Gary Carrion-Murayari, Mira Dayal, Matthew Erickson, Margot Norton, Rachel Wetzler. The catalogue includes a collection of essays and critical texts by Tania Bruguera, Alessandro Dal Lago, T.J. Demos, Massimiliano Gioni, and Giusi Nicolini.

The graphic design for the exhibition and publications is by Christoph Radl.

La Terra Inquieta is made possible by support from Fondazione Cariplo.
Special thanks to Clear Channel and SKY ARTE HD as media partner, with particular reference to SKY ARTE HD for producing an original piece describing the exhibition.
Thanks to Birra Menabrea Spa and Airlite, for their technical contribution.
Thanks to Illy as Triennale Corporate Partner.
Thanks also to Butterfly Transport, Fondazione Ismu and Untitled Association.

During the month of May, two important moments accompany the exhibition La Terra Inquieta, in the framework of the activities organized by the Fondazione La Triennale di Milano.
From May 2 to May 7 the Human Rights Festival tries to focus and narrate the continuous, tense readjustment of our times and our space through documentaries, films, testimonies and debates, sharing the objectives of the exhibition and guaranteeing access to La Terra Inquieta for about a thousand students taking part in the Festival.
At the same time Triennale Teatro dell’Arte presents two theatral shows concerning the exhibition issues: Timeloss, by the Iranian director Amir Reza Koohestani, on May 12 and 13, and Riding on a cloud by the Lebanese writer, player and visual artist Rabih Mroué, from May 16 to 18. More info: stampa.teatro@triennale.org


Until August 20, 2017
Triennale di Milano | Viale Alemagna 6 - Milan, Italy
Tuesday to Sunday, 10:30 AM to 8:30 PM

Admission:                                                    
full price 8 euros
reduced price 6.50 / 5.50 euros (for special categories)
cumulative 10 euros
Online purchase: www.triennale.org

#LaTerraInquieta
#TheRestlessEarts

venerdì 28 aprile 2017

Forte di Bard: dal 30 aprile apre "IL FERDINANDO, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere" e la prima mondiale della mostra "Paolo Pellegrin. Frontiers"


INAUGURAZIONE del nuovo spazio museale 
 "IL FERDINANDO. 
Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere" 
 prima mondiale della mostra 
"Paolo Pellegrin. Frontiers" al Forte di Bard

Sabato 29 aprile ore 15.30
 

Un'anteprima assoluta firmata da uno tra i più importanti fotoreporter al mondo. 
La mostra Paolo Pellegrin. Frontiers, realizzata site specific, racconta il dramma dei viaggi della speranza delle migliaia di migranti che fuggono in cerca di un futuro migliore. 

Apre il 30 aprile al Forte di Bard nelle sale espositive de "Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere", il nuovo spazio museale dedicato all'evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera, una visione complessa e strutturata non solo del Forte di Bard, ma anche del contesto storico, sociale, culturale e geopolitico all'interno del quale esso è inserito nelle diverse epoche storiche: un viaggio nel passato che si conclude con una riflessione estremamente attuale sul presente.

Membro di Magnum Photos dal 2001, Pellegrin lavora con le più affermate testate internazionali e ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui dieci World Press Photo e la Medaglia d'oro Robert Capa.

La mostra, realizzata in collaborazione con l'Agenzia Magnum Photos di Parigi e prodotta site specific per l'architettura delle sale espositive dell'Opera Ferdinando, integra ed attualizza i contenuti del nuovo Museo delle Frontiere evidenziando il tragico racconto del fenomeno migratorio in atto, ormai diventato tratto distintivo del nostro tempo. 

Un fenomeno che secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni non si arresterà prima del 2050. 

Le fotografie, in bianco e nero, di notevole impatto visivo ed emotivo, sono state scattate nel 2015. 

La maggior parte di esse documenta la situazione sull'isola greca di Lesbo dove, secondo i dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), sono sbarcati più di 500.000 degli 850.000 rifugiati giunti in Grecia nel corso del 2015. 
La mostra sarà aperta fino al 26 novembre. 

"IL FERDINANDO. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere
Un coinvolgente viaggio attraverso l'evoluzione delle tecniche difensive, dei sistemi di assedio e del concetto di frontiera, tema ormai al centro dell'attualità politica internazionale. 
Il 30 aprile 2017 il Forte di Bard apre "Il Ferdinando, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere".

Partendo dalla necessità di fornire maggiori chiavi di lettura storiche del Forte, il grande polo turistico-culturale della Regione autonoma Valle d'Aosta, si è reso necessario allargare – nel tempo e nello spazio – la conoscenza della fortezza ottocentesca nella storia di lunga durata dei sistemi di fortificazione attraverso una lettura delle Alpi in quanto limite, ostacolo, barriera naturale, frontiera mobile, territorio e linea di confine politico abitato e vissuto, attraversato e percorso, difeso e fortificato.


All'ambizioso progetto museografico che comprende già il Museo delle Alpi, dei percorsi tematici Le Alpi dei Ragazzi e delle Prigioni accanto a spazi dedicati a mostre temporanee di respiro internazionale, il Forte aggiunge un inedito prezioso tassello.

Collocato nell'Opera Ferdinando, situata al primo livello della rocca fortificata di Bard, il museo si estende su una superficie di oltre duemila metri quadri.

Il nuovo affascinante percorso storico si sviluppa in tre sezioni: il "Museo del Forte e delle Fortificazioni", "Le Alpi Fortificate (1871-1946)" e "Le Alpi, una frontiera?".

La prima parte, il "Museo del Forte e delle Fortificazioni", allestita nell'Opera Ferdinando Superiore, presenta una serie di ambientazioni storiche corredate da plastici, filmati e armi autentiche, con un iter narrativo che mette in luce l'evoluzione delle fortezze delle Alpi Occidentali attraverso il progredire delle armi e delle strategie militari, dei materiali e delle tecniche costruttive, a partire dall'epoca romana per giungere sino alle nuove soluzioni architettoniche e balistiche del Novecento. 

La visita permette un apprendimento rapido: grazie alla riproposizione cinematografica di celebri spezzoni di film contenenti scene di guerra (Le Crociate - Kingdom of Heaven, Ridley Scott, 2005; Masada, Boris Sagal, 1981; Il mestiere delle armi, Ermanno Olmi, 2001; Alatriste, il destino di un guerriero, Augustin Diaz Yanks, 2006; The last valley, James Clavell, 1971; Revolution, Hugh Hudson, 1985; L'ultimo dei Mohicani, Michael Mann, 1992; Glory. Uomini di gloria, Edward Zwick, 1989, Cold Mountain, Anthony Minghella, 2003) e percorsi narrativi, cartografia d'epoca e contemporanea e scenografie ricreate con armi e ricostruzioni in scala di sezioni murarie di fortificazioni, lo spettatore è proiettato nell'epoca di pertinenza di ogni singola sala in un viaggio che lo vede protagonista.

La seconda parte del museo, "Le Alpi Fortificate (1871-1946)", collocata nelle sale dell'Opera Ferdinando Inferiore, è dedicata alle trasformazioni intervenute tra la fine del XIX e il XX secolo, e inserisce il Forte di Bard all'interno del sistema delle fortezze ottocentesche. 

Al suo interno sono riproposti modelli in scala e ricostruzioni scenografiche, volti a evidenziare non solo i caratteri considerati maggiormente rappresentativi delle fortificazioni nell'arco alpino, ma cercando anche di rendere protagoniste le Alpi stesse, teatro di un'evoluzione tecnologica che le ha portate a divenire "la frontiera d'Italia". 

Un racconto nell'evoluzione delle fortezze attraverso il progredire delle armi, il mutare dei materiali e delle tecniche costruttive, il graduale ispessimento dei muri, la collocazione dei Forti in luoghi sempre più dominanti, l'evolversi delle metodologie strategiche e delle soluzioni architettoniche, il tutto costantemente rapportato alle capacità offensive del nemico.

Il tema della montagna militarizzata è toccato nelle sezioni dedicate alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza, sempre puntando sull'impatto evocativo affidato a un approccio multimediale.

La terza e ultima parte del museo pone l'interrogativo "Le Alpi, una frontiera?" con l'obiettivo di mettere il visitatore nella condizione di riflettere sul percorso compiuto e sul significato da dare al termine frontiera: confine o barriera? Ostacolo o tratto d'unione?

Si delinea così un percorso espositivo che trasmette una visione complessa e strutturata non solo del Forte di Bard, ma anche del contesto storico, sociale, culturale e geopolitico all'interno del quale esso è inserito nelle diverse epoche storiche: un viaggio nel passato che si conclude con una riflessione estremamente attuale sul presente.

Il visitatore è così protagonista di un dialogo con il luogo in cui si trova, alla ricerca di un'identità, quella delle Alpi, in continua evoluzione, che diviene crocevia delle grandi vicende del passato e di quella storia degli uomini fatta di semplici memorie e azioni.
   
Il Ferdinando. Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere
Forte di Bard. Valle d'Aosta

Orari: da martedì a venerdì: 10.00 – 18.00 | sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00
chiuso il lunedì

Tariffe: Intero 9,00 euro | Ridotto 7,00 euro | Ridotto ragazzi (6-18 anni) e scuole: 5,00 euro
Cumulativo adulti (Museo delle Alpi, Il Ferdinando, Prigioni) 15,00 euro
Visita guidata (per gruppi) sino a 25 persone 80,00 euro + biglietto ingresso ridotto

Le tariffe sono comprensive dell'ingresso alla mostra Paolo Pellegrin. Frontiers.

Informazioni al pubblico
Associazione Forte di Bard | T. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it | www.fortedibard.it
Prenotazione visite guidate | T. + 39 0125 833817 | prenotazioni@fortedibard.it 



--
www.CorrieredelWeb.it

Next stop: VISIONARY ART SHOW – Arte Contemporanea & Spettacolo a Lecce



PRIMO PIANO LIVINGALLERY| Progetti & Servizi per l'Arte Contemporanea
ha piacere di invitarti all'inaugurazione di

VISIONARY ART SHOW
Evento di Arte Contemporanea e Spettacolo
Art Director Dores Sacquegna
Dal 14 al 28 Maggio 2017
Inaugurazione Domenica 14 Maggio alle ore 18,00
Palazzo Vernazza Castromediano, Lecce


Per più di un anno gli artisti lavorarono. Diversi i linguaggi, le tecniche e le caratteristiche stilistiche di ciascuno, come in un'antica e sacra Babele. 

La differenza non impedì loro di convivere e l'opportunità divenne condivisione. 
L'esperienza fu crescita e l'espressione artistica, il linguaggio scelto per creare le opere visionarie in mostra dal 14 al 28 Maggio 2017.   Benvenuti a VISIONARY ART SHOW! 

Un format-evento che mira ad essere un importante ed eccitante piattaforma per artisti e amanti dell'arte, offrendo un progetto attrattivo e unico nel panorama italiano e internazionale. 

Fondato e diretto da Dores Sacquegna, la manifestazione è il perfetto connubio tra arte e spettacolo, con mostra di arte contemporanea, anteprime nazionali, talk show, premi, performance visuali, sonore e interattive e molto altro ancora.

Artisti e opere riflettono il pensiero e l'identità di quest'epoca così caotica ed eccitante. 
Tra gli artisti in mostra: Grimanesa Amoros, Polyxene Kasda, Marcel.li Antunez Roca, Aes+F Group, Studio Smack, Ephemeral Tomorrow, Fernando De Filippi, Pierluca Cetera, Cristiano De Gaetano, Salvatore Sava, Silvia De Gennaro, Kostya August e altri.

Allestita  nel cinquecentesco Palazzo Vernazza Castromediano– sito rituale della dea Iside – la manifestazione è diviso nelle seguenti sessioni: EDUCATIONAL PROGRAMS  (Talk show, Premio alla carriera Tableaux Vivant, Sound Islands, Masterpieces) e & EXHIBITION PROGRAMS ( Le Stanze di Iside; Open Space; Screening Room; 3D Project Room).  

La cerimonia di inaugurazione si apre il 14 Maggio dalle ore 18,00 sino alle ore 22,00 alla presenza del pubblico e di tutti gli artisti presenti. 

Durante la serata il talk show con due delle voci più interessanti del panorama internazionale a cui sarà conferito il Premio Alla Carriera: l'artista peruviana – residente a New York – Grimanesa Amoros, nota per le sue installazioni luminose monumentali in tutto il mondo e l'artista concettuale e ricercatrice greca Polyxene Kasda. 
Conclude la serata la performance "La Promessa" dei performer salentini Massimiliano Manieri & Michaela Stifani

Lecce è considerate la capitale culturale della Regione Puglia. I visitatori incontrano l'arte dovunque, attraversando le vie del centro storico o presso musei, centri artistico-culturali a Lecce e provincia. 
Molti eventi importanti hanno luogo a Lecce per la sua reputazione come cultural hotspot nel Salento. Vieni a trovarci.
Ingresso Libero


--
www.CorrieredelWeb.it

II FESTIVAL del NUOVO RINASCIMENTO 2017 a LUCCA

Arte, Scienza, Cultura, Educazione, Economia. 

L'Umanesimo riparte dall'Italia.



Sarà inaugurato il 12 e il 13 maggio a Lucca, nelle sedi rispettivamente di Villa Bottini e del Complesso di San Micheletto, il FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO 2017, organizzato dall'associazione Verso un Nuovo Rinascimento, in collaborazione con il Centro Leonardo da Vinci di Milano e l'associazione Il Mondo dei Bambini di Lucca. Patrocinato dalla Città di Lucca, della Provincia e della Regione Toscana è un evento ufficiale del palinsesto cittadino. 

Giunto alla sua seconda edizione – dopo il grande successo dell'edizione 2016 a Milano che ha visto tra gli ospiti personaggi di spicco per il patrimonio artistico e culturale italiano – il Festival del Nuovo Rinascimento è un'occasione di incontri con ingresso gratuito, in cui sarà possibile riscoprire, tra opere d'arte, performance, musica, letteratura, talk show e laboratori artistici, il senso profondo della condivisione, della partecipazione e del senso della Meraviglia, rimettendo l'essere umano al centro della nostra società.   

Tra le grandi presenze attese al Festival a Lucca, Bebe Vio alla quale si assegnerà il "New Renaissance Award 2017" per il grande esempio di Amore per la Vita espresso ogni giorno con coraggio, passione e tenacia; Piefranco Bruni candidato Nobel 2016 per la Letteratura e direttore del Mibact. In occasione del Festival sarà esposta "La Pietà - l'opera del mistero" di Davide Foschi, la tela che tanto scalpore sta destando in tutta Italia per i suoi improvvisi cambiamenti inspiegabili, protagonista del libro biografia "Il segreto di Foschi – l'artista tra luce e mistero" scritto dal giornalista de La Nazione Alberto Sacchetti. 

Grande spazio sarà dato a Lucca all'educazione, tassello fondamentale per dare forma all'ambizioso progetto di condivisione attraverso il Festival. 

Con la collaborazione dell'associazione "Il Mondo dei Bambini" di Lucca si avrà la partecipazione delle scuole cittadine: i bambini, attraverso veri e propri laboratori neorinascimentali, saranno coinvolti in prima persona nell'espressione artistica sia a livello figurativo che a livello musicale. 

Per loro sarà letto uno speciale Manifesto del Nuovo Rinascimento per le Nuove Generazioni. Tra i numerosi ospiti durante l'evento, esponenti importanti del panorama letterario, della musica, dell'economia, della legalità. 

Quest'ultimo si rivela un tema particolarmente ricco di spunti per operare un necessario cambiamento delle prospettive future, segno che un Nuovo Rinascimento è possibile, grazie alla convergenza di discipline e pensieri apparentemente distanti. 

L'edizione 2017 del Festival del Nuovo Rinascimento segna una tappa importante per il tour nelle grandi città italiane: partito da Milano, la città dove ha vissuto e operato il grande Leonardo da Vinci, il Festival a Lucca incornicia perfettamente le caratteristiche urbanistiche e storiche che ispirano il Nuovo Rinascimento - sul tema artistico, con mostre di importanti artisti provenienti da tutta Italia - sul tema culturale, con musicisti, attori, letterati, che hanno fatto della propria ricerca stilistica un percorso intimistico ed essenziale unico, improntato ad un Nuovo Umanesimo - sul tema economico, con imprenditori e aziende che si sono distinte nel loro operato - sul tema enogastronomico, con noti chef e ristoratori che sul Nuovo Rinascimento hanno basato nuovi piatti e menu Una settimana di mostre che saranno inaugurate il 12 maggio a Villa Bottini e il 13 maggio a San Micheletto. Un intenso weekend di incontri e talk show aperti al pubblico. 

Durante la serata inaugurale particolare rilievo avranno i riconoscimenti: - nelle mani del Sindaco Alessandro Tambellini il premio "Lucca città del Nuovo Rinascimento" - "Antonio Possenti: M° del Nuovo Rinascimento" - "New Renaissance Award 2017" a Bebe Vio - "Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini" di Lucca - "Istituto Alberghiero di Barga" - "Associazione Il Mondo dei Bambini" - "Donne del Nuovo Rinascimento" Attesissima per domenica 14 maggio, con ritrovo in piazza Duomo alle ore 10,30, la "Marcia degli Ombrelli Bianchi", Cammino per la Bellezza verso un Nuovo Rinascimento lungo le vie della Città di Lucca con arrivo in Villa Bottini. 

Un momento speciale e unico di condivisione, che è ormai diventato una tradizione nel suo suggestivo armonizzarsi con l'atmosfera cittadina che la ospita. 

Il Festival del Nuovo Rinascimento è una manifestazione ideata da Davide Foschi, organizzata dall'associazione Verso un Nuovo Rinascimento e dal Centro Leonardo da Vinci in collaborazione con enti ed associazioni. 

Il Festival del Nuovo Rinascimento edizione Lucca 2017 è un evento ufficiale del palinsesto della Città di Lucca ed è patrocinato da Città di Lucca, Provincia e Regione Toscana e realizzato in collaborazione con l'associazione Il Mondo dei Bambini. 

Ogni appuntamento sarà diffuso tramite Youmandesign4NR, canale ufficiale di comunicazione che ne cura i contenuti.

Il programma sarà consultabile online nei prossimi giorni sul sito www.festivaldelnuovorinascimento.it e sulla pagina Facebook www.facebook.com/groups/youmandesign4nr/ 



--
www.CorrieredelWeb.it

Il Museo Bagatti Valsecchi per Fuori Orticola / Installazioni naturali, visite guidate e tanto altro

In occasione della Mostra Mercato di Orticola (5, 6 e 7 maggio 2017) il Museo Bagatti Valsecchi torna ad inserirsi nel palinsesto del Fuori Orticola con visite speciali, percorsi a tema e virtuose collaborazioni. 

Novità dell'edizione 2017 è la collaborazione con Fiorito, unico franchising italiano nel settore dei negozi di fiori, che ha scelto di affiancare il Bagatti Valsecchi donando piante e fiori che creano serrati dialoghi tra arte e botanica, installate in prossimità del pezzo della collezione a cui rimandano: un percorso che guida i visitatori alla scoperta di piante e fiori nascosti tra gli arredi e gli oggetti della collezione.

Per scoprire nomi e specificità di ciascun elemento green, saranno organizzate tante attività: quattro visite guidate nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 maggio (ore 15 e ore 16) con una guida del Museo con un orientamento agli aspetti "verdi e fioriti" della collezione dei baroni Fausto e Giuseppe, sarà disponibile la mappa del percorso "Orticola Al Museo 2017" e verranno realizzate schede didattiche ad hoc che illustrano le caratteristiche e le particolarità di ciascuna pianta installata.

Torna poi la collaborazione con Borseggi, la sartoria nel carcere maschile di Milano-Opera, gestita dalla cooperativa sociale Opera in Fiore, dove persone detenute imparano un lavoro guadagnandosi un futuro migliore. 

Pizzini Fioriti è il nome della nuova capsule-collection di shopper e pochette realizzate con tessuti Colefax & Fowler e che prende ironicamente spunto dai pezzettini di carta usati per scambiare messaggi tra i malavitosi. Il nome assume così un nuovo significato di speranza, attraverso il lavoro e la cultura. 

Ogni borsina e pochette venduta presso lo shop del Museo porterà il suo "pizzino fiorito" con testimonianze dal carcere.

Le visite guidate sono gratuite e incluse nel biglietto d'ingresso – 9 euro

Si consiglia la prenotazione: T 02 76006132 / rsvp@museobagattivalsecchi.org

Fiorito nasce nel 2009 ed è il risultato di un progetto estero avviato e arrivato in Italia con l'intento di trasformare il sistema di approvvigionamento e vendita del fiore. 

Fiorito è l'unico franchising italiano nel settore dei negozi di fiori ed è partner di Federfiori, associazione e scuola formativa di riferimento per tutti i fioristi italiani: ciò significa costante aggiornamento sulle tendenze e l'evoluzione del settore floreale.

Opera in fiore è una cooperativa sociale di tipo B che realizza l'inserimento lavorativo di persone in situazioni difficili e diversamente abili nel settore del verde e promuove il lavoro nel carcere di Milano-Opera con il laboratorio artigianale di sartoria Borseggi.

www.museobagattivalsecchi.org




--
www.CorrieredelWeb.it

Palazzo Marino in Musica VI Edizione 2017 presenta: “Il divino Claudio” Ai tempi di Monteverdi

Palazzo Marino in Musica
VI Edizione 2017
presenta:

“Il divino Claudio”
Ai tempi di Monteverdi

7 maggio – 5 novembre 2017
Sala Alessi - Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano


Palazzo Marino in Musica inaugura la nuova stagione in Sala Alessi dedicando la sua sesta Edizione al “divino Claudio Monteverde” (così lo celebra d’Annunzio nel romanzo Il fuoco), di cui ricorrono quest'anno i 450 anni dalla nascita: colui che, ponendo l’accento sul sentimento dell’uomo e facendo espandere le melodie del canto come mai era accaduto prima, apre il cuore di un pubblico sempre più ampio a una nuova sensibilità musicale, destinata a secolare fortuna.

Traghettando la musica polifonica rinascimentale verso un raffinato intreccio di voci e strumenti, Monteverdi fonde poesia e musica in una simbiosi perfetta; con una fantasia senza eguali e muovendosi attraverso una grande varietà di generi, ha consacrato la sua vita all’esplorazione in musica degli “affetti” e delle emozioni dell’animo umano. 

La sua musica ha conservato, intatta, la straordinaria capacità di commuovere e con L’Orfeo, ha compiuto quel passaggio epocale verso l’opera, in cui “tutti li interlocutori parleranno musicalmente”.

Attorno alla sua rivoluzionaria figura, che nasce a Cremona nel 1567, la stagione 2017 di Palazzo Marino in Musica si snoderà attraverso l’intricato gioco di stili musicali dei compositori a lui contemporanei: dalla ricchissima produzione del bresciano Biagio Marini, alle armonie cromatiche di Giovanni Gabrieli, ai virtuosismi dei Fiori musicali di Girolamo Frescobaldi, alla raffinatezza delle Canzoni di Tarquinio Merula, delle Sonate di Dario Castello e di molti altri compositori.
Sarà dunque l'estro radioso della musica dei Seicento ad accompagnare quest'anno il pubblico in sei splendidi concerti, da maggio a novembre.
A dare avvio alla stagione, domenica 7 maggio alle ore 11.00, sarà l’Ensemble Consonanze Stravaganti, con la delicatezza primaverile dei versi delle canzonette, villanelle e madrigali che raggiunsero all’inizio del XVII secolo la loro estrema eleganza. 

La rassegna prosegue a giugno con un concerto proposto dall’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano che celebra la maestosità della scuola veneziana, sovrana indiscussa d’Europa, madre del melodramma, alla quale approdarono i più grandi compositori italiani.

Un appuntamento di grande originalità sarà il concerto di luglio, nel quale la Toccata dell’Orfeo, insieme a composizioni di Scarlatti, Frescobaldi, Malipiero, Gabrieli e Gesualdo Da Venosa, saranno interpretate dai bravissimi sassofonisti del Milano Saxophone Quartet, in trascrizioni sorprendenti e insolite.

Il 3 settembre gli Allievi della Scuola Musicale di Milano dipingeranno un affresco della musica europea ai tempi di Monteverdi, in particolare di quelle nuove forme della musica da ballo che stavano facendo il loro festoso ingresso in tutte le corti d’Europa.

L’evento di punta della stagione 2017 sarà il concerto di domenica 1 ottobre, quando giungerà da Cremona uno dei più antichi violini al mondo: il Carlo IX realizzato da Andrea Amati tra il 1566 e il 1570 per le nozze reali francesi. 

A suonarlo uno dei più importanti violinisti italiani, Federico Guglielmo, accompagnato da Diego Cantalupi alla tiorba e chitarra. 

A cura del Museo del Violino, il concerto sarà introdotto dal Maestro Fausto Cacciatori, che presenterà il preziosissimo strumento e racconterà la storia di Andrea Amati, fondatore di una delle prime e più importanti famiglie di liutai italiani.

La concomitanza del concerto di eccezionale valore con l’inaugurazione, il 28 settembre, della mostra “Dentro Caravaggio” allestita a Palazzo Reale fino al 29 gennaio, è anche occasione per mettere in evidenza il legame simbolico e artistico tra la figura di Claudio Monteverdi e il più importante pittore del suo tempo: Michelangelo Merisi. 

Grande è infatti l’affinità tra i due artisti, che più di ogni altri hanno segnato la storia dell’arte italiana del Seicento. 

Lo stile concertato monteverdiano trasporta in musica quei chiaroscuri che rendono le opere di Caravaggio uniche al mondo. Entrambi, ricercando nella pittura e nella musica la profondità dei sentimenti, hanno “umanizzato la religiosità e santificato il quotidiano” (John Eliot Gardiner).

Una stretta relazione quella della musica con l’arte, che la rassegna Palazzo Marino in Musica ha da sempre messo in risalto: la raffinatezza e la luminosa eleganza di Sala Alessi quest’anno accoglie proprio quella musica nata nello straordinario momento di fioritura dell’arte, nel quale vennero realizzati anche Palazzo Marino e i suoi splendidi affreschi. 

Pochi anni infatti separano la nascita di Claudio Monteverdi e Andrea Amati dalla costruzione del Palazzo, oggi sede del Comune di Milano.

Questa edizione di Palazzo Marino in Musica si concluderà a novembre ritornando pienamente a Monteverdi con alcune delle sue più belle arie eseguite, insieme ad alcune preziose musiche di compositori del suo tempo, dal raffinato soprano tedesco Anna Kellnhofer accompagnato dal liutista Massimo Lonardi.

La rassegna Palazzo Marino in Musica, patrocinata dal Comune di Milano e giunta alla sua sesta edizione, è sostenuta da Intesa Sanpaolo con il contributo di Suez Degremont

Il progetto è stato promosso nel 2012 dal consigliere comunale Filippo Barberis e con l’idea di aprire Sala Alessi a nuovo palco per la musica classica, arricchendo così il patrimonio culturale della città. La direzione artistica è curata da Ettore Napoli e Davide Santi all’interno di una produzione affidata a Rachel O’Brien.

Media partner della stagione 2017 sono la rivista musicale Amadeus e il canale Sky Classica.



Domenica 7 maggio, ore 11.00
La primavera dei dolci e languidi sospiri
Ensemble Consonanze Stravaganti

Dall’incontro della musica con la poesia sbocciarono nelle fiorenti corti italiane composizioni delicate e raffinate: ispirandosi alla freschezza e alla leggerezza dei canti pastorali del Cinquecento, le canzonette e villanelle dipingono, attraverso commoventi versi poetici, sentimenti, affetti, amori e passioni. La primavera del canto in cui musica e parola si fondono in nuove forme di altissima armonia.

Linda Przybiernow, violino
Graziana Palazzo, soprano
Andrea Antonel, theorbo

Programma:
Claudio Monteverdi - Ohimè ch'io cado
Biagio Marini - La Gardana
Biagio Marini – Novello cupido (Donna che loda il canto di bellissimo giovanetto)
Biagio Marini – Sonata Variata
Kapsberger – O fronte serena (Secondo Libro di Villanelle)
Biagio Marini – Romanesca
Claudio Monteverdi - Voglio di vita uscir
Bellerofonte Castaldi – La Follia
Biagio Marini – Ite ho mai (Invito a l'Allegrezza)
Biagio Marini - La Vetrestain corrente
Giovanni Girolamo Kapsberger – Che fai tu (Secondo Libro di Villanelle)
Giovanni Girolamo Kapsberger - Passacaglia in la
Claudio Monteverdi - Quel sguardo sdegnosetto
Biagio Marini – La Caotorta, (Gagliarda a 2
Giovanni Girolamo Kapsberger – Sonino, scherzino (Quarto Libro di Villanelle)


Domenica 4 giugno ore 11.00
Fioriture musicali
Civica Scuola di Milano Claudio Abbado – Fondazione Milano

Un vento maestoso soffiava nella Venezia del Seicento, melodie di fine bellezza risuonavano in calli e canali con i loro splendenti saloni e palazzi nobiliari, percorrevano il Canal Grande fino a inondare di una musica nuova la radiosa cappella di San Marco. Qui approdarono i compositori che resero la Serenissima lo splendore e il centro della vita musicale europea.

Eleonora Bellini, soprano
Ariadna Quappe, flauto
Andrea Vassalle, violino
Anaïs Lauwaert, Iris Fistarollo, viole da gamba
Tommaso Fiorini, violone
Margherita Burattini, arpa
Mattia Marelli, clavicembalo

Programma:
Biagio Marini - Sinfonia del quinto tuono (Sonate da Chiesa e da Camera, Op. XXII, Venezia, 1655)
Giovanni Gabrieli - Canzon seconda a 4
Biagio Marini - Balletto quarto Allemano
Biagio Marini - Zarabanda quarta
Biagio Marini - Corrente seconda (Sonate da Chiesa e da Camera, Op. XXII, Venezia, 1655)
Dario Castello - Sonata seconda a Soprano solo (Sonate Concertate in Stil Moderno, Libro II, Venezia, 1644)
Claudio Monteverdi - Dolcissimo uscignolo (Madrigali Guerrieri et Amorosi, Libro VIII, Venezia, 1638)
Tarquinio Merula - La Cattarina(Canzoni overo sonate concertate per chiesa e camera, Op. XII, Venezia, 1637)
Tarquinio Merula - La Monteverde (Il Quarto Libro delle Canzoni da sonare a doi et a tre, Op. XVII, Venezia, 1551)
Claudio Monteverdi - Si dolce è ‘l tormento (Quarto scherzo delle Ariose Vaghezze, Venezia, 1624)
Giovanni Pierluigi da Palestrina - Tota pulchra es, amica mea (Mottettorum Liber Quartus, Diminuzioni di Giovanni Bassano)
Dario Castello - Sonata XVI (Sonate Concertate in Stil Moderno, Libro II, Venezia, 1644)
Claudio Monteverdi - Lamento d’Arianna (Venezia, 1623)


Domenica 2 luglio ore 11.00
Original Monteverdi
Milano Saxophone Quartet

Un sorprendente Monteverdi che attraversa il tempo e la storia per ritornare da noi in un’originalissima trascrizione per quartetto di sassofoni. Un’interpretazione che ci riporta all’antica prassi veneziana di tenere concerti all’aria aperta, nelle piazze e nei campi in occasione di festività e che ripropone in chiave moderna la ricca produzione barocca di “Canzoni da sonar”, destinate a strumenti brillanti come gli ottoni.

Damiano Grandesso - sax soprano
Stefano Papa - sax contralto
Massimiliano Girardi - sax tenore
Livia Ferrara - sax baritono

Programma:
Claudio Monteverdi  - Toccata da L’Orfeo
Gesualdo Da Venosa – 2 madrigali: Tu m’uccidi o crudele / Itene miei sospiri
Domenico Scarlatti /Salvator Sciarrino – Canzoniere da Scarlatti
Girolamo Frescobaldi – 2 canzoni da sonare a quattro
Gian Francesco Malipiero – Vivaldiana
Giovanni Gabrieli – Canzone a quattro



Domenica 3 settembre ore 11.00
Danze e fantasie europee
Scuola Musicale di Milano

Dalla seconda metà del Cinquecento la musica da ballo fa il suo sfarzoso ingresso in tutte le corti d’Europa. Il secolo successivo è un germogliare di fantasie, capricci e composizioni destinate alla danza, figurata e di gruppo: dalle Fiandre (Sweelinck) all’Inghilterra (Byrd e Gibbons), dalla Francia (Susato) alla Germania (Melchior) e, naturalmente, all’Italia.

Allievi della Scuola Musicale di Milano

Programma:
Girolamo Frescobaldi - Capriccio sopra la Battaglia
William Byrd - Sixth Pavan and Galliard
Jan Peterszoon Sweelinck - Il Ballo del Granduca
Claudio Monteverdi - Entrata da Il ballo delle ingrate
Franck Melchior - Pavana III à quattro
TylmanSusato - La Mourisque
Eustache Du Caurroy - Trentedeuxième Fantaisie à quatre sur “Une jeune fillette”
Biagio Marini - Passacalio à trè & à quattro
Orlando Gibbons - Fantasia a tre
Claudio Monteverdi - Sinfonia da L’Orfeo – primo atto


Domenica 1 ottobre 2017, ore 11.00
La prima voce del violino
Museo del Violino

Un violino di inestimabile valore, tra i più antichi al mondo, il Carlo IX realizzato da Andrea Amati per le nozze reali francesi nel 1570, sarà il protagonista di un concerto che ripercorre la storia della nascita del violino attraverso alcuni dei primi e più rari brani composti per questo strumento.
Il capolavoro creato dal fondatore della prima famiglia di liutai cremonesi, sarà presentato dal Maestro Fausto Cacciatori, conservatore delle collezioni del Museo del Violino di Cremona.

Federico Guglielmo, violino Andrea Amati, Carlo IX, 1570 ca. 
Collezioni Civiche Liutarie del Comune di Cremona, Museo del Violino
Diego Cantalupi, tiorba & chitarra

Programma:
Francesco Carubelli - Brando, Spagnoletta, Corrente & Gagliarda
Giovanni Amigoni - Sinfonia a violino solo
Niccolò Corradini - Sonata a due, violino e basso, "La Sfrondata"
Bellerofonte Castaldi - Un bocconcino di fantasia
InnocentioVivarino - Sonata per il violino (c.1575-1626)
Biagio Marini - Variata per il violino
Michel Farinel - Faronell Divisions upon a Ground
John Playford - The Duke of Norfolk or Paul’s Steeple
Nicola Matteis - Diverse Bizzarrie sopra la vecchia Sarabanda
Giulio Banfi Milanese - Villan di Spagna
Arcangelo Corelli - Sonata op. V n. 10


Domenica 5 novembre ore 11.00
Di dolcissimo amor inebriato
Duo Kellnhofer – Lonardi

Alcune fra le più preziose arie e melodie di Monteverdi eseguite da voce e liuto, accostate a rare perle musicali di compositori italiani meno noti e inaspettati: raffinati gioielli di quella “musica reservata” che veniva suonata in ambienti raccolti di fini intenditori. Il connubio di poesia e melodia che rende senza tempo l’estetica e l’estro del “Divino Claudio”.

Anna Kellnhofer – soprano
Massimo Lonardi - arciliuto

Programma:
Claudio Monteverdi - Prologo (da L’Orfeo)
Girolamo Frescobaldi – Toccata per liuto
Claudio Monteverdi - Dolci miei sospiri
Michelangelo Galilei - Toccata
Claudio Monteverdi - Perché se m’odiavi giuravi d’amarmi?
Cesare Negri - Bianco Fiore
Girolamo Frescobaldi - Aria di Passacaglia
Anonimo (sec. XVII) - La Bertoncina
Claudio Monteverdi - Eri già tutta mia
Bernardo Gianoncelli - Toccata
Claudio Monteverdi - Ecco di dolci raggi il sol armato
Andrea Falconieri - La Suave melodia
Claudio  Monteverdi - Hoimè ch’io cado
Anonimo (sec. XVII) - Toccata
Claudio Monteverdi - Sì dolce è il tormento





Ingresso gratuito
100 biglietti potranno essere riservati online sul sito
www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 14.00 del giovedì precedente ogni concerto.

50 biglietti saranno disponibili presso InfoMilano - Ufficio Informazioni
Turistiche a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto.
Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.

InfoMilano - Ufficio Informazioni Turistiche
Galleria Vittorio Emanuele angolo Piazza della Scala
Tel. 02 88 45 55 55
Orari d’apertura: lunedì - venerdì 9.00-19.00; sabato: 9.00-18.00.


Palazzo Marino in Musica
Stagione 2017, VI Edizione– “Il divino Claudio” Ai tempi di Monteverdi

Sala Alessi - Palazzo Marino
Piazza della Scala, 2. Milano

Direzione Artistica: Ettore Napoli, Davide Santi 
Direttore di Produzione: Rachel O’Brien
Assistente di produzione: Francesca Napoli 
Organizzazione: EquiVoci Musicali 


www.palazzomarinoinmusica.it
info@palazzomarinoinmusica.it

Facebook, Youtube: Palazzo Marino in Musica
Twitter: InMusica



Con il contributo di Intesa San Paolo e Suez Degremont

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *